www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Vidor

Vidor
Sito web: http://comune.vidor.tv.it
Municipio: Via Ippolito Banfi,43
Santo patrono: San Giuseppe
Festa del Patrono: 19 marzo
Abitanti: vidoresi
Email: demografici@comune.vidor.tv.it
PEC: comunevidor.tv@legalmail.it
Telefono: +39 0423.986411
MAPPA
Vidor è un comune italiano situato nella provincia di Treviso, nella regione del Veneto. La storia di Vidor, come molte altre località della zona, è ricca di eventi e trasformazioni che risalgono a diversi secoli fa. Le origini di Vidor sono antiche, anche se non ci sono documenti precisi che attestino esattamente la sua fondazione. La zona era abitata già in epoca preistorica, come dimostrano alcuni reperti archeologici trovati nei dintorni. Durante l'epoca romana, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione, che favorirono lo sviluppo di insediamenti. Nel Medioevo, Vidor era parte del territorio controllato dai vescovi di Ceneda (oggi Vittorio Veneto), e successivamente passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Durante questo periodo, il territorio di Vidor vide lo sviluppo di attività agricole e artigianali. Uno degli eventi storici più significativi per Vidor è sicuramente legato alla Prima Guerra Mondiale. Il comune si trovava infatti lungo la linea del fronte del Piave, teatro di aspri combattimenti tra le forze italiane e austro-ungariche. La battaglia del Solstizio, nel giugno 1918, è uno degli episodi più noti che coinvolse direttamente la zona. A testimonianza di quel periodo, il territorio conserva ancora oggi diversi monumenti e cimiteri di guerra. Dopo la guerra, Vidor, come molte altre località del Veneto, intraprese un lento processo di ricostruzione e sviluppo economico. L'agricoltura, in particolare la viticoltura, divenne una delle principali attività economiche, grazie anche alla produzione di Prosecco, vino tipico della zona. Oggi Vidor è un comune che, pur mantenendo vive le sue tradizioni storiche e culturali, guarda al futuro con un occhio di riguardo per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione del proprio territorio.

Luoghi da visitare:

Vidor è un piccolo comune situato nella provincia di Treviso, nel cuore della regione Veneto, in Italia. Pur essendo una località relativamente piccola, offre una serie di attrazioni interessanti che combinano storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Vidor e dintorni:

Abbazia di Santa Bona: Questa abbazia benedettina, dedicata a Santa Bona di Pisa, è un luogo di grande interesse storico e spirituale. La chiesa, risalente al XII secolo, conserva affreschi e opere d'arte sacra che meritano una visita.

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un importante punto di riferimento per la comunità locale. La struttura, ricostruita dopo la Prima Guerra Mondiale, presenta un'architettura semplice ma affascinante.

Ponte di Vidor: Questo ponte sul fiume Piave è un simbolo storico importante, soprattutto per il suo ruolo durante la Prima Guerra Mondiale. È un luogo ideale per passeggiate panoramiche e per apprezzare la bellezza del fiume e dei paesaggi circostanti.

Monumento ai Caduti: Situato nel centro del paese, questo monumento è dedicato ai soldati caduti durante le guerre mondiali. È un luogo di riflessione e memoria storica.

Percorsi Naturalistici lungo il Piave: Vidor è circondata da splendidi paesaggi naturali. Ci sono diversi sentieri e percorsi ciclabili lungo il fiume Piave che offrono opportunità per escursioni e birdwatching. La zona è perfetta per chi ama la natura e il trekking.

Colline del Prosecco: Vidor si trova vicino alle famose colline del Prosecco, riconosciute come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. È possibile visitare le cantine locali per degustazioni di vini e per conoscere il processo di produzione del Prosecco.

Feste e Tradizioni Locali: Vidor ospita diverse feste e sagre durante l'anno che permettono di scoprire la cultura e le tradizioni locali. La "Festa della Sensa" è una delle celebrazioni più importanti, legata alla tradizione agricola della zona.

Villa Spineda Gasparini Loredan: Nei dintorni di Vidor, questa villa è un esempio dell'architettura veneta del XVIII secolo. Anche se non sempre aperta al pubblico, la villa e i suoi giardini sono di grande interesse.

Escursioni nei Dintorni: Vidor è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località della Marca Trevigiana, come Valdobbiadene, famosa per la produzione di Prosecco, e Asolo, conosciuta come la "Città dei Cento Orizzonti".

Eventi Culturali: Durante l'anno, Vidor organizza vari eventi culturali, tra cui concerti, mostre d'arte e spettacoli teatrali, che offrono un assaggio della vivace scena culturale locale.Queste attrazioni offrono una panoramica delle opportunità turistiche a Vidor, combinando storia, cultura, natura e tradizioni enogastronomiche.