Cerro Veronese

Municipio: Piazza Don Angelo Vinco,4
Santo patrono: Sant'Osvaldo
Festa del Patrono: 5 agosto
Abitanti: cerresi
Email: comune@comune.cerroveronese.vr.it
PEC: comune.cerroveronese@pec.it
Telefono: +39 045/7080005
MAPPA
Luoghi da visitare:
Cerro Veronese è un piccolo comune situato nella provincia di Verona, nella regione del Veneto, Italia. Si trova nella splendida area dei Monti Lessini, offrendo un ambiente naturale suggestivo e numerose opportunità per gli amanti della natura e della storia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cerro Veronese e nei suoi dintorni:Chiesa di San Nicolò: Questa è la chiesa parrocchiale di Cerro Veronese, dedicata a San Nicolò. L'edificio è noto per la sua architettura semplice ma affascinante e per le opere d'arte sacra al suo interno.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Cerro Veronese, potrai ammirare l'architettura tipica dei borghi veneti, con case in pietra e piccole stradine che raccontano la storia del luogo.
Parco Naturale Regionale della Lessinia: Questo parco offre paesaggi mozzafiato e numerosi sentieri per trekking, escursioni e passeggiate. È l'ideale per chi ama la natura e desidera esplorare le bellezze naturalistiche della regione, con possibilità di avvistare fauna selvatica e ammirare flora locale.
Valle delle Sfingi: Una formazione geologica unica, situata nel Parco della Lessinia, caratterizzata da rocce che assumono forme particolari, simili a sfingi. È un'attrazione naturale imperdibile per chi visita la zona.
Museo dei Trombini: Un piccolo museo dedicato ai "trombini", strumenti tradizionali utilizzati nelle celebrazioni locali. Qui puoi scoprire di più su questa tradizione e vedere alcuni esempi di questi strumenti.
Grotta di Monte Capriolo: Un?interessante grotta carsica situata nei dintorni di Cerro Veronese. È un luogo affascinante per gli appassionati di speleologia e per chi è interessato alle formazioni geologiche.
Escursioni e Trekking: L'area intorno a Cerro Veronese è ricca di percorsi escursionistici di vario livello. Alcuni dei più noti includono sentieri che attraversano pascoli, boschi e panorami montani.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaporare i prodotti tipici della Lessinia, come formaggi, salumi e piatti tradizionali veneti, in uno dei ristoranti locali o durante le sagre paesane.
Visita alle Malghe: Nei dintorni, è possibile visitare alcune malghe, dove si producono formaggi e altri prodotti caseari tipici della zona. È un'ottima occasione per conoscere le tradizioni agricole e assaporare prodotti genuini.
Eventi Locali: Se visiti Cerro Veronese durante una delle numerose feste locali o sagre, potrai immergerti nella cultura e nelle tradizioni del luogo, partecipando a eventi che celebrano la musica, la gastronomia e le tradizioni locali.Cerro Veronese è una destinazione che, pur essendo piccola, offre un mix di cultura, natura e tradizioni che vale la pena scoprire.