Vidor

Municipio: Via Ippolito Banfi,43
Santo patrono: San Giuseppe
Festa del Patrono: 19 marzo
Abitanti: vidoresi
Email: demografici@comune.vidor.tv.it
PEC: comunevidor.tv@legalmail.it
Telefono: +39 0423.986411
MAPPA
Luoghi da visitare:
Vidor è un piccolo comune situato nella provincia di Treviso, nel cuore della regione Veneto, in Italia. Pur essendo una località relativamente piccola, offre una serie di attrazioni interessanti che combinano storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Vidor e dintorni:Abbazia di Santa Bona: Questa abbazia benedettina, dedicata a Santa Bona di Pisa, è un luogo di grande interesse storico e spirituale. La chiesa, risalente al XII secolo, conserva affreschi e opere d'arte sacra che meritano una visita.
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un importante punto di riferimento per la comunità locale. La struttura, ricostruita dopo la Prima Guerra Mondiale, presenta un'architettura semplice ma affascinante.
Ponte di Vidor: Questo ponte sul fiume Piave è un simbolo storico importante, soprattutto per il suo ruolo durante la Prima Guerra Mondiale. È un luogo ideale per passeggiate panoramiche e per apprezzare la bellezza del fiume e dei paesaggi circostanti.
Monumento ai Caduti: Situato nel centro del paese, questo monumento è dedicato ai soldati caduti durante le guerre mondiali. È un luogo di riflessione e memoria storica.
Percorsi Naturalistici lungo il Piave: Vidor è circondata da splendidi paesaggi naturali. Ci sono diversi sentieri e percorsi ciclabili lungo il fiume Piave che offrono opportunità per escursioni e birdwatching. La zona è perfetta per chi ama la natura e il trekking.
Colline del Prosecco: Vidor si trova vicino alle famose colline del Prosecco, riconosciute come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. È possibile visitare le cantine locali per degustazioni di vini e per conoscere il processo di produzione del Prosecco.
Feste e Tradizioni Locali: Vidor ospita diverse feste e sagre durante l'anno che permettono di scoprire la cultura e le tradizioni locali. La "Festa della Sensa" è una delle celebrazioni più importanti, legata alla tradizione agricola della zona.
Villa Spineda Gasparini Loredan: Nei dintorni di Vidor, questa villa è un esempio dell'architettura veneta del XVIII secolo. Anche se non sempre aperta al pubblico, la villa e i suoi giardini sono di grande interesse.
Escursioni nei Dintorni: Vidor è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località della Marca Trevigiana, come Valdobbiadene, famosa per la produzione di Prosecco, e Asolo, conosciuta come la "Città dei Cento Orizzonti".
Eventi Culturali: Durante l'anno, Vidor organizza vari eventi culturali, tra cui concerti, mostre d'arte e spettacoli teatrali, che offrono un assaggio della vivace scena culturale locale.Queste attrazioni offrono una panoramica delle opportunità turistiche a Vidor, combinando storia, cultura, natura e tradizioni enogastronomiche.