Stra

Municipio: Piazza Guglielmo Marconi,21
Santo patrono: Natività di Maria Vergine
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: stratesi o stratensi
Email: stra@comune.stra.ve.it
PEC: protocollo.comune.stra.ve@=
pecveneto.it
Telefono: +39 049 9804011
MAPPA
Origini e Storia
- Epoca Romana: La zona di Stra, come molte aree del Veneto, è stata abitata fin dall'epoca romana. La presenza del fiume Brenta ha reso quest'area un punto strategico per i trasporti e le comunicazioni.
- Medioevo: Durante il Medioevo, la regione era sotto l'influenza di vari signori locali e subì le conseguenze delle lotte tra guelfi e ghibellini. Successivamente, l'area passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia, che ne favorì lo sviluppo economico e architettonico.
- Periodo Veneziano: Stra divenne un luogo di villeggiatura per le famiglie nobili veneziane. Nel XVII e XVIII secolo, la nobiltà veneziana costruì lungo il Brenta numerose ville, tra cui la famosa Villa Pisani, conosciuta anche come la "Regina delle Ville Venete". Questa villa fu costruita per la famiglia Pisani, una delle più influenti di Venezia.
- Età Contemporanea: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, la zona di Stra, come il resto del Veneto, passò sotto il dominio austriaco e poi, nel 1866, fu annessa al Regno d'Italia. Durante il XX secolo, Stra si sviluppò ulteriormente, mantenendo però il suo carattere di località storica e culturale.
Luoghi da visitare:
Stra è una piccola località situata lungo la Riviera del Brenta, in provincia di Venezia. È famosa soprattutto per le sue ville storiche e il paesaggio pittoresco. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Stra:Villa Pisani: Conosciuta anche come la "Regina delle ville venete", Villa Pisani è la principale attrazione di Stra. Costruita nel XVIII secolo, è un capolavoro dell'architettura barocca. La villa è circondata da un grande parco con un famoso labirinto di siepi, una scuderia e numerosi giardini all'italiana. All'interno, le sale sono decorate con affreschi di artisti come Giambattista Tiepolo.
Il Parco di Villa Pisani: Oltre al labirinto, il parco ospita un'ampia varietà di alberi e piante, un laghetto, sculture e una lunga piscina. È un luogo ideale per passeggiate rilassanti.
Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa che risale al XVIII secolo. All'interno, si possono ammirare opere d'arte e decorazioni sacre.
Villa Foscarini Rossi: Un'altra villa storica lungo il Brenta, Villa Foscarini Rossi è famosa per il suo stile palladiano e per ospitare il Museo della Calzatura. Il museo espone una collezione di calzature di lusso che raccontano la storia della moda e dell'artigianato calzaturiero italiano.
Museo Nazionale di Villa Pisani: Situato all'interno della Villa Pisani, questo museo offre una panoramica sulla storia della villa e della famiglia Pisani, oltre a mostre temporanee di arte e cultura.
Passeggiate lungo il Naviglio del Brenta: Stra è situata lungo il Naviglio del Brenta, una via d'acqua storica che collega Padova a Venezia. Si possono fare passeggiate o escursioni in bicicletta lungo le sponde del fiume, ammirando le numerose ville e il paesaggio circostante.
Escursioni in battello sul Brenta: Diverse compagnie offrono tour in battello lungo il Brenta, che permettono di visitare le ville storiche e godere del paesaggio fluviale. Questo tipo di escursione offre una prospettiva unica sulle ville e sulla storia della zona.
Eventi locali e manifestazioni: Stra ospita vari eventi durante l'anno, come mercatini, fiere e manifestazioni culturali, che possono offrire un'opportunità per scoprire le tradizioni locali.Visite a Stra possono essere facilmente combinate con escursioni nelle vicine città di Padova e Venezia, rendendo questa destinazione un perfetto punto di partenza per esplorare la regione del Veneto.