www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Eraclea

Eraclea
Sito web: http://comune.eraclea.ve.it
Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,54
Santo patrono: Immacolata Concezione
Festa del Patrono: 8 dicembre
Abitanti: eracleensi
Email: ced@comune.eraclea.ve.it
PEC: protocollo.comune.eraclea.ve@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0421 234272
MAPPA
Eraclea è un comune situato nella regione del Veneto, nel nord-est dell'Italia. La storia di Eraclea è ricca e complessa, riflettendo le diverse influenze che hanno modellato quest'area nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Eraclea risalgono all'epoca romana. Il nome stesso, Eraclea, deriva dall'eroe mitologico Eracle (Ercole per i romani), ma in origine la città era conosciuta come Heraclia. Durante il periodo romano, l'area era di grande importanza strategica per il controllo delle vie marittime e terrestri.

Medioevo

Nel Medioevo, Eraclea divenne un centro di rilievo nella zona della Laguna di Venezia. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, molti abitanti delle città romane della terraferma, minacciate dalle invasioni barbariche, si rifugiarono nelle isole della laguna. Eraclea divenne uno dei primi centri della civiltà lagunare, e per un periodo fu addirittura la capitale del Ducato di Venezia prima che il centro del potere si spostasse definitivamente a Rialto (l'attuale Venezia).

Dominazione Veneziana

Con l'affermazione della Repubblica di Venezia, l'importanza di Eraclea diminuì, ma l'area continuò a essere abitata e sviluppata, soprattutto come zona agricola. Durante il periodo veneziano, la regione si integrò sempre più nell'economia e nella cultura della Serenissima.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli, Eraclea subì le trasformazioni tipiche della storia italiana, passando sotto il dominio austriaco e poi entrando a far parte del Regno d'Italia nel XIX secolo. Nel XX secolo, il comune si è sviluppato ulteriormente, con un'accelerazione significativa nel dopoguerra. Negli ultimi decenni, Eraclea ha visto una crescita nel settore turistico, grazie alla sua posizione sulla costa adriatica e alla vicinanza a Venezia. Oggi, Eraclea è nota soprattutto per le sue spiagge e per il turismo, ma mantiene un legame con il suo passato storico e culturale, che continua a influenzare la vita nel comune.

Luoghi da visitare:

Eraclea è una località tranquilla situata nella regione del Veneto, a pochi chilometri da Venezia. È conosciuta principalmente per le sue spiagge e la natura circostante. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Eraclea:

Eraclea Mare: - Spiaggia di Eraclea: Una delle principali attrazioni, questa spiaggia è nota per la sua sabbia fine e le acque pulite. È ideale per famiglie grazie ai suoi fondali bassi. - Pineta: La pineta che costeggia la spiaggia offre un'area ombreggiata perfetta per passeggiate, picnic e attività all'aperto.

Laguna del Mort: - Una delle aree naturali più belle e selvagge della zona, caratterizzata da dune di sabbia e una ricca biodiversità. È un luogo perfetto per gli amanti del birdwatching e della fotografia naturalistica.

Centro di Eraclea: - Il centro cittadino offre un'atmosfera tranquilla con negozi, caffè e ristoranti dove si possono gustare piatti tipici veneti.

Attività Sportive e Ricreative: - Ciclismo e Trekking: Ci sono numerosi percorsi ciclabili e sentieri che attraversano la pineta e le aree circostanti. - Sport Acquatici: Sulla spiaggia si possono praticare diversi sport acquatici come windsurf, vela e kayak.

Parco di Vallevecchia: - Situato a breve distanza, è una riserva naturale che offre sentieri escursionistici attraverso ambienti naturali incontaminati, tra cui boschi, lagune e spiagge.

Eventi Locali: - Durante l'estate, Eraclea ospita diversi eventi culturali e sagre che celebrano le tradizioni locali, con musica, balli e cucina tipica.

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: - Sebbene semplice, questa chiesa è un punto di riferimento storico per la comunità locale.

Escursioni a Venezia e Dintorni: - La vicinanza a Venezia rende Eraclea una base ideale per escursioni giornaliere alla scoperta della città lagunare e delle isole circostanti come Murano e Burano.

Mercati Locali: - I mercati settimanali offrono un'opportunità per acquistare prodotti locali freschi, artigianato e abbigliamento.

Gastronomia: - Provate i ristoranti locali per assaporare specialità venete, tra cui pesce fresco, risotti e i famosi cicchetti veneziani.Eraclea è perfetta per chi cerca una vacanza rilassante immersa nella natura, ma con la possibilità di esplorare la cultura e la storia della regione circostante.