Villorba

Municipio: Piazza Umberto I,19
Santo patrono: SS. Fabiano e Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: villorbesi
Email: mail@comune.villorba.tv.it
PEC: protocollo.comune.villorba.tv@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0422.6178
MAPPA
Origini
Le origini di Villorba risalgono a tempi antichi, con evidenze di insediamenti umani che risalgono all'epoca romana. L'area era probabilmente abitata già prima dai Veneti antichi, una popolazione che viveva in questa regione prima della dominazione romana. Con l'arrivo dei Romani, la zona fu organizzata secondo il sistema delle centuriazioni, una pratica comune per la distribuzione e gestione delle terre.Medioevo
Durante il Medioevo, Villorba, come molte altre località del Veneto, subì le influenze dei vari poteri che si contendevano il controllo della regione. Fu sotto il dominio dei Longobardi, e successivamente dei Franchi, che integrarono queste terre nel Sacro Romano Impero. Con il declino dell'impero carolingio, la zona passò sotto il controllo di vari signori locali.Periodo Veneziano
Con l'espansione della Repubblica di Venezia, Villorba entrò a far parte dei domini veneziani. Durante questo periodo, la regione vide un relativo sviluppo economico e culturale, beneficiando della stabilità e delle opportunità commerciali offerte dalla Serenissima.Età Moderna e Contemporanea
Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Villorba, come il resto del Veneto, passò sotto il controllo austriaco e poi fu annessa al Regno d'Italia nel 1866. Nel corso del XX secolo, Villorba ha vissuto le trasformazioni tipiche di molte aree italiane, con lo sviluppo dell'industria e del commercio che hanno accompagnato il boom economico del dopoguerra. Oggi, Villorba è un comune vivace che combina l'agricoltura con un crescente settore industriale e commerciale. Il patrimonio culturale e storico di Villorba si riflette nelle sue chiese, ville venete e nei vari edifici storici che costellano il territorio, rendendolo un luogo di interesse per chi è appassionato di storia e cultura.Luoghi da visitare:
Villorba è un comune situato nella provincia di Treviso, nella regione del Veneto, in Italia. Sebbene non sia una località turistica di primo piano, offre comunque alcuni punti di interesse che possono essere esplorati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Villorba e dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Martino: Questa è la chiesa principale di Villorba, dedicata a San Martino. È un edificio religioso di interesse storico e artistico, con interni decorati e un'atmosfera tranquilla.
Parco della Villa Giovannina: Un parco pubblico dove è possibile fare passeggiate rilassanti. La villa storica, sebbene non sempre aperta al pubblico, è un esempio dell'architettura locale.
Villa Venturali: Un'altra villa storica, tipica della campagna veneta, con una storia affascinante e un bel parco attorno.
Cimitero Militare di San Sisto: Questo cimitero è un luogo di memoria per i caduti della Prima Guerra Mondiale. È un sito interessante per chi è appassionato di storia.
Percorsi Naturalistici: Villorba è circondata da una campagna pittoresca, ideale per passeggiate, escursioni a piedi o in bicicletta. Ci sono diversi sentieri che attraversano i campi e le aree verdi, perfetti per chi ama la natura.
Eventi Locali: Durante l'anno, Villorba ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Questi eventi sono un ottimo modo per immergersi nella vita comunitaria e assaporare la cucina veneta.
Cantine e Aziende Agricole: La zona è nota per la produzione di vino, in particolare il Prosecco. Diverse cantine offrono degustazioni e visite guidate, permettendo di scoprire di più sulla produzione vinicola locale.
Centro Commerciale Emisfero: Un grande centro commerciale per chi vuole fare shopping o passare una giornata in un ambiente più urbano.
Villa Albrizzi Franchetti: Situata nei pressi di Villorba, questa splendida villa è circondata da un grande parco ed è spesso sede di eventi culturali e matrimoni.
Teatro del Pane: Un luogo unico che combina spettacoli teatrali e cucina. È un'ottima occasione per godersi una serata di intrattenimento e buon cibo.Sebbene Villorba sia un comune relativamente tranquillo, la sua posizione nei pressi di Treviso e altre città venete la rende un punto di partenza ideale per esplorare la regione.