Noale

Municipio: Piazza del Castello,18
Santo patrono: Madonna del Rosario
Festa del Patrono: 7 ottobre
Abitanti: noalesi
Email: noale@comune.noale.ve.it
PEC: comune.noale.ve@legalmail.it
Telefono: +39 0415897211
MAPPA
Origini
Le origini di Noale risalgono all'epoca romana, ma è nel Medioevo che il comune inizia ad acquisire una certa rilevanza. Durante questo periodo, Noale si sviluppò come importante centro strategico e militare, grazie alla sua posizione geografica che permetteva di controllare il passaggio tra le città di Treviso e Padova.Storia Medievale
Nel XII secolo, la famiglia Tempesta, una potente famiglia di origine longobarda, prese il controllo di Noale. Essi costruirono un castello fortificato che divenne il fulcro della città. Il castello di Noale era circondato da fossati e mura, e al suo interno si trovavano edifici amministrativi e residenziali. Noale era parte del territorio della Repubblica di Venezia e svolse un ruolo chiave nelle difese della Serenissima contro le incursioni nemiche. La città fu coinvolta in vari conflitti, tra cui le lotte tra i guelfi e i ghibellini, e le guerre tra Venezia e la Lega di Cambrai.Periodo Veneziano
Con l?espansione della Repubblica di Venezia, Noale perse gradualmente la sua importanza militare, ma continuò a prosperare come centro agricolo e commerciale. Durante il periodo veneziano, furono costruiti numerosi edifici e ville che ancora oggi abbelliscono la città.Età Moderna e Contemporanea
Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Noale passò sotto il dominio austriaco e successivamente divenne parte del Regno d'Italia nel 1866. Durante il XX secolo, il comune ha conosciuto un significativo sviluppo economico e demografico, trasformandosi in un vivace centro urbano.Patrimonio Culturale
Oggi Noale è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale. Tra i luoghi di interesse ci sono il Castello di Noale, i resti delle mura medievali, e diverse chiese storiche come la Chiesa dei Santi Felice e Fortunato. La città ospita anche eventi culturali e tradizionali, tra cui il Palio di Noale, una rievocazione storica che attira visitatori da tutta la regione. Noale rappresenta quindi un interessante esempio di città che ha saputo conservare le sue radici storiche pur evolvendosi e adattandosi ai tempi moderni.Luoghi da visitare:
Noale è una pittoresca cittadina situata nella regione del Veneto, in Italia, conosciuta per la sua storia medievale e le sue bellezze architettoniche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Noale:Rocca dei Tempesta: Il simbolo di Noale, questa struttura medievale era originariamente una fortezza dei signori locali, i Tempesta. Anche se oggi rimangono solo alcune parti dell'edificio originale, è possibile ammirare le antiche mura di cinta e i fossati che circondano la rocca.
Torre dell'Orologio: Situata nel centro storico, questa torre è un altro simbolo di Noale. Costruita nel XIV secolo, offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante. L'orologio stesso è un pezzo storico, con un meccanismo affascinante.
Chiesa dei Santi Felice e Fortunato: Questa chiesa, risalente al XII secolo, è un bellissimo esempio di architettura religiosa medievale. Al suo interno si possono ammirare affreschi, dipinti e sculture di grande valore artistico.
Santuario della Madonna del Rosario: Un luogo di culto importante per i locali, questo santuario è noto per il suo bellissimo altare e le opere d'arte sacra.
Piazza Castello: Il cuore pulsante di Noale, questa piazza è circondata da edifici storici e offre un'atmosfera vivace, specialmente durante i mercati e le fiere locali.
Villa Agazzi: Una delle numerose ville venete, Villa Agazzi è un esempio di architettura rinascimentale. Anche se non sempre aperta al pubblico, i suoi giardini sono spesso accessibili per passeggiate.
Parco degli Alberi Parlanti: Un'interessante attrazione per le famiglie, questo parco offre percorsi educativi tra la natura, con installazioni interattive che raccontano storie e leggende locali.
Museo Civico di Noale: Situato nel centro storico, il museo offre una panoramica sulla storia di Noale, con reperti archeologici, documenti storici e mostre temporanee.
Eventi e Sagre: Noale è famosa per il suo ricco calendario di eventi, tra cui il celebre Palio di Noale, una rievocazione storica medievale con sfilate in costume, giochi e competizioni.
Passeggiate lungo il fiume Marzenego: Il fiume che attraversa Noale offre l'opportunità di piacevoli passeggiate nella natura, con percorsi adatti a tutti.
Ciclovia del Sile: Per gli appassionati di ciclismo, questa pista ciclabile offre un percorso che si snoda attraverso la campagna veneta, permettendo di esplorare la natura circostante.Noale è una destinazione che combina storia, cultura e natura, offrendo ai visitatori un'esperienza variegata e affascinante.