www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bosco Chiesanuova

Bosco Chiesanuova
Sito web: http://comune.boscochiesanuova.vr.it
Municipio: Piazza della Chiesa,35
Santo patrono: San Vitale
Festa del Patrono: 29 gennaio
Abitanti: boscochiesanuovesi
Email: info@comune.boscochiesanuova.vr.it
PEC: boscochiesanuova@pec.aruba.it
Telefono: +39 045/6780383
MAPPA
Bosco Chiesanuova è un comune situato nella provincia di Verona, nella regione del Veneto, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche passate.

Origini:

Bosco Chiesanuova si trova nella regione montuosa dei Monti Lessini, un'area che è stata abitata fin dai tempi preistorici. Tuttavia, la fondazione del comune come entità riconosciuta risale al periodo medievale. L'area era caratterizzata da fitte foreste, da cui deriva il nome "Bosco". La componente "Chiesanuova" si riferisce alla presenza di una "chiesa nuova" costruita per servire la comunità locale.

Sviluppo Storico:

Epoca Medievale: Durante il Medioevo, l'area fu influenzata da diverse signorie e poteri locali. La presenza di boschi e pascoli favorì lo sviluppo di attività economiche come l'allevamento e la produzione del legno.

Dominio Veneziano: Dal XV secolo, Bosco Chiesanuova entrò a far parte della Repubblica di Venezia. Questo periodo portò stabilità e un certo sviluppo economico grazie al commercio e alla protezione offerta dalla Serenissima.

Periodo Austriaco: Dopo la caduta di Venezia nel 1797, l'area passò sotto il dominio austriaco, che durò fino all'annessione al Regno d'Italia nel 1866. Durante il dominio austriaco, furono realizzate importanti opere di infrastruttura e modernizzazione.

XX Secolo: Nel corso del Novecento, Bosco Chiesanuova ha visto un ulteriore sviluppo economico e sociale, con un aumento del turismo grazie alle sue bellezze naturali e alla possibilità di praticare sport invernali e attività all'aperto.

Cultura e Tradizioni:

Bosco Chiesanuova mantiene vive molte tradizioni locali, spesso legate alla cultura cimbra, un gruppo etnico di origine germanica che si insediò nei Monti Lessini. Le tradizioni cimbre influenzano ancora oggi la cultura locale, comprese feste, costumi e lingua.

Economia:

Oggi, l'economia di Bosco Chiesanuova si basa principalmente sul turismo, grazie alla sua posizione privilegiata nei Monti Lessini, che offre attività invernali come lo sci, oltre a escursioni e passeggiate nei mesi estivi. L'agricoltura e l'allevamento continuano a essere importanti, sebbene in misura minore rispetto al passato. In sintesi, Bosco Chiesanuova è un comune con una storia ricca che riflette le vicissitudini storiche della regione veneta, mantenendo vive tradizioni culturali uniche e un forte legame con il territorio montano.

Luoghi da visitare:

Bosco Chiesanuova è un affascinante comune situato nella provincia di Verona, nel cuore dei Monti Lessini, in Veneto. Questa località è particolarmente apprezzata per il suo ambiente naturale e le opportunità di svago all'aperto. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Bosco Chiesanuova:

Centro Storico: Passeggia per le stradine del centro storico, dove puoi ammirare l'architettura tradizionale, le case in pietra e le caratteristiche vie acciottolate.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale è un esempio significativo di architettura religiosa nella zona. Vale la pena visitarla per i suoi interni e la storia che racchiude.

Museo dei Trombini: Un museo unico dedicato ai "trombini", antichi strumenti simili a piccoli cannoni utilizzati nelle celebrazioni tradizionali locali. Qui puoi scoprire la storia e la cultura legata a questi strumenti.

Teatro Vittoria: Un teatro storico che ospita spettacoli, concerti e altri eventi culturali. È un punto di riferimento per la vita culturale della comunità.

Parco Naturale Regionale della Lessinia: Bosco Chiesanuova è una porta d?accesso a questo splendido parco naturale, ideale per escursioni, trekking e mountain bike. Il parco offre paesaggi mozzafiato, con prati, boschi e formazioni rocciose uniche.

Altopiano della Lessinia: Perfetto per chi ama la natura, offre numerosi sentieri escursionistici e panorami spettacolari, specialmente in inverno, quando diventa una popolare destinazione per lo sci di fondo.

Malga San Giorgio: D'inverno è una piccola stazione sciistica, mentre d'estate è un ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in mountain bike.

Grotta di Monte Capriolo: Una grotta carsica di interesse speleologico, accessibile solo con guide esperte. Offre un?esperienza unica per chi è appassionato di geologia e speleologia.

Eventi e Sagre: Bosco Chiesanuova ospita durante l'anno numerose sagre ed eventi culturali, come la Sagra di San Bartolomeo e il Festival del Film della Lessinia, dedicato al cinema di montagna.

Prodotti Tipici Locali: Non perdere l'occasione di assaporare i piatti tradizionali della Lessinia, come i formaggi locali, il tartufo nero, e il miele. Nei ristoranti e nelle malghe potrai gustare queste specialità in un contesto autentico.

Percorsi e Sentieri: Ci sono diversi percorsi segnalati per escursioni a piedi o in bici che ti permetteranno di esplorare la bellezza naturale e la biodiversità della zona.

Osservatorio Astronomico: Anche se non direttamente a Bosco Chiesanuova, l?Osservatorio Astronomico di Marana è facilmente raggiungibile e offre serate di osservazione del cielo aperte al pubblico.Ogni stagione offre diverse attività e paesaggi, rendendo Bosco Chiesanuova una destinazione interessante tutto l'anno per chi cerca tranquillità, natura e cultura.