www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Zero Branco

Zero Branco
Sito web: http://comunezerobranco.it
Municipio: Piazza Umberto I,1
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: zerotini
Email: segreteria@comunezerobranco.it
PEC: legalmail@pec.comunezerobranco.it
Telefono: +39 0422 485455
MAPPA
Zero Branco è un comune situato nella provincia di Treviso, nella regione del Veneto, in Italia. La storia di Zero Branco è simile a quella di molte altre località della pianura veneta, caratterizzata da insediamenti che risalgono a epoche antiche e da un'evoluzione strettamente legata agli eventi storici della regione. Origini e Storia Antica: Le origini di Zero Branco sono difficili da tracciare con precisione, ma la zona era abitata già in epoca pre-romana da popolazioni venete. Con l'espansione dell'Impero Romano, l'area venne integrata nel sistema viario romano, favorendo lo sviluppo di insediamenti rurali. Il nome "Zero" potrebbe derivare dal termine latino "serus", che significa "tardo", forse in riferimento a una caratteristica del territorio o a un antico insediamento. Medioevo: Durante il Medioevo, Zero Branco, come molte altre località della regione, subì le invasioni barbariche e successivamente entrò a far parte dei domini dei Longobardi. Con il passaggio sotto il controllo della Repubblica di Venezia, il territorio vide un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico, grazie anche alla bonifica delle terre e all'introduzione di nuove tecniche agricole. Età Moderna: Nel periodo della Serenissima, Zero Branco beneficiò della prosperità economica della Repubblica di Venezia. Durante questo periodo, molte ville venete furono costruite nella zona, utilizzate come residenze estive dai nobili veneziani. Epoca Contemporanea: Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797 e il successivo dominio austriaco, Zero Branco, come il resto del Veneto, attraversò un periodo di cambiamenti amministrativi e sociali. Dopo l'annessione al Regno d'Italia nel 1866, il comune continuò a svilupparsi principalmente come centro agricolo. Oggi Zero Branco è un comune che combina la sua storia ricca con lo sviluppo moderno, mantenendo il suo carattere rurale e la sua importanza come centro agricolo e residenziale nella provincia di Treviso.

Luoghi da visitare:

Zero Branco è un comune situato nella regione del Veneto, in provincia di Treviso. Sebbene non sia una meta turistica molto conosciuta, offre alcune attrazioni e punti d'interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Zero Branco e dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Zero Branco. Risale al XVIII secolo e presenta un'architettura semplice ma elegante. All'interno, è possibile ammirare diverse opere d'arte sacra.

Villa Guidini: Situata in località Sant'Alberto, Villa Guidini è una villa veneta del XVIII secolo. Attualmente ospita eventi culturali e manifestazioni. I suoi giardini sono un luogo ideale per passeggiate rilassanti.

Parco Naturale del Fiume Zero: Questo parco offre la possibilità di immergersi nella natura e fare passeggiate lungo il fiume Zero. È un'area perfetta per gli amanti del birdwatching e della fotografia naturalistica.

Piazza Umberto I: È la piazza principale di Zero Branco, dove si trovano diversi edifici storici e caffè. È un luogo ideale per rilassarsi e godere dell'atmosfera locale.

Museo della Civiltà Contadina: Anche se non si trova direttamente a Zero Branco, il vicino comune di Mogliano Veneto ospita questo interessante museo. Qui è possibile esplorare le tradizioni agricole e contadine della regione.

Escursioni nei dintorni: Zero Branco è un ottimo punto di partenza per esplorare altre attrazioni della provincia di Treviso e del Veneto, come Treviso stessa, famosa per i suoi canali e l'architettura storica, e le vicine città di Venezia e Padova.

Eventi locali: Zero Branco ospita vari eventi e sagre durante l'anno, che offrono l'opportunità di assaporare la cucina locale e partecipare alle tradizioni culturali del posto.Anche se Zero Branco non è una località turistica di grande richiamo, la sua posizione strategica e la presenza di alcune attrazioni culturali e naturali lo rendono un luogo interessante da visitare, soprattutto per chi è alla ricerca di un'esperienza più autentica e tranquilla nel cuore del Veneto.