www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Brenzone sul Garda

Brenzone sul Garda
Sito web: http://comune.brenzone.vr.it
Municipio: Via XX Settembre
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: brenzoniani
Email: protocollo@comune.brenzone.vr.it
PEC: brenzone.vr@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 045/6589500
MAPPA
Brenzone sul Garda è un comune situato sulla sponda orientale del Lago di Garda, nella provincia di Verona, nella regione Veneto, Italia. La storia di Brenzone è ricca e affonda le sue radici in epoche molto antiche.

Origini antiche:

    1. Preistoria e Epoca Romana: L'area intorno al Lago di Garda era abitata già in epoca preistorica, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca romana, la zona fu gradualmente integrata nell'Impero Romano. Resti di ville romane e altre strutture indicano una presenza romana significativa.

Medioevo:

    1. Nel Medioevo, l'area di Brenzone era divisa in diversi piccoli villaggi e frazioni. Le comunità locali erano principalmente dedite all'agricoltura e alla pesca. Durante questo periodo, Brenzone, come molte altre località del Lago di Garda, fu coinvolta nelle lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline.
    1. Dominazioni successive: La zona passò sotto diverse dominazioni, inclusi i Longobardi e successivamente i Franchi. Dal XIII secolo, Brenzone e le sue frazioni furono influenzate dal potere della città di Verona, sotto la famiglia degli Scaligeri.

Periodo Veneziano:

    1. Nel XV secolo, la Repubblica di Venezia conquistò l'area, e Brenzone rimase sotto il controllo veneziano fino alla fine del XVIII secolo. Sotto Venezia, la regione godette di un lungo periodo di stabilità e prosperità economica.

Età Moderna:

    1. Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, l'area passò sotto il controllo austriaco e successivamente fu incorporata nel Regno d'Italia nel 1866, dopo la Terza Guerra di Indipendenza.

Epoca Contemporanea:

    1. Nel XX secolo, Brenzone iniziò a svilupparsi come meta turistica, grazie alla sua posizione pittoresca sul Lago di Garda e alla bellezza naturale del suo territorio. Il turismo è diventato uno dei pilastri dell'economia locale, insieme all'agricoltura, in particolare alla coltivazione di olive e alla produzione di olio d'oliva.
    1. Fusione dei comuni: Nel 1958, i comuni di Castelletto di Brenzone, Magugnano e Porto di Brenzone si fusero per formare l'attuale comune di Brenzone sul Garda.
Oggi, Brenzone sul Garda è conosciuto per essere una destinazione turistica popolare, che offre un mix di bellezze naturali, attività ricreative e un ricco patrimonio storico e culturale.

Luoghi da visitare:

Brenzone sul Garda è un incantevole comune situato sulla sponda orientale del Lago di Garda, in provincia di Verona, nel Veneto. È composto da diverse piccole frazioni e offre una vasta gamma di attrazioni naturali, culturali e storiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Brenzone sul Garda:

Lago di Garda: Ovviamente, il lago stesso è una delle principali attrazioni. Puoi goderti passeggiate lungo la riva, attività acquatiche come vela, windsurf e nuoto, o semplicemente rilassarti in uno dei vari lidi.

Castelletto di Brenzone: Questa frazione è molto pittoresca e offre una bella passeggiata lungolago, con piccole spiagge e un porticciolo turistico.

Campo di Brenzone: Un antico borgo medievale abbandonato, accessibile solo a piedi o in mountain bike. Le sue rovine e la chiesa romanica di San Pietro in Vincoli sono particolarmente affascinanti.

Chiesa di San Zeno: Situata a Castelletto, questa chiesa romanica risale al XII secolo ed è famosa per i suoi affreschi ben conservati.

Santuario di Montecastello: Anche se tecnicamente si trova nel vicino comune di Tignale, è facilmente raggiungibile da Brenzone e offre una vista mozzafiato sul lago.

Malcesine e la Funivia del Monte Baldo: A breve distanza da Brenzone, puoi salire sul Monte Baldo tramite una moderna funivia che offre panorami spettacolari. Una volta in cima, ci sono numerosi sentieri escursionistici.

Sentieri Escursionistici: Brenzone è un ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in mountain bike. Ci sono diversi sentieri che attraversano uliveti e boschi, offrendo viste spettacolari sul lago.

Museo del Lago di Cassone: Un piccolo museo che offre uno sguardo sulla storia e la geologia del Lago di Garda, situato nella frazione di Cassone.

Porto di Brenzone: Un luogo ideale per passeggiare e godersi un gelato o un caffè. Da qui partono anche escursioni in barca sul lago.

Chiesa di San Nicola a Assenza: Un?altra chiesa interessante, situata nella frazione di Assenza, con affreschi e una storia affascinante.

Parco Naturale della Rocca di Manerba: Anche se un po' distante, vale la pena visitare per le sue viste panoramiche e i resti archeologici.

Sport Acquatici: Approfitta delle condizioni ideali per windsurf, kitesurf e vela, con scuole e noleggi disponibili lungo la costa.

Degustazioni di Olio e Vino: La regione è famosa per il suo olio d'oliva, quindi non perdere l'occasione di visitare un frantoio locale. Anche il vino della zona merita una degustazione.

Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Brenzone ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano la tradizione e la cucina locali.Brenzone sul Garda è una destinazione che combina bellezze naturali, storia e cultura, offrendo qualcosa per ogni tipo di visitatore.