www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Portogruaro

Portogruaro
Sito web: http://comune.portogruaro.ve.it
Municipio: Piazza della Repubblica,1
Santo patrono: Sant'Andrea
Festa del Patrono: 30 novembre
Abitanti: portogruaresi
Email: massimo.zanelli@=
comune.portogruaro.ve.it
PEC: comune.portogruaro.ve@pecveneto.it
Telefono: +39 0421/277287
MAPPA
Portogruaro è un comune situato nella regione del Veneto, nel nord-est dell'Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nel periodo medievale.

Origini

Portogruaro venne fondato nel 1140, quando il vescovo di Concordia Sagittaria, Gervino, concesse ad alcuni pescatori e agricoltori il diritto di stabilirsi e costruire un porto lungo il fiume Lemene. Questo porto divenne ben presto un importante punto di scambio commerciale, da cui deriva il nome "Portogruaro", che significa appunto "porto sul Gruaro".

Sviluppo Medievale

Nel Medioevo, Portogruaro si sviluppò come centro commerciale grazie alla sua posizione strategica lungo il fiume, che facilitava il trasporto di merci. Fu un periodo di crescita economica e demografica, accompagnato dalla costruzione di edifici religiosi e civili, come la cattedrale di Sant'Andrea e il Palazzo Municipale.

Dominazioni e Cambiamenti

Nel corso dei secoli, Portogruaro passò sotto diverse dominazioni. Fu parte dei domini dei patriarchi di Aquileia, e successivamente, nel 1420, entrò a far parte della Repubblica di Venezia. Sotto il dominio veneziano, la città prosperò ulteriormente, beneficiando della stabilità e delle politiche commerciali della Serenissima.

Età Moderna e Contemporanea

Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797 e il successivo periodo di dominazione austriaca, Portogruaro subì diverse trasformazioni politiche e sociali. Nel 1866, dopo la Terza Guerra d'Indipendenza Italiana, il Veneto e quindi anche Portogruaro furono annessi al Regno d'Italia. Nel XX secolo, Portogruaro ha continuato a svilupparsi, mantenendo il suo ruolo di centro agricolo e commerciale. Oggi, la città è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, con un centro storico ben conservato che attira turisti e visitatori.

Patrimonio Culturale

Portogruaro conserva molti edifici storici di rilievo, come il Palazzo Municipale con la sua caratteristica facciata gotica, la Torre Campanaria pendente e diverse chiese di origine medievale. La città ospita anche eventi culturali e mostre che celebrano la sua ricca storia e tradizioni.

Luoghi da visitare:

Portogruaro è una pittoresca cittadina situata nella regione del Veneto, nel nord-est dell'Italia. È conosciuta per il suo centro storico ben conservato, i suoi edifici storici e il suo fascino tradizionale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Portogruaro:

Piazza della Repubblica: Questa è la piazza principale della città, caratterizzata da edifici storici e un'atmosfera vivace. È il cuore del centro storico e un ottimo punto di partenza per esplorare la città.

Palazzo Municipale: Situato in Piazza della Repubblica, questo edificio risale al 14° secolo ed è un esempio di architettura gotica veneziana. La facciata è ornata da merli e un orologio.

Duomo di Sant'Andrea Apostolo: Questa cattedrale risale al 12° secolo, anche se è stata ricostruita e ristrutturata diverse volte. All'interno, è possibile ammirare opere d'arte e affreschi significativi.

Campanile Pendente: Accanto al Duomo, si trova un campanile inclinato, che è uno dei simboli di Portogruaro. Offre una vista unica e interessante.

Museo Nazionale Concordiese: Questo museo archeologico ospita una vasta collezione di reperti dell'antica città romana di Concordia Sagittaria, situata nelle vicinanze.

I Mulini sul Lemene: Situati lungo il fiume Lemene, questi pittoreschi mulini sono un simbolo della città. Sono stati restaurati e offrono un'idea della vita economica passata della regione.

Loggia Comunale: Un elegante edificio rinascimentale situato nel centro storico, utilizzato in passato per riunioni pubbliche e ora sede di eventi culturali.

Villa Comunale: Un piacevole parco pubblico che offre un luogo tranquillo per passeggiare e rilassarsi. È spesso utilizzato per eventi locali e fiere.

Chiesa di San Luigi: Una piccola chiesa con una storia affascinante e un interno decorato con opere d'arte religiosa.

Antiche Mura e Porte della Città: Anche se non completamente intatte, le mura e le porte storiche offrono uno sguardo sul passato medievale di Portogruaro.

Teatro Comunale Luigi Russolo: Un moderno teatro che ospita spettacoli di musica, danza e teatro. Prende il nome dal famoso artista futurista nato a Portogruaro.

Villa Bombarda: Un esempio di architettura di villa veneta, situata un po' fuori dal centro ma meritevole di visita per chi è interessato alle ville storiche.

Portici di Corso Martiri della Libertà: Una passeggiata sotto i portici storici offre un'esperienza incantevole, con negozi, caffè e ristoranti lungo il percorso.Questi sono solo alcuni dei punti di interesse che Portogruaro ha da offrire. La città è anche un ottimo punto di partenza per esplorare la regione circostante, inclusi luoghi come Concordia Sagittaria e le vicine località costiere.