Cerea

Municipio: Via XXV Aprile,52
Santo patrono: San Zeno
Festa del Patrono: 21 maggio
Abitanti: ceretani o cereani
Email: walter.pace@comune.cerea.vr.it
PEC: comunecerea@halleypec.it
Telefono: +39 0442/80055
MAPPA
Origini Romane: Il territorio di Cerea era attraversato da importanti vie di comunicazione romane, che collegavano la città di Verona con altre aree dell'Italia settentrionale. Questo favorì lo sviluppo di insediamenti nella zona.
Medioevo: Durante il Medioevo, Cerea fu parte del dominio dei Signori di Verona, come gli Scaligeri, che governarono la città e i territori circostanti. In questo periodo, la città iniziò a svilupparsi ulteriormente, grazie anche all'agricoltura.
Età Moderna: Successivamente, Cerea passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia, che controllò gran parte del Veneto fino alla fine del XVIII secolo. Durante questo periodo, la città continuò a prosperare, beneficiando delle politiche economiche e commerciali veneziane.
Periodo Napoleonico e Austriaco: Con la caduta della Repubblica di Venezia, Cerea, come il resto del Veneto, passò sotto il controllo francese e poi austriaco. Questo periodo vide diverse trasformazioni amministrative e territoriali.
Unità d'Italia: Nel 1866, Cerea entrò a far parte del Regno d'Italia, dopo la terza guerra di indipendenza italiana. Da allora, il comune ha vissuto un periodo di modernizzazione e sviluppo economico.
XX secolo e oltre: Nel corso del XX secolo, Cerea ha visto una crescita significativa, soprattutto grazie all'industria del mobile, che è diventata una delle principali attività economiche della zona. Oggi, Cerea è conosciuta per la produzione di mobili e arredamenti, oltre che per le sue tradizioni agricole. Cerea conserva tuttora tracce del suo passato, attraverso edifici storici, chiese e ville che testimoniano la sua lunga e variegata storia. La città è anche un punto di riferimento culturale e economico nella provincia di Verona.
Luoghi da visitare:
Cerea è una cittadina situata nella provincia di Verona, in Veneto. Sebbene non sia una delle destinazioni turistiche più conosciute della regione, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cerea:Villa Dionisi: Questa splendida villa veneta costruita nel XVIII secolo è un esempio di architettura barocca. La villa è circondata da un grande parco e ospita il Museo della Tarsia, che espone una collezione di mobili intarsiati e altri oggetti d'arte.
Chiesa di San Zeno in Santa Maria Assunta: La chiesa principale di Cerea, dedicata a San Zeno, è un luogo di culto con una lunga storia. L'edificio attuale risale al XIX secolo, ma vi sono elementi che testimoniano la sua origine più antica.
Fiera del Mobile d'Arte: Cerea è conosciuta per la sua tradizione nella produzione di mobili d'arte. La fiera, che si tiene annualmente, è un evento importante che attira espositori e visitatori da tutta Italia. È un'ottima occasione per vedere e acquistare mobili di alta qualità.
Parco Le Vallette: Una riserva naturale che offre sentieri per passeggiate e aree per picnic. È un luogo ideale per rilassarsi immersi nella natura e osservare la fauna locale.
Corte Grande di San Pietro di Morubio: Situata nei dintorni di Cerea, questa corte è un esempio di complesso rurale fortificato. È interessante per la sua architettura e per l'importante ruolo storico che ha avuto nella regione.
Centro Storico di Cerea: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare alcune case e palazzi storici, che raccontano la storia della cittadina.
Eventi e Sagre Locali: Partecipare a eventi e sagre locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale. Tra gli eventi spiccano le sagre dedicate ai prodotti tipici della zona, come il risotto e altre specialità venete.
Percorsi Cicloturistici: L'area intorno a Cerea è ideale per il cicloturismo, con diversi percorsi che attraversano la campagna veneta, offrendo paesaggi pittoreschi e la possibilità di scoprire piccoli borghi e casali.
Museo delle Risorgive: Questo museo si concentra sull'importanza delle risorgive nella regione e sulla biodiversità che esse supportano. Offre un'interessante prospettiva sulla geografia e l'ecologia locali.
Mercato Settimanale: Il mercato settimanale è un'occasione per scoprire i prodotti tipici della regione, dai formaggi ai salumi, frutta e verdura fresca, e molto altro.Queste attrazioni offrono una panoramica della cultura, della storia e della natura di Cerea, rendendola una meta interessante per chi desidera esplorare il Veneto al di fuori dei percorsi turistici più battuti.