www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Concordia Sagittaria

Concordia Sagittaria
Sito web: http://comune.concordiasagittaria.ve.it
Municipio: Via Roma,55
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 3 agosto
Abitanti: concordiesi
Email: anese@=
comune.concordiasagittaria.ve.it
PEC: comune.concordiasagittaria.ve@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0421270360
MAPPA
Concordia Sagittaria è un comune situato nella regione del Veneto, nel nord-est d'Italia. La sua storia è ricca e risale a tempi antichi, essendo una delle località con una significativa eredità romana.

Origini Romane

Concordia Sagittaria fu fondata dai Romani intorno al 42 a. C. con il nome di "Iulia Concordia". La città aveva un'importanza strategica grazie alla sua posizione lungo la via Annia, che collegava Roma ad Aquileia, uno dei principali centri dell'epoca. La denominazione "Concordia" deriva probabilmente dal desiderio di armonizzare le popolazioni locali con i nuovi arrivati romani. Il termine "Sagittaria" si riferisce invece alla produzione di frecce (sagittae), che si dice avvenisse in quest'area per rifornire l'esercito romano.

Sviluppo durante l'Impero Romano

Durante il periodo romano, Concordia divenne un municipium e godette di un significativo sviluppo economico e urbano. Furono costruiti edifici pubblici, templi, un foro e un teatro. La città prosperò grazie al commercio e alla sua posizione strategica.

Periodo Tardo Antico e Medioevo

Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Concordia subì le invasioni barbariche e un progressivo declino. La città fu distrutta più volte durante le invasioni, ma rimase un importante centro religioso. Nel Medioevo, l'area attorno alla cattedrale di Concordia divenne un punto di riferimento per la comunità cristiana.

Rinascita e Periodo Veneziano

Durante l'epoca veneziana, Concordia ritrovò una certa stabilità e prosperità. Sotto la Repubblica di Venezia, la città fu coinvolta principalmente in attività agricole e di produzione artigianale.

Epoca Moderna

Nel corso dei secoli, Concordia ha mantenuto una dimensione relativamente piccola, ma è riuscita a conservare molti dei suoi reperti storici. Gli scavi archeologici hanno portato alla luce numerosi resti romani, tra cui mosaici, strade e strutture edilizie, che testimoniano la ricca storia della città. Oggi, Concordia Sagittaria è conosciuta per il suo patrimonio archeologico e architettonico, che attira turisti e studiosi interessati alla storia romana e medievale. La città è un esempio di come le antiche tradizioni e la storia possano essere integrate nella vita moderna, offrendo una panoramica affascinante del passato dell'Italia.

Luoghi da visitare:

Concordia Sagittaria è una cittadina situata nella regione Veneto, nel nord-est dell'Italia, ricca di storia e di attrazioni culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Concordia Sagittaria:

Basilica di Concordia Sagittaria: Questa chiesa è un esempio significativo di architettura religiosa, con elementi risalenti al periodo paleocristiano. All'interno, puoi ammirare mosaici antichi e opere d'arte sacra.

Battistero Paleocristiano: Situato accanto alla basilica, questo battistero è uno dei più importanti ritrovamenti archeologici della zona. Risale al IV-V secolo e conserva mosaici pavimentali ben conservati.

Area Archeologica di Concordia Sagittaria: Questa area offre uno sguardo sulle origini romane della città. Puoi vedere i resti delle antiche strade romane, un foro e altre strutture significative.

Ponte Romano: Situato sul fiume Lemene, questo ponte è un altro esempio dell'ingegneria romana. È ancora in uso e offre una vista pittoresca del fiume e della campagna circostante.

Mura Romane: Anche se in parte rovinate, le mura romane di Concordia Sagittaria sono un'affascinante testimonianza del sistema difensivo della città antica.

Museo Civico Archeologico: Questo museo ospita una collezione di reperti romani trovati nella zona. Tra gli oggetti esposti ci sono ceramiche, monete, e sculture che raccontano la storia della città.

Piazza Celso Costantini: La piazza principale della città è un luogo ideale per passeggiare e ammirare l'architettura locale. È anche spesso sede di eventi e mercati.

Fiume Lemene: Una passeggiata lungo il fiume offre viste rilassanti e la possibilità di immergersi nella natura. È anche possibile fare escursioni in barca per esplorare i dintorni.

Chiesa di San Pietro: Questa chiesa, situata appena fuori dal centro, offre un interessante esempio di architettura religiosa con affreschi e decorazioni interne.

Palazzo Municipale: Situato nel centro storico, il palazzo municipale è un edificio di interesse architettonico e storico.

Eventi Locali: Se visiti Concordia Sagittaria durante alcuni periodi dell'anno, potresti assistere a eventi culturali, sagre e feste che celebrano la tradizione e la storia locale.Concordia Sagittaria offre un affascinante connubio di storia antica e vita moderna, ed è un luogo perfetto per chiunque sia interessato all'archeologia e alla cultura italiana.