www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Stino di Livenza

San Stino di Livenza
Sito web: http://sanstino.it
Municipio: Piazza Aldo Moro,1
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 26 dicembre
Abitanti: sanstinesi
Email: info@sanstino.it
PEC: protocollo.comune.sanstinodilivenza.ve@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0421 473919
MAPPA
San Stino di Livenza è un comune situato nella regione Veneto, in provincia di Venezia. La storia del comune è strettamente legata alla sua posizione geografica e alle vicende storiche del Veneto.

Origini

L'area di San Stino di Livenza è stata abitata fin dall'antichità, con tracce di insediamenti risalenti all'epoca romana. La presenza del fiume Livenza ha sempre rappresentato un elemento fondamentale per lo sviluppo della zona, facilitando sia le attività agricole che i commerci.

Medioevo

Durante il Medioevo, il territorio di San Stino di Livenza era parte della Marca Trevigiana e successivamente passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. In questo periodo, come molte altre aree del Veneto, il territorio fu spesso oggetto di contese tra le famiglie nobili locali e le potenze regionali.

Periodo Veneziano

Sotto il dominio della Serenissima, San Stino di Livenza beneficiò della stabilità politico-economica e delle infrastrutture sviluppate dai Veneziani. L'agricoltura divenne un'attività predominante, favorita dalla bonifica e dalla gestione delle acque.

Età Moderna e Contemporanea

Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797 e l'arrivo di Napoleone, il territorio di San Stino di Livenza subì diversi cambiamenti amministrativi. Dopo il Congresso di Vienna nel 1815, la zona passò sotto il dominio austriaco fino all'annessione al Regno d'Italia nel 1866. Nel XX secolo, San Stino di Livenza, come molte altre località italiane, affrontò sfide legate alle due guerre mondiali, con conseguenze sociali ed economiche significative. Nel dopoguerra, il comune ha visto un progressivo sviluppo economico e sociale, con un aumento delle attività industriali e artigianali accanto a quelle agricole tradizionali. Oggi San Stino di Livenza è un comune che conserva il suo patrimonio storico e culturale, offrendo al contempo servizi moderni ai suoi abitanti. La sua posizione strategica tra Venezia e Trieste continua a favorirne lo sviluppo economico.

Luoghi da visitare:

San Stino di Livenza è un comune situato nella provincia di Venezia, nel Veneto. Pur essendo una località di dimensioni relativamente piccole, offre alcune attrazioni che possono interessare i visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere a San Stino di Livenza e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Marco Evangelista: Questa è la chiesa principale del paese e risale al XVIII secolo. Al suo interno, si possono ammirare diverse opere d'arte sacra e un'atmosfera tranquilla e contemplativa.

Villa Correr Agazzi: Una villa veneta storica situata nelle vicinanze del centro abitato. La villa è circondata da un ampio parco e rappresenta un esempio tipico dell'architettura veneta del passato.

Centro Storico: Anche se piccolo, il centro storico di San Stino di Livenza offre una passeggiata piacevole tra stradine caratteristiche, negozietti locali e caffè dove fermarsi per una pausa.

Parco Fluviale della Livenza: Situato lungo le rive del fiume Livenza, questo parco offre la possibilità di passeggiate nella natura, osservazione della fauna locale e momenti di relax all'aria aperta.

Percorsi Ciclabili e Sentieri Naturalistici: San Stino di Livenza è circondato da campagne e paesaggi naturali che possono essere esplorati attraverso una rete di percorsi ciclabili e sentieri escursionistici.

Eventi e Feste Locali: Durante l'anno, il comune ospita diverse manifestazioni e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Queste possono includere feste patronali, mercatini, e fiere enogastronomiche.

Aree Limitrofe: San Stino di Livenza è ben posizionato per esplorare altre aree di interesse nelle vicinanze, come la città di Portogruaro, famosa per il suo centro storico medievale, e le spiagge della vicina località balneare di Caorle.

Enogastronomia Locale: La zona è nota per la sua cucina tradizionale veneta. Non perdere l'occasione di assaggiare piatti locali nei ristoranti e trattorie, con particolare attenzione ai prodotti stagionali e tipici della zona.

Fiume Livenza: Il fiume offre opportunità per attività come la pesca sportiva o semplici passeggiate lungo le sue rive, godendo del paesaggio fluviale.

Mulino di Belfiore: Anche se non sempre aperto al pubblico, è un antico mulino ad acqua che rappresenta un pezzo della storia locale legata alle attività produttive tradizionali.Questa lista fornisce un quadro generale delle attrazioni disponibili a San Stino di Livenza e nei suoi dintorni. Sebbene non sia una località turistica di massa, offre comunque esperienze autentiche e rilassanti per coloro che desiderano scoprire il Veneto meno conosciuto.