Valdobbiadene

Municipio: Piazza Guglielmo Marconi,1
Santo patrono: San Gregorio Magno
Festa del Patrono: secondo lunedì di marzo
Abitanti: valdobbiadenesi
Email: ced@comune.valdobbiadene.tv.it
PEC: comune.valdobbiadene.tv@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0423.976810
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Valdobbiadene risalgono probabilmente all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata dai Veneti antichi. Tuttavia, è con l'arrivo dei Romani che l'area inizia a svilupparsi in modo più strutturato. La viticoltura, che oggi caratterizza fortemente la regione, ha radici che risalgono proprio al periodo romano, quando il vino era già una parte essenziale della cultura locale.Medioevo
Durante il Medioevo, Valdobbiadene, come molte altre località del Veneto, subì le influenze delle varie dominazioni che si susseguirono nella regione, tra cui quella dei Longobardi e, successivamente, quella della Repubblica di Venezia. Sotto il dominio veneziano, l'area godette di una certa stabilità che favorì lo sviluppo agricolo e commerciale.Epoca Moderna
Nel corso dei secoli, Valdobbiadene mantenne la sua vocazione agricola e vinicola. La coltivazione delle viti e la produzione di vino rimasero attività fondamentali per l'economia locale. Nel XIX secolo, con l'avvento dell'unità d'Italia, la regione iniziò a integrarsi più strettamente nel contesto nazionale, pur mantenendo le sue tradizioni e peculiarità.Il Ventesimo Secolo e il Prosecco
Il XX secolo ha visto un'espansione significativa della produzione di Prosecco, che è diventato uno dei vini italiani più apprezzati a livello internazionale. Nel 2009, il Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), un riconoscimento che sottolinea la qualità e l'importanza di questa produzione vinicola.Cultura e Tradizioni
Valdobbiadene è anche conosciuta per le sue tradizioni culturali e folcloristiche, che includono varie celebrazioni e festival legati alla viticoltura. Ogni anno, eventi come la "Mostra Nazionale dello Spumante" attraggono visitatori da tutto il mondo, interessati a scoprire i segreti del Prosecco e a godere della bellezza paesaggistica delle colline circostanti, oggi riconosciute come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. In sintesi, Valdobbiadene è un luogo dove storia, cultura e tradizione vinicola si intrecciano, offrendo un affascinante spaccato della ricca eredità veneta.Luoghi da visitare:
Valdobbiadene è una pittoresca cittadina situata nel cuore delle colline del Prosecco, in Veneto. È famosa per i suoi paesaggi mozzafiato e per la produzione di uno dei più celebri vini italiani: il Prosecco Superiore DOCG. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Valdobbiadene:Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene: Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, queste colline offrono panorami spettacolari e sono perfette per escursioni a piedi o in bicicletta.
Cantine e Degustazioni di Vino: Valdobbiadene è famosa per il suo Prosecco. Visita cantine come Bisol, Nino Franco, e Villa Sandi per tour guidati e degustazioni.
Piazza Guglielmo Marconi: Il cuore del paese, con il suo caratteristico campanile e la chiesa di Santa Maria Assunta, offre un'atmosfera autentica e rilassata.
Strada del Prosecco: Questo percorso panoramico ti porterà attraverso vigneti e piccoli borghi, con molte opportunità per fermarti a degustare vini locali.
Chiesa di San Giovanni Battista a San Pietro di Barbozza: Una chiesa storica con affreschi e un panorama mozzafiato sulla vallata.
Molinetto della Croda: Situato nei pressi di Refrontolo, questo antico mulino ad acqua è un luogo suggestivo e ricco di storia.
Villa dei Cedri: Un elegante edificio storico circondato da un bellissimo parco, spesso sede di eventi culturali e mostre.
Monte Cesen: Per gli amanti della natura, questo monte offre sentieri escursionistici con viste spettacolari sulle Dolomiti e sulla pianura veneta.
Santuario della Madonna della Rocca: Situato su una collina, offre una vista panoramica straordinaria ed è un luogo di pace e spiritualità.
Feste e Sagre Locali: Partecipa a eventi come la "Festa del Prosecco Superiore" o "Calici di Stelle" per immergerti nella cultura locale.
Ristoranti e Cucina Locale: Assapora la cucina veneta in ristoranti locali, provando piatti come il risotto al Prosecco, la soppressa e i formaggi locali.
Trekking e Escursioni: Esplora i sentieri naturalistici che attraversano le colline e i vigneti, con percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza.
Museo del Caffè Dersut: Situato a Conegliano, vicino a Valdobbiadene, offre un'interessante panoramica sulla storia e la cultura del caffè.
Ciclismo sulla "Strada del Prosecco": Un percorso ideale per i ciclisti, che offre un viaggio attraverso paesaggi incantevoli e tappe enogastronomiche.Valdobbiadene è una destinazione perfetta per chi ama la natura, il buon vino e la storia, offrendo un'esperienza unica tra cultura e paesaggi incantevoli.