www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Fosso'

Fosso'
Sito web: http://comune.fosso.ve.it
Municipio: Piazzale Guglielmo Marconi,3
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: fossolesi
Email: urp@comune.fosso.ve.it
PEC: amministrazione@=
pec.comune.fosso.ve.it
Telefono: +39 0415172311
MAPPA
Il comune di Fossò si trova nella regione del Veneto, in provincia di Venezia. La storia di Fossò è simile a quella di molte altre località della pianura veneta, caratterizzata da una lunga evoluzione che ha visto il passaggio di diverse civiltà e l'influenza di vari poteri. Le origini di Fossò risalgono probabilmente all'epoca romana. Il nome stesso "Fossò" sembra derivare dal termine "fossatum", che indica un canale o un fossato, suggerendo che l'area fosse attraversata da corsi d'acqua o canali di drenaggio, tipici delle zone di pianura bonificate dai Romani. Durante il Medioevo, l'area subì l'influenza dei vari signori locali e fu coinvolta nelle complesse vicende politiche della regione veneta. Fu probabilmente sotto il controllo dei vescovi di Padova e, successivamente, passò sotto la dominazione della Repubblica di Venezia, che durò fino alla sua caduta alla fine del XVIII secolo. L'economia tradizionale di Fossò era basata sull'agricoltura, grazie alla fertilità del terreno, ma nel corso del tempo si è evoluta con l'introduzione di piccole industrie e artigianato, che hanno contribuito allo sviluppo del comune. Oggi, Fossò è un comune che conserva tracce del suo passato storico, con chiese e edifici che testimoniano la sua evoluzione nel corso dei secoli. La sua posizione nella ricca pianura veneta e la vicinanza a importanti città come Venezia e Padova ne fanno un luogo di interesse sia storico che culturale.

Luoghi da visitare:

Fossò è un piccolo comune situato nella regione del Veneto, in provincia di Venezia. Anche se Fossò non è una destinazione turistica di grande richiamo, offre alcune attrazioni e punti di interesse che possono essere apprezzati dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fossò e nei dintorni:

Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Bartolomeo Apostolo. La chiesa presenta elementi di architettura classica e al suo interno si possono ammirare diverse opere d'arte sacra.

Villa Foscarini Rossi: Situata nelle vicinanze, a Stra, questa splendida villa veneta risalente al XVII secolo è un esempio di architettura palladiana. La villa ospita anche un museo della calzatura, dove è possibile vedere una vasta collezione di scarpe storiche.

Navigazione sul Brenta: Sebbene non direttamente a Fossò, il vicino fiume Brenta offre la possibilità di fare escursioni in battello. Queste gite permettono di ammirare le storiche ville venete lungo il fiume e di godere del paesaggio naturale.

Villa Pisani: Anche se si trova a Stra, poco distante da Fossò, Villa Pisani è una delle più grandi e imponenti ville venete. È famosa per i suoi splendidi giardini, il labirinto di siepi e le sale affrescate.

Cicloturismo e passeggiate: La zona intorno a Fossò è ideale per chi ama il cicloturismo o le passeggiate. I percorsi lungo il fiume Brenta e le strade di campagna offrono paesaggi pittoreschi e tranquilli.

Eventi locali: Fossò e i paesi limitrofi organizzano vari eventi e sagre durante l'anno, che possono essere un'ottima occasione per immergersi nella cultura locale e assaporare piatti tipici della cucina veneta.

Esplorazione dei dintorni: La posizione di Fossò lo rende un buon punto di partenza per visitare altre città venete, come Venezia, Padova e Treviso, ognuna con il proprio patrimonio storico, artistico e culturale.Mentre Fossò stesso può non offrire una vasta gamma di attrazioni turistiche, la sua vicinanza a siti di interesse storici e culturali nella regione del Veneto lo rende una base comoda per esplorare l'area circostante.