Fumane

Municipio: Viale Roma,2
Santo patrono: San Zenone
Festa del Patrono: 12 aprile
Abitanti: fumanesi
Email: info@comunedifumane.it
PEC: fumane.vr@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 045/6832819
MAPPA
Preistoria e Romanità
L'area di Fumane è abitata fin dalla preistoria, come testimoniato dalla Grotta di Fumane, un sito archeologico di grande importanza dove sono stati ritrovati reperti risalenti al Paleolitico. Questi ritrovamenti offrono preziose informazioni sulla vita dei Neanderthal e degli uomini moderni nella regione. Durante l'epoca romana, la Valpolicella divenne un'area di coltivazione viticola e agricola, grazie al clima favorevole e alla fertilità del terreno. I Romani contribuirono a sviluppare la viticoltura nella regione, un'attività che rimane una parte fondamentale dell'economia locale fino ai giorni nostri.Medioevo
Nel Medioevo, Fumane e l'area circostante furono sotto il controllo di varie signorie. Durante questo periodo, furono costruiti numerosi castelli e fortificazioni per difendere il territorio dalle invasioni e dai conflitti interni. La Valpolicella divenne parte dei possedimenti della famiglia dei Della Scala, i signori di Verona, fino alla conquista da parte della Repubblica di Venezia nel XV secolo.Età Moderna e Contemporanea
Sotto il dominio veneziano, la Valpolicella conobbe un periodo di relativa stabilità e prosperità economica. La produzione di vino continuò a essere una parte importante dell'economia locale. Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, l'area passò sotto il dominio austriaco e successivamente divenne parte del Regno d'Italia nel 1866.Economia e Cultura
Oggi, Fumane è conosciuta soprattutto per la produzione di vini di alta qualità, tra cui l'Amarone e il Valpolicella, che sono apprezzati a livello internazionale. La viticoltura rimane un elemento centrale della cultura e dell'economia del comune. Inoltre, Fumane è una meta turistica per coloro che sono interessati alla storia, alla cultura e alla bellezza naturale della regione. Oltre al vino, i visitatori possono esplorare le bellezze naturali dei dintorni, tra cui le colline e i vigneti della Valpolicella. In sintesi, la storia di Fumane è profondamente legata alla sua posizione geografica, alla sua tradizione viticola e alle influenze delle varie dominazioni che si sono succedute nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Fumane è un incantevole comune situato nella Valpolicella, nella provincia di Verona, famoso per i suoi vigneti e il suo paesaggio collinare. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Fumane:Villa della Torre Allegrini: Questa villa rinascimentale è un esempio straordinario di architettura del XVI secolo. È circondata da splendidi giardini e offre tour con degustazioni di vini, essendo di proprietà della rinomata azienda vinicola Allegrini.
Grotta di Fumane: Un'importante sito archeologico, la Grotta di Fumane è una delle testimonianze più importanti dell'occupazione umana durante il Paleolitico superiore. È possibile visitarla tramite visite organizzate, che offrono una prospettiva affascinante sulla preistoria.
Parco delle Cascate di Molina: Un parco naturale meraviglioso a pochi chilometri da Fumane, noto per le sue cascate spettacolari e i sentieri immersi nella natura. È un luogo ideale per passeggiate, picnic e immersioni nella natura.
Chiesa di San Zeno: Questa antica chiesa romanica, situata nel centro del paese, conserva affreschi e opere d'arte di notevole interesse storico e culturale.
Valpolicella: Fumane è nel cuore della Valpolicella, famosa per i suoi vini, tra cui l'Amarone e il Recioto. Visita le numerose cantine della zona per degustazioni e tour enogastronomici.
Santuario di Santa Maria Valverde: Situato su una collina che domina la valle, questo santuario offre una vista panoramica spettacolare. È un luogo di pace e spiritualità, ideale per momenti di riflessione.
Museo del Parco Naturale Regionale della Lessinia: A pochi chilometri da Fumane, questo museo offre una panoramica sulla geologia, la flora e la fauna della Lessinia, arricchendo la visita con informazioni scientifiche e storiche.
Escursioni e Trekking: La zona offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, attraverso vigneti, boschi e colline, perfetti per gli amanti della natura e dell'avventura.
Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Fumane ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali, come la Festa dell'Uva, che offre un'opportunità per immergersi nella vita locale.
Cucina Locale: Non perdere l'occasione di assaggiare la cucina tipica della Valpolicella in uno dei tanti ristoranti e osterie della zona, dove puoi gustare piatti tradizionali accompagnati da eccellenti vini locali.Fumane offre un mix perfetto di storia, cultura, natura e gastronomia, rendendola una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza autentica e rilassante.