www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Santa Maria di Sala

Santa Maria di Sala
Sito web: http://comune-santamariadisala.it
Municipio: Piazza XXV Aprile,2
Santo patrono: Natività di Maria Vergine
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: salesi o saliesi
Email: info@comune-santamariadisala.it
PEC: santamariadisala@cert.legalmail.it
Telefono: +39 041 486788
MAPPA
Santa Maria di Sala è un comune situato nella città metropolitana di Venezia, nella regione del Veneto, Italia. La storia di questa località è ricca e affonda le sue radici nell'epoca romana, come molte altre aree del Veneto.

Origini:

Epoca Romana: Le origini di Santa Maria di Sala risalgono all'epoca romana, quando la zona era abitata da popolazioni che sfruttavano la fertilità del suolo per l'agricoltura. Il territorio era attraversato da importanti vie di comunicazione che collegavano le città romane vicine.

Medioevo: Durante il medioevo, l'area divenne più strutturata e cominciarono a svilupparsi piccoli insediamenti agricoli. La presenza di chiese e monasteri contribuì alla crescita del territorio, sia dal punto di vista economico che culturale.

Epoca Veneziana: Con l'espansione della Repubblica di Venezia, Santa Maria di Sala entrò a far parte dei domini veneziani. Durante questo periodo, l'area vide uno sviluppo significativo grazie alla gestione delle acque e alla costruzione di ville venete, che ancora oggi caratterizzano il paesaggio.

Storia Moderna:

    1. Dalla Serenissima a Napoleone: Con la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo e l'arrivo di Napoleone Bonaparte, il territorio passò sotto diverse amministrazioni, che influenzarono le strutture politiche e sociali del luogo.
    1. Regno d?Italia: Dopo il periodo napoleonico e la dominazione austriaca, Santa Maria di Sala entrò a far parte del Regno d'Italia nel 1866. Questo portò a una modernizzazione delle infrastrutture e a un ulteriore sviluppo agricolo.
    1. XX secolo: Nel Novecento, la zona vide un'evoluzione industriale accanto a quella agricola, con la nascita di piccole e medie imprese. Il secondo dopoguerra portò a una fase di ricostruzione e sviluppo economico, con la popolazione che crebbe significativamente.

Caratteristiche Attuali:

Oggi, Santa Maria di Sala è un comune che conserva ancora il suo fascino storico, con diverse ville venete e chiese antiche. L'agricoltura rimane un settore importante, ma è affiancata da attività industriali e artigianali. La comunità è attiva e partecipe, con varie manifestazioni culturali e tradizionali che celebrano la ricca storia del territorio. Santa Maria di Sala rappresenta quindi un interessante esempio di come le influenze storiche abbiano modellato un'area, integrando elementi antichi con lo sviluppo moderno, in un contesto che mantiene vivo il legame con la sua storia.

Luoghi da visitare:

Santa Maria di Sala è un comune situato nella provincia di Venezia, nella regione del Veneto, in Italia. Sebbene sia una località più piccola e meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni turistiche italiane, offre comunque alcune attrazioni interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Santa Maria di Sala:

Villa Farsetti: Questa è senza dubbio l'attrazione principale di Santa Maria di Sala. Costruita nel XVIII secolo, la villa è un esempio affascinante di architettura neoclassica. I suoi vasti giardini all'italiana sono perfetti per una passeggiata rilassante, e spesso la villa ospita eventi culturali e mostre.

Chiesa di Santa Maria di Sala: Questa chiesa parrocchiale è un importante centro religioso per la comunità locale. La chiesa è caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante, con opere d'arte sacra all'interno che meritano di essere viste.

Parco dei Laghetti: Un'area verde ideale per chi ama la natura e le passeggiate all'aria aperta. Con i suoi laghetti, è un luogo perfetto per un picnic o per una gita in famiglia. Offre anche opportunità per il birdwatching.

Museo della Civiltà Contadina: Situato nelle vicinanze, questo museo offre uno sguardo approfondito sulla vita rurale e le tradizioni contadine della regione. Esso espone attrezzature agricole d'epoca e offre una visione affascinante della storia locale.

Eventi locali: Santa Maria di Sala ospita diversi eventi durante l'anno, come sagre, fiere e mercati che celebrano la cultura e le tradizioni locali. La "Festa di San Matteo" è uno degli eventi principali, con bancarelle, spettacoli e attività per tutte le età.

Escursioni e attività all'aperto: I dintorni di Santa Maria di Sala offrono numerose opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta. Le campagne circostanti sono pittoresche e rappresentano un ottimo modo per esplorare la natura veneta.

Architettura rurale: Girando per il comune e le sue frazioni, si possono osservare esempi di architettura rurale tradizionale, come vecchie case coloniche e fienili, che illustrano lo stile di vita agricolo della regione.

Cucina locale: Non dimenticare di assaporare la cucina tipica veneta nei ristoranti locali. Piatti a base di prodotti freschi locali, come il radicchio di Treviso e il baccalà alla vicentina, sono un must per ogni visitatore.Santa Maria di Sala può essere una tappa piacevole per chi vuole scoprire un angolo tranquillo e autentico della regione veneta, lontano dalle mete turistiche più affollate.