www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Vigonovo

Vigonovo
Sito web: http://comune.vigonovo.ve.it
Municipio: Via Veneto,2
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: vigonovesi
Email: area.tecnica@comune.vigonovo.ve.it
PEC: protocollo.comune.vigonovo.ve@=
pecveneto.it
Telefono: +39 049/9834903
MAPPA
Vigonovo è un comune situato nella regione del Veneto, nel nord-est d'Italia, appartenente alla città metropolitana di Venezia. La storia di Vigonovo, come quella di molte località italiane, è caratterizzata da una lunga evoluzione che risale a diversi secoli fa.

Origini:

Le origini di Vigonovo possono essere ricondotte all'epoca romana, come suggerito dalla presenza di antiche vie di comunicazione e insediamenti. La posizione geografica di Vigonovo, vicino ai fiumi Brenta e Piovego, ha favorito l'insediamento umano fin dai tempi antichi, grazie alla fertilità del terreno e alle opportunità di trasporto fluviale.

Periodo Medievale:

Durante il Medioevo, Vigonovo era influenzato dalle dinamiche politiche ed economiche della regione veneta. La sua posizione lo rendeva un punto strategico tra le città di Padova e Venezia. In questo periodo, la zona era caratterizzata da feudi e proprietà gestite da famiglie nobiliari locali.

Epoca Veneziana:

Con l?espansione della Repubblica di Venezia, Vigonovo entrò nella sfera di influenza veneziana. Questo comportò un miglioramento delle infrastrutture e un incremento delle attività commerciali, grazie alla vicinanza con la città di Venezia. La dominazione veneziana durò fino alla fine del XVIII secolo, quando Napoleone Bonaparte conquistò la regione.

Periodo Napoleonico e Austriaco:

Dopo la caduta della Repubblica di Venezia, Vigonovo, come il resto del Veneto, passò sotto il controllo francese e successivamente austriaco. Durante il dominio austriaco, vi furono importanti trasformazioni amministrative e territoriali.

Unità d?Italia:

Nel 1866, il Veneto e quindi anche Vigonovo furono annessi al Regno d?Italia. Questo portò a una nuova fase di sviluppo economico e sociale, con la costruzione di infrastrutture moderne e un miglioramento nelle condizioni di vita della popolazione.

Sviluppi Recenti:

Nel XX secolo, Vigonovo ha subito trasformazioni significative, con un incremento della popolazione e uno sviluppo delle attività industriali e agricole. Oggi, il comune è caratterizzato da un mix di tradizioni storiche e modernità, mantenendo viva la sua eredità culturale pur adattandosi alle esigenze contemporanee. Vigonovo rappresenta un esempio tipico di come molte località italiane abbiano attraversato secoli di cambiamenti politici e sociali, mantenendo al contempo una forte identità locale.

Luoghi da visitare:

Vigonovo è un piccolo comune situato nella regione Veneto, tra le province di Venezia e Padova. Sebbene non sia una località turistica di fama internazionale, offre alcune attrazioni interessanti e luoghi da visitare nei suoi dintorni. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Vigonovo e nelle vicinanze:

Chiesa di San Leonardo Abate: Questa è la chiesa principale di Vigonovo. La sua architettura semplice e tradizionale merita una visita, soprattutto per ammirare gli interni e le opere d'arte sacra che ospita.

Villa Sagredo: Situata lungo il Naviglio Brenta, questa villa storica è un esempio dell'architettura veneta. Anche se spesso non è aperta al pubblico, è possibile ammirarne la struttura dall'esterno.

Naviglio Brenta: Questo canale storico è una delle principali attrazioni della zona. Puoi passeggiare lungo le sue sponde o fare un giro in bicicletta per goderti il paesaggio e vedere le numerose ville venete che si affacciano sul canale.

Parco Regionale dei Colli Euganei: Sebbene non sia situato direttamente a Vigonovo, i Colli Euganei sono facilmente raggiungibili e offrono bellissimi paesaggi naturali, sentieri per escursioni e opportunità per attività all'aperto.

Villa Pisani di Stra: Situata a breve distanza da Vigonovo, questa sontuosa villa è uno dei più grandi esempi di villa veneta. È famosa per i suoi magnifici giardini, il labirinto di siepi e gli affreschi all'interno della villa.

Padova: A pochi chilometri da Vigonovo, la città di Padova offre attrazioni come la Cappella degli Scrovegni, famosa per gli affreschi di Giotto, la Basilica di Sant'Antonio e l'Orto Botanico, il più antico orto botanico universitario al mondo.

Venezia: Anche Venezia è facilmente raggiungibile da Vigonovo, ideale per una gita di un giorno. Puoi visitare la famosa Piazza San Marco, il Ponte di Rialto, il Canal Grande e molti altri luoghi iconici.

Museo della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme: Questo museo si trova a breve distanza e offre un'interessante panoramica sulla storia della navigazione fluviale nella regione, con esposizioni di barche storiche e strumenti di navigazione.

Escursioni lungo il Brenta: Ci sono diverse possibilità di escursioni guidate o in autonomia lungo il fiume Brenta, che permettono di scoprire la storia e la natura del territorio.

Gastronomia locale: Non dimenticare di provare la cucina veneta nei ristoranti e nelle trattorie della zona. Piatti tipici includono risotti, polenta, baccalà e, ovviamente, i vini locali.Questi sono solo alcuni dei luoghi e delle esperienze che Vigonovo e i suoi dintorni hanno da offrire. La zona è ideale per chi ama la natura, l'arte e la storia, con molte opportunità per esplorare e scoprire l'affascinante cultura veneta.