Bussolengo

Municipio: Piazza Nuova,14
Santo patrono: San Valentino
Festa del Patrono: 14 febbraio
Abitanti: bussolenghesi
Email: segreteria@comune.bussolengo.vr.it
PEC: comune.bussolengo@cert.legalmail.it
Telefono: +39 045/6769947
MAPPA
Origini Antiche: La zona di Bussolengo era abitata fin dall'epoca preistorica, come testimoniato da alcuni ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca romana, la sua posizione strategica lungo importanti vie di comunicazione contribuì al suo sviluppo. Era situata lungo la via Gallica, una strada romana che collegava importanti città della regione.
Medioevo: Nel Medioevo, Bussolengo divenne un importante centro agricolo e commerciale. La sua posizione tra Verona e il Lago di Garda la rendeva un punto di transito e scambio. Durante questo periodo, il territorio fu conteso tra diverse signorie locali, tra cui gli Scaligeri di Verona.
Età Moderna: Nel corso dei secoli successivi, Bussolengo seguì le vicende storiche della regione veneta, passando sotto il dominio della Repubblica di Venezia fino alla sua caduta nel 1797. Successivamente, la zona fu coinvolta negli eventi del periodo napoleonico e poi nel Regno Lombardo-Veneto sotto l'Austria.
Unità d'Italia e Secoli Recenti: Con l'Unità d'Italia nel 1861, Bussolengo divenne parte del Regno d'Italia. Nei decenni successivi, il comune ha visto una crescita economica e demografica, grazie anche alla sua posizione favorevole, che ne ha fatto un importante centro di collegamento tra Verona e il Lago di Garda.
Oggi: Attualmente, Bussolengo è un comune vivace e moderno, che conserva ancora numerosi elementi del suo passato storico. È conosciuto per la sua economia diversificata, che include agricoltura, commercio e industria. Inoltre, la vicinanza al Lago di Garda e a Verona lo rende una meta attraente per turisti e visitatori. La storia di Bussolengo è quindi caratterizzata da una continua evoluzione, che riflette le più ampie trasformazioni storiche della regione veneta.
Luoghi da visitare:
Bussolengo è un comune situato nella provincia di Verona, nella regione del Veneto, Italia. Sebbene sia una località più piccola rispetto ad alcune delle città vicine come Verona e il Lago di Garda, offre comunque diverse attrazioni interessanti sia storiche che naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bussolengo:Chiesa di San Valentino: Questa chiesa, situata nel centro storico di Bussolengo, è un esempio di architettura religiosa locale. È dedicata a San Valentino, il patrono del paese, e ospita diverse opere d'arte sacra.
Parco Natura Viva: Situato appena fuori dal centro, è uno dei parchi faunistici più importanti d'Italia. Diviso in due sezioni, il Parco Safari e il Parco Faunistico, ospita una vasta gamma di animali da tutto il mondo ed è impegnato in progetti di conservazione.
Chiesa di Santa Maria Maggiore: Un altro importante edificio religioso, che risale all'epoca medievale. La chiesa è famosa per i suoi affreschi e per l'architettura storica.
Pieve di San Salvar: Una piccola pieve situata poco fuori dal centro di Bussolengo, nota per il suo stile romanico e per i resti di affreschi medievali al suo interno.
Villa Spinola: Una storica villa veneta che risale al XVIII secolo. Anche se non sempre aperta al pubblico, la villa rappresenta un bell'esempio di architettura dell'epoca.
Monumento ai Caduti: Situato in Piazza XXVI Aprile, è un memoriale dedicato ai caduti delle guerre mondiali. È un luogo di riflessione e commemorazione.
Fiume Adige: Il fiume scorre vicino a Bussolengo e offre diverse opportunità per passeggiate e attività all'aperto. Ci sono sentieri che permettono di esplorare la natura lungo le sue rive.
Mercato Settimanale: Ogni giovedì, il centro di Bussolengo ospita un vivace mercato settimanale dove è possibile acquistare prodotti locali, abbigliamento e artigianato.
Eventi e Feste Locali: Bussolengo ospita diverse feste ed eventi durante l'anno, tra cui la Festa di San Valentino a febbraio, che include celebrazioni religiose, spettacoli e manifestazioni culinarie.
Escursioni nei dintorni: La posizione di Bussolengo è ideale per escursioni nei dintorni, come visitare il vicino Lago di Garda, le colline della Valpolicella, o la città di Verona, famosa per la sua storia e cultura.Sebbene Bussolengo non sia una grande metropoli, offre comunque un'esperienza ricca di cultura, storia e natura, ideale per chi cerca un soggiorno tranquillo ma interessante.