www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Caprino Veronese

Caprino Veronese
Sito web: http://comune.caprinoveronese.vr.it
Municipio: Piazza Roma,3
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 2 agosto
Abitanti: caprinesi
Email: demografici@=
comune.caprinoveronese.vr.it
PEC: comune.caprinoveronese.vr@=
pecveneto.it
Telefono: +39 045/6209930
MAPPA
Caprino Veronese è un comune situato nella provincia di Verona, nella regione del Veneto, nel nord Italia. La storia di Caprino Veronese è ricca e si intreccia con le vicende storiche della regione circostante.

Origini

Le origini di Caprino Veronese risalgono all'epoca romana, come molte altre località del Veneto. La presenza romana è testimoniata da vari reperti archeologici trovati nella zona. Il territorio, grazie alla sua posizione strategica tra il Lago di Garda e le montagne, era un passaggio naturale per le vie di comunicazione romane.

Medioevo

Durante il Medioevo, Caprino Veronese fu sotto il controllo dei vari signori feudali che governavano il territorio veronese. In questo periodo, il comune subì le influenze dei comuni limitrofi e delle famiglie nobiliari che si contendevano il controllo dell'area. La posizione del comune, vicino al Monte Baldo, lo rendeva un punto di passaggio importante.

Periodo Veneziano

Con l'espansione della Repubblica di Venezia, Caprino Veronese entrò a far parte dei domini veneziani nel XV secolo. Durante questo periodo, il comune beneficiò della stabilità e della protezione offerte dalla Serenissima, che favorì lo sviluppo commerciale e agricolo della zona.

Età Moderna e Contemporanea

Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Caprino Veronese passò sotto diversi domini: prima austriaco, poi napoleonico, e nuovamente austriaco fino all'unificazione d'Italia nel 1866. Durante il XIX e il XX secolo, il comune conobbe uno sviluppo economico e demografico, favorito anche dalla sua vicinanza al Lago di Garda, che divenne una meta turistica di rilievo.

Cultura e Tradizioni

Caprino Veronese ha conservato nel tempo molte delle sue tradizioni culturali e folcloristiche, che sono ancora oggi celebrate con eventi e manifestazioni locali. La sua posizione geografica, tra le colline e il lago, ne fa una meta ideale per escursioni e attività all'aperto. Nel complesso, Caprino Veronese è un comune che ha saputo mantenere il suo legame con la storia, pur guardando al futuro e allo sviluppo sostenibile del territorio.

Luoghi da visitare:

Caprino Veronese è un affascinante comune situato nella provincia di Verona, nel Veneto, ai piedi del Monte Baldo. È una destinazione ideale per chi ama la natura, la storia e la cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Caprino Veronese e dintorni:

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale risale al XVIII secolo ed è un esempio di architettura religiosa con interni decorati e opere d'arte significative.

Santuario della Madonna della Corona: Situato nelle vicinanze, questo santuario incastonato nella roccia è un luogo di pellegrinaggio molto suggestivo. Offre viste spettacolari e un'atmosfera di spiritualità e raccoglimento.

Palazzo Carlotti: Un edificio storico che risale al periodo veneziano, con una facciata elegante e un giardino annesso. Anche se non sempre aperto al pubblico, vale la pena vederlo dall'esterno.

Monte Baldo: Conosciuto come il "Giardino botanico d'Europa", offre numerosi sentieri escursionistici, panorami mozzafiato e una ricca biodiversità. È una meta ideale per escursioni, trekking e mountain bike.

Fortezze Austriache: Nei dintorni di Caprino Veronese si trovano diverse fortificazioni risalenti al periodo della dominazione austriaca, come il Forte di Rivoli. Queste strutture offrono una finestra sulla storia militare della regione.

Villa Nichesola-Conforti: Un'elegante villa del XVI secolo con un bel giardino, rappresenta un esempio di architettura veneta dell'epoca.

Parco delle Cascate di Molina: Anche se leggermente più distante, vale la pena visitare questo parco naturale con sentieri che conducono a spettacolari cascate e paesaggi naturali.

Valle dei Mulini: Un itinerario suggestivo che permette di scoprire antichi mulini ad acqua, testimonianza dell'attività economica del passato.

Prodotti Locali e Gastronomia: Non dimenticare di assaporare i prodotti tipici della zona, come il vino Bardolino, il formaggio Monte Veronese e i piatti tradizionali veneti nei ristoranti locali.

Eventi e Sagre: Partecipare alle festività locali può arricchire l'esperienza di visita. Informati su eventuali sagre, mercati o eventi culturali in programma durante il tuo soggiorno.

Escursioni verso il Lago di Garda: Caprino Veronese è un ottimo punto di partenza per esplorare il vicino Lago di Garda, con le sue splendide località come Malcesine, Torri del Benaco e Bardolino.

Passeggiate e Trekking: La zona offre numerosi sentieri escursionistici, adatti a tutti i livelli, che permettono di esplorare la natura circostante, dai boschi alle colline.

Ciclismo: Gli appassionati di ciclismo troveranno numerosi percorsi su strada e mountain bike nella zona, che offrono sfide e paesaggi incantevoli.Caprino Veronese è un luogo che combina bellezze naturali e storiche, offrendo un'esperienza ricca e variegata per i visitatori.