www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Mirano

Mirano
Sito web: http://comune.mirano.ve.it
Municipio: Piazza Martiri della Libertà,1
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: miranesi
Email: sportello.unico@comune.mirano.ve.it
PEC: protocollo.comune.mirano.ve@=
pecveneto.it
Telefono: +39 041 5798311
MAPPA
Mirano è un comune situato nella regione del Veneto, nel nord-est dell'Italia, in provincia di Venezia. La sua storia è ricca e interessante, con radici che affondano nell'antichità.

Origini

Le origini di Mirano risalgono all'epoca romana. La zona era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano Padova ad Altino. Tuttavia, le prime testimonianze di insediamenti stabili risalgono al Medioevo.

Medioevo

Durante il Medioevo, Mirano divenne un centro agricolo importante, grazie alla sua posizione strategica tra Venezia e l'entroterra veneto. Nel XII secolo, la zona era sotto l'influenza dei vescovi di Treviso e successivamente passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia.

Dominazione Veneziana

Sotto la dominazione veneziana, Mirano vide un notevole sviluppo economico e culturale. Nel XV e XVI secolo, molte famiglie nobili veneziane costruirono ville e residenze di campagna nella zona, contribuendo a modellare il paesaggio che ancora oggi caratterizza il territorio. Queste ville sono spesso circondate da parchi e giardini e rappresentano un'importante eredità architettonica.

Periodo Napoleonico e Austriaco

Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Mirano passò sotto il dominio francese, e successivamente austriaco, durante il periodo napoleonico e del Regno Lombardo-Veneto. Questo periodo fu caratterizzato da cambiamenti amministrativi e infrastrutturali.

Unità d'Italia

Dopo l'Unità d'Italia nel 1866, Mirano divenne parte del Regno d'Italia. Durante questo periodo, il comune continuò a svilupparsi, mantenendo la sua vocazione agricola, ma iniziando anche a diversificare la propria economia.

XX secolo

Nel XX secolo, Mirano ha conosciuto un'espansione urbana e industriale, pur conservando il suo patrimonio storico e culturale. Oggi è un comune vivace, che combina tradizione e modernità, ed è noto per la qualità della vita e per il suo ricco patrimonio artistico e naturale.

Oggi

Oggi Mirano è una comunità che valorizza le sue tradizioni storiche e culturali, con un forte senso di identità locale. Il comune è noto per le sue ville venete, i parchi pubblici e le numerose iniziative culturali e sociali che animano la vita della città. Mirano rappresenta un esempio di come un comune possa evolversi nel tempo, mantenendo però un forte legame con le proprie radici storiche e culturali.

Luoghi da visitare:

Mirano è una graziosa cittadina situata nella provincia di Venezia, in Veneto. Sebbene non sia una destinazione turistica di massa, offre una serie di attrazioni interessanti e un'atmosfera tipicamente veneta. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mirano:

Villa Belvedere e Parco: Questa splendida villa del XVIII secolo è circondata da un parco pubblico che offre un luogo ideale per passeggiate e relax. Il parco è ben curato e offre scorci pittoreschi.

Piazza Martiri della Libertà: È la piazza centrale di Mirano, dove si tengono diversi eventi e mercati. È un ottimo posto per godersi un caffè in uno dei bar circostanti e osservare la vita quotidiana della cittadina.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa parrocchiale è un importante luogo di culto a Mirano. La sua architettura e gli interni meritano una visita, soprattutto per gli appassionati di arte sacra.

Villa Morosini: Un'altra villa storica di Mirano, conosciuta per la sua eleganza architettonica. Anche se non sempre aperta al pubblico, l'esterno e il contesto circostante sono affascinanti.

Fiume Muson: Un fiume che attraversa la città, ideale per passeggiate lungo le sue rive. Offre un ambiente tranquillo e immerso nella natura.

Teatro di Mirano: Se ami il teatro, verifica se ci sono spettacoli in programma durante la tua visita. Il teatro ospita una varietà di eventi culturali.

Mercato Settimanale: Si tiene il lunedì in Piazza Martiri della Libertà. È un ottimo modo per scoprire i prodotti locali e vivere l'atmosfera del posto.

Villa XXV Aprile: Si trova vicino al centro ed è circondata da un ampio parco pubblico, perfetto per passeggiate e attività all'aperto.

Parco Nuove Gemme: Un moderno parco pubblico che offre spazio per il relax, giochi per bambini e aree picnic.

Eventi Locali: Mirano ospita diverse feste e sagre durante l'anno, come la Sagra del Rosario e il Carnevale di Mirano. Questi eventi offrono un'opportunità unica per immergersi nella cultura locale.

Cicloturismo e Escursioni: Le aree intorno a Mirano sono ideali per il cicloturismo, con diversi percorsi che attraversano la campagna veneta.Mirano è un ottimo punto di partenza per esplorare la regione circostante, inclusi i vicini Colli Euganei, la città di Venezia e altre località venete.