Mira

Municipio: Piazza Nove Martiri,8
Santo patrono: San Nicolò
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: miresi
Email: info@comune.mira.ve.it
PEC: comune.mira.ve@pecveneto.it
Telefono: +39 041 5628211
MAPPA
Origini e Storia:
Epoca Romana: Le origini di Mira sono antiche e risalgono all'epoca romana. La zona era attraversata dalla via Annia, una strada consolare romana che collegava Adria ad Aquileia, passando per Padova e Altino. Questo faceva di Mira una zona di passaggio e di insediamenti.
Medioevo: Durante il Medioevo, l'area era caratterizzata da terreni paludosi e il territorio era sotto l'influenza di varie signorie locali. La bonifica delle terre paludose iniziò già in questo periodo, un processo che avrebbe continuato nei secoli successivi.
Serenissima Repubblica di Venezia: La vera trasformazione di Mira iniziò sotto la Repubblica di Venezia, a partire dal XV secolo. In questo periodo, lungo il fiume Brenta, i nobili veneziani iniziarono a costruire sontuose ville per sfuggire alla calura estiva della città lagunare. Queste ville, tra cui la famosa Villa Foscari (nota anche come La Malcontenta), divennero simboli di potere e ricchezza.
Bonifiche e Sviluppo: Nei secoli successivi, l'opera di bonifica continuò, trasformando la zona in un'area agricola fertile e produttiva. Questo sviluppo agricolo fu accompagnato dalla crescita di insediamenti e infrastrutture, che contribuirono alla formazione del comune moderno.
Epoca Moderna e Contemporanea: Nel XIX e XX secolo, Mira, come molte altre località italiane, attraversò periodi di cambiamento politico e sociale, tra cui l'annessione al Regno d'Italia e lo sviluppo industriale nel secondo dopoguerra. Oggi, Mira è un comune vivace che combina la bellezza storica delle sue ville con un'economia moderna. Mira è conosciuta oggi non solo per le sue bellezze architettoniche, ma anche per la sua vicinanza a Venezia e per il suo ruolo come parte integrante della Riviera del Brenta, un'area di grande interesse turistico e culturale.
Luoghi da visitare:
Mira è una graziosa cittadina situata lungo la Riviera del Brenta, nella regione del Veneto, famosa per le sue splendide ville venete e per il suo affascinante paesaggio fluviale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mira:Ville Venete - Villa Foscari (La Malcontenta): Progettata da Andrea Palladio, è una delle più celebri ville palladiane. Gli interni sono decorati con affreschi di Giovanni Battista Zelotti. - Villa Widmann-Foscari: Questa villa del XVIII secolo è nota per i suoi eleganti interni rococò e per il suo incantevole parco con alberi secolari. - Villa Valmarana: Una splendida villa del XVII secolo, circondata da giardini all'italiana. - Villa Allegri von Ghega: Conosciuta per i suoi affreschi e per la sua architettura classica.
Chiese e Luoghi di Culto - Chiesa di San Nicolò: Una chiesa storica con un campanile caratteristico e opere d'arte sacra. - Oratorio di San Rocco: Un piccolo edificio religioso noto per la sua semplicità e per la sua importanza storica nel comune di Mira.
Natura e Parchi - Parco della Villa Widmann: Un grande parco pubblico che offre un ambiente tranquillo e pittoresco, ideale per passeggiate. - Lungo il Naviglio del Brenta: Percorsi ciclabili e pedonali lungo il canale, perfetti per ammirare le ville storiche e il paesaggio naturale.
Musei e Cultura - Museo della Navigazione Fluviale: Situato nelle vicinanze, a Battaglia Terme, offre un'interessante visione della storia della navigazione interna nella regione. - Eventi culturali: Mira ospita vari eventi culturali durante l'anno, tra cui manifestazioni artistiche, concerti e sagre locali.
Esperienze e Attività - Gite in barca sul Brenta: Crociere fluviali che permettono di vedere le ville dal fiume e di godere di una prospettiva unica del paesaggio. - Escursioni e cicloturismo: La zona è ideale per escursioni a piedi o in bicicletta, con percorsi che attraversano campi, canali e borghi pittoreschi.
Gastronomia - Ristoranti e Trattorie: Godetevi la cucina locale veneta, con piatti a base di pesce fresco, risotti e specialità come il baccalà alla vicentina. - Cantine e Degustazioni: Scopri i vini tipici della regione, come il Prosecco e il Merlot, con visite guidate e degustazioni.Mira è una destinazione che offre un perfetto mix di cultura, storia, natura e gastronomia, ideale per una visita rilassante e ricca di scoperte.