Brentino Belluno

Municipio: Piazza Zeffirino Gelmetti,1
Santo patrono: San Giacomo apostolo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: brentesi
Email: anagrafe@comune.brentino.vr.it
PEC: comune.brentinobelluno@pec.it
Telefono: +39 045/6284062
MAPPA
Origini
La zona di Brentino Belluno è stata abitata fin dall'antichità. Si trovano tracce di insediamenti preistorici e romani nella valle dell'Adige, dove il comune è situato. La posizione strategica lungo il fiume Adige ha reso quest'area un punto di passaggio e di insediamento importante nel corso dei secoli.Medioevo
Durante il Medioevo, il territorio di Brentino Belluno passò sotto il controllo di diverse signorie, tra cui quella degli Scaligeri di Verona, che dominarono gran parte del Veneto tra il XIII e il XIV secolo. In questo periodo, furono costruiti castelli e fortificazioni per difendere il territorio e controllare le vie di comunicazione lungo la valle.Età Moderna
Con l'arrivo della Repubblica di Venezia nel XV secolo, il territorio di Brentino Belluno entrò a far parte dei domini veneziani. Venezia mantenne il controllo della regione fino alla fine del XVIII secolo, quando le truppe napoleoniche conquistarono il Veneto.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, dopo il Congresso di Vienna del 1815, Brentino Belluno entrò a far parte del Regno Lombardo-Veneto sotto la dominazione austriaca. Successivamente, con l'unificazione d'Italia nel 1866, il comune fu annesso al Regno d'Italia. Oggi, Brentino Belluno è conosciuto per il suo paesaggio naturale, caratterizzato da colline e montagne, e per la presenza di siti di interesse storico e culturale, come il Santuario della Madonna della Corona, un luogo di pellegrinaggio situato su una parete rocciosa che offre una vista spettacolare sulla valle dell'Adige. Il comune è formato da diverse frazioni, tra cui Brentino, Belluno Veronese, Rivalta, e Preabocco, ognuna con la propria identità e storia locale. La comunità mantiene vive le tradizioni culturali e gastronomiche della regione, contribuendo a preservare l'eredità storica del territorio.Luoghi da visitare:
Brentino Belluno è un piccolo comune situato nella provincia di Verona, nel Veneto. Sebbene sia un luogo tranquillo e non molto grande, offre alcune attrazioni interessanti, soprattutto per gli amanti della natura e della storia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Brentino Belluno e dintorni:Santuario della Madonna della Corona: Questo è senza dubbio il punto di interesse più famoso della zona. Il santuario, costruito su un costone di roccia, offre una vista spettacolare sulla valle dell'Adige. È un importante luogo di pellegrinaggio e si può raggiungere attraverso un suggestivo sentiero panoramico.
Sentiero del Pellegrino: Questo sentiero escursionistico conduce al Santuario della Madonna della Corona. È un percorso piuttosto impegnativo, ideale per gli escursionisti esperti, che richiede circa 2 ore di cammino. Il panorama lungo il percorso è mozzafiato.
Chiesa di San Giovanni Battista: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale. Vale la pena visitarla per ammirare l'interno e l'atmosfera tranquilla.
Monte Baldo: Anche se non si trova direttamente a Brentino Belluno, il Monte Baldo è facilmente accessibile dalla zona. Offre numerosi sentieri per escursioni, percorsi per mountain bike e durante l'inverno, piste da sci. La funivia che parte da Malcesine sul Lago di Garda è un modo comodo per raggiungere la cima.
Val d'Adige: La valle offre numerose opportunità per attività all'aperto come trekking, ciclismo e osservazione della fauna locale. È anche possibile fare escursioni lungo il fiume Adige.
Cascate di Molina: Anche se si trovano a una certa distanza, queste cascate meritano una visita. Situate nel Parco delle Cascate di Molina, offrono uno spettacolo naturale affascinante con vari percorsi di visita.
Vigneti e Cantine: La zona è famosa per la produzione di vini, quindi una visita a una delle cantine locali può essere un'esperienza interessante. Qui si possono degustare vini locali come il Valpolicella e l'Amarone.
Escursioni e Passeggiate: La zona intorno a Brentino Belluno è perfetta per chi ama camminare. Ci sono diversi sentieri che si snodano attraverso i paesaggi collinari e montuosi, offrendo viste panoramiche sulla regione.
Prodotti Locali e Gastronomia: La zona è ricca di prodotti tipici, tra cui formaggi, salumi e vini. Visitare i mercati locali o i ristoranti è un ottimo modo per scoprire la cucina tradizionale veneta.Brentino Belluno è un ottimo punto di partenza per esplorare la bellezza naturale e la cultura del Veneto, con una particolare attenzione alle esperienze all'aperto e al relax.