Quarto D'Altino
Municipio: Piazza San Michele,1
Santo patrono: San Michele
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: altinati
Email: servizi.informatici@=
comunequartodaltino.it
PEC: comune.quartodaltino.ve@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0422 826230
MAPPA
Origini Romane: Altino, l'antica città romana, era un importante porto e nodo commerciale. Fondata nel I secolo a. C. , svolgeva un ruolo cruciale nella rete viaria romana grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Annia, che collegava Adria ad Aquileia. Quarto d'Altino prende il nome dalla sua posizione lungo questa via, a quattro miglia romane da Altino.
Declino di Altino: Con il declino dell'Impero Romano e le invasioni barbariche, Altino subì una progressiva decadenza. La città fu saccheggiata e i suoi abitanti si trasferirono verso le isole della laguna veneta, contribuendo alla nascita di Venezia.
Medioevo: Durante il Medioevo, l'area rimase in gran parte rurale e fu sottoposta al dominio di vari signori feudali. La bonifica e la coltivazione delle terre furono importanti per la sopravvivenza degli abitanti.
Età Moderna: Nei secoli successivi, l'area di Quarto d'Altino seguì le sorti della Repubblica di Venezia, fino alla sua caduta alla fine del XVIII secolo. Con il passaggio sotto il dominio austriaco e poi italiano, la regione iniziò a svilupparsi lentamente.
Sviluppo Contemporaneo: Nel XX secolo, Quarto d'Altino ha vissuto un significativo sviluppo economico e demografico, favorito dalla vicinanza a Venezia e dalla costruzione di infrastrutture moderne. Oggi è una comunità vivace, con un'economia basata su agricoltura, commercio e turismo.
Patrimonio Archeologico: L'area conserva numerosi siti archeologici che testimoniano la sua ricca storia romana. Il Museo Archeologico Nazionale di Altino, situato nelle vicinanze, ospita reperti che illustrano la vita nell'antica città di Altino. Quarto d'Altino rappresenta quindi un luogo di grande interesse storico e culturale, che offre uno sguardo sulla transizione da un importante centro romano a una moderna comunità italiana.
Luoghi da visitare:
Quarto d'Altino è una piccola città situata nella regione del Veneto, vicino a Venezia, e offre diverse attrazioni interessanti sia dal punto di vista storico che naturalistico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Quarto d'Altino e nei dintorni:Museo Archeologico Nazionale di Altino: Questo museo è uno dei punti di riferimento principali e conserva reperti dell'antica città romana di Altinum. Potrai ammirare mosaici, statue, ceramiche e altri oggetti che testimoniano la vita quotidiana nell'antichità.
Area Archeologica di Altino: Nei pressi del museo, è possibile visitare l'area archeologica che include resti di edifici romani, strade e infrastrutture dell'antica Altinum. Il sito offre una visione affascinante della storia romana nella zona.
Parco Naturale Regionale del Fiume Sile: Questo parco offre l'opportunità di immergersi nella natura, con percorsi ciclabili e pedonali lungo il fiume Sile. È un luogo perfetto per osservare la fauna locale e godere di un po' di tranquillità.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un bell'esempio di architettura religiosa locale. Vale la pena visitarla per ammirarne gli interni e la sua atmosfera raccolta.
Navigazione sul Fiume Sile: Diverse compagnie offrono escursioni in barca lungo il fiume Sile, permettendo di esplorare i paesaggi fluviali e di avvistare diverse specie di uccelli e altri animali selvatici.
Villa Corner della Regina: Nei dintorni di Quarto d'Altino, questa villa veneta è un esempio di architettura nobiliare con un bel giardino. Anche se non sempre aperta al pubblico, vale la pena informarsi sulle possibilità di visita.
Ciclovia del Sile: Percorso ciclabile che attraversa il parco del fiume Sile, ideale per chi ama il ciclismo e vuole esplorare il paesaggio naturale circostante.
Escursioni in laguna: Data la vicinanza a Venezia, sono disponibili tour in barca che portano alla scoperta della laguna veneta, con possibilità di visitare isole meno conosciute rispetto a quelle più turistiche come Murano e Burano.
Eventi Locali: Durante l'anno, Quarto d'Altino ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Partecipare a questi eventi può offrire un'esperienza autentica della vita locale.
Enogastronomia: Non dimenticare di esplorare l'offerta enogastronomica della zona, con trattorie e ristoranti che propongono piatti tipici veneti, accompagnati da vini locali.Quarto d'Altino, pur essendo una località relativamente piccola, offre un'interessante combinazione di archeologia, natura e cultura che può essere piacevolmente scoperta durante una visita.