www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Chioggia

Chioggia
Sito web: http://chioggia.org
Municipio: Corso del Popolo,1193
Santo patrono: SS. Felice e Fortunato
Festa del Patrono: 11 giugno
Abitanti: chioggiotti o clodiensi
Email: protocollo@chioggia.org
PEC: chioggia@pec.chioggia.org
Telefono: +39 041 5534811
MAPPA
Chioggia è una città situata nella regione del Veneto, nel nord-est dell'Italia. La sua storia è ricca e complessa, con origini che risalgono all'antichità.

Origini Antiche

Le origini di Chioggia sono antiche e, secondo alcune fonti storiche, risalgono al periodo romano. Tuttavia, l'area era abitata anche prima dai Veneti antichi, un popolo che viveva nella regione. Durante l'epoca romana, Chioggia era un importante porto e punto di commercio, grazie alla sua posizione strategica nella laguna veneta.

Medioevo

Nel Medioevo, Chioggia divenne un centro importante per il commercio e la pesca. La città era spesso contesa tra le potenze marittime dell'epoca, in particolare Venezia e Genova. Una delle guerre più significative fu la Guerra di Chioggia (1378-1381), durante la quale la città fu assediata dai Genovesi ma alla fine riconquistata dai Veneziani. Dopo questa guerra, Chioggia rimase sotto il controllo della Repubblica di Venezia per molti secoli.

Età Moderna e Contemporanea

Durante il periodo della Repubblica di Venezia, Chioggia prosperò grazie alla pesca, al commercio del sale e alla cantieristica navale. Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Chioggia passò sotto il controllo austriaco e, successivamente, divenne parte del Regno d'Italia nel 1866.

Economia e Cultura

Oggi, Chioggia è conosciuta per il suo pittoresco centro storico, spesso paragonato a Venezia per la sua rete di canali e ponti. La città è un importante centro per la pesca e il turismo, con un'economia che si basa anche sull'agricoltura e la produzione artigianale. Chioggia è famosa per il suo mercato del pesce e per le sue tradizioni culinarie, che includono piatti a base di pesce fresco. La città ospita anche eventi culturali e storici, che celebrano la sua ricca eredità storica.

Luoghi da visitare:

Chioggia è una pittoresca città situata nella regione del Veneto, spesso soprannominata la "Piccola Venezia" per i suoi canali e l'atmosfera unica. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Chioggia:

Corso del Popolo: Questa è la strada principale di Chioggia, piena di negozi, caffè e ristoranti. È il cuore pulsante della città e un ottimo punto di partenza per esplorare.

Ponte di Vigo: Situato alla fine del Corso del Popolo, questo ponte offre una vista spettacolare sul Canale della Vena. È uno dei punti più iconici di Chioggia.

Cattedrale di Santa Maria Assunta: Questa cattedrale risale all'XI secolo e presenta un bellissimo interno barocco. Da non perdere il campanile, che offre una vista panoramica sulla città.

Chiesa di San Domenico: Situata su un'isoletta, questa chiesa è famosa per ospitare il "Cristo di San Domenico", un crocifisso ligneo del XIV secolo.

Museo Civico della Laguna Sud: Situato nel vecchio convento di San Francesco fuori le mura, questo museo offre una panoramica sulla storia e la cultura di Chioggia e della sua laguna.

Mercato del Pesce: Chioggia è conosciuta per il suo mercato del pesce, uno dei più importanti dell'Adriatico. Visitare il mercato è un'esperienza autentica per osservare la vita quotidiana della città.

Torre dell'Orologio: Conosciuta anche come Torre di Sant'Andrea, è uno degli edifici più antichi di Chioggia e ospita uno dei più antichi orologi funzionanti al mondo.

Palazzo Granaio: Questo edificio storico era utilizzato in passato come deposito per il grano. Oggi ospita eventi culturali e mostre temporanee.

Laguna di Chioggia: Un tour in barca nella laguna offre l'opportunità di vedere la fauna selvatica e le tradizionali "casoni", le antiche case dei pescatori.

Sottomarina: La vicina località balneare di Sottomarina offre lunghe spiagge sabbiose, perfette per una giornata di relax al mare.

Chiesa di San Giacomo Apostolo: Situata sul Corso del Popolo, questa chiesa è famosa per la sua facciata e il suo interno decorato.

Canale San Domenico: Un altro dei pittoreschi canali di Chioggia, fiancheggiato da colorate case di pescatori e barche ormeggiate.

Palazzo Comunale: Situato lungo il Corso del Popolo, è un edificio importante dove è possibile ammirare l'architettura storica della città.

Piazzetta Vigo: Un luogo pittoresco alla fine del Corso del Popolo, ideale per una passeggiata serale.

Porta Garibaldi: Una delle antiche porte della città, che un tempo serviva come accesso principale a Chioggia.Chioggia offre una combinazione di storia, cultura e bellezze naturali che la rendono una destinazione affascinante da esplorare.