Treviso

Municipio: Via Municipio,16
Santo patrono: San Liberale di Treviso
Festa del Patrono: 27 aprile
Abitanti: trevigiani
Email: protocollo@comune.treviso.it
PEC: postacertificata@=
cert.comune.treviso.it
Telefono: +39 0422.6581
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Treviso sono ancora parzialmente avvolte nel mistero, ma si ritiene che la zona fosse abitata già durante l'età del ferro. I primi insediamenti documentati risalgono all'epoca dei Veneti, un antico popolo italico. In seguito, Treviso divenne un'importante città romana, conosciuta con il nome di Tarvisium. Grazie alla sua posizione strategica, lungo importanti vie di comunicazione, prosperò sotto l'Impero Romano.Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Treviso fu dominata da diverse potenze barbariche, tra cui i Longobardi. Nel Medioevo, divenne un libero comune e conobbe un periodo di grande sviluppo economico e culturale. Durante questo periodo, la città fu spesso coinvolta nelle lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline.Dominazione Veneziana
Nel 1339, Treviso passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Questo segnò l'inizio di un lungo periodo di stabilità e prosperità economica, grazie soprattutto ai commerci. Sotto il dominio veneziano, la città fu fortificata, e molte delle sue mura e bastioni risalgono a questo periodo.Età Moderna
Nel 1797, con la caduta della Repubblica di Venezia, Treviso passò sotto il controllo francese e, successivamente, austriaco. La città fu parte del Regno Lombardo-Veneto fino al 1866, quando fu annessa al Regno d'Italia.Periodo Contemporaneo
Durante la Prima Guerra Mondiale, Treviso si trovò vicino alla linea del fronte e subì gravi danni dai bombardamenti. Anche durante la Seconda Guerra Mondiale, la città fu pesantemente colpita. Nel dopoguerra, Treviso si è trasformata in un importante centro industriale e commerciale, mantenendo al contempo il suo ricco patrimonio storico e culturale.Patrimonio Culturale
Oggi, Treviso è conosciuta per la sua architettura storica, i suoi canali pittoreschi e la sua vivace scena culturale. Tra i monumenti di rilievo vi sono il Duomo di Treviso, la Chiesa di San Nicolò e Palazzo dei Trecento. La città è anche famosa per essere la patria del tiramisù, uno dei dolci più conosciuti della cucina italiana. In sintesi, Treviso ha una storia lunga e affascinante che riflette le molteplici influenze culturali e politiche che ha subito nel corso dei secoli, trasformandola in una città ricca di tradizione e vitalità.Luoghi da visitare:
Treviso è una città affascinante nel nord-est dell'Italia, conosciuta per il suo centro storico ben conservato, canali pittoreschi e l'atmosfera tranquilla. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Treviso:Piazza dei Signori: È il cuore della città e uno dei luoghi più vivaci. Qui si trovano il Palazzo dei Trecento e la Torre Civica.
Duomo di Treviso: La Cattedrale di San Pietro Apostolo ha una facciata neoclassica e al suo interno conserva opere d'arte di Tiziano e Pordenone.
Museo Civico Luigi Bailo: Ospita una vasta collezione di arte medievale e moderna, con opere di artisti locali e non solo.
Chiesa di San Nicolò: Questo imponente edificio in stile gotico è famoso per gli affreschi di Tommaso da Modena.
Canali di Treviso: Passeggiare lungo i canali, come il Canale dei Buranelli, offre scorci suggestivi e fotografici della città.
Porta San Tommaso: Una delle porte storiche della città, risalente al 1518, con un arco monumentale.
Loggia dei Cavalieri: Un elegante edificio del XIII secolo, un tempo luogo di incontro per la nobiltà.
Casa dei Carraresi: Spesso ospita mostre d'arte temporanee di rilevanza internazionale.
Piazza San Vito: Una piccola piazza con la Chiesa di San Vito e Santa Lucia, famosa per i suoi affreschi.
Parco Naturale Regionale del Fiume Sile: Perfetto per chi ama la natura, offre percorsi ciclabili e passeggiate lungo il fiume Sile.
Villa Emo: Situata nei dintorni di Treviso, è un esempio magnifico di villa palladiana.
Isola della Pescheria: Un'isola nel centro della città che ospita il mercato del pesce, circondata da canali e edifici storici.
Fontana delle Tette: Una fontana storica nota per la sua curiosa tradizione legata al vino, situata nel cortile di Palazzo Zignoli.
Mura di Treviso: Le mura medievali che circondano il centro storico offrono una piacevole passeggiata.
Mercato di Piazza dei Signori: Un mercato locale dove si possono acquistare prodotti freschi e tipici della regione.
Ca' dei Carraresi: Un centro espositivo che ospita mostre temporanee di grande importanza.
Porta Altinia: Un?altra porta storica che faceva parte delle antiche mura di Treviso.
Basilica di Santa Maria Maggiore: Una delle chiese più antiche, con una struttura romanica e affreschi interessanti.
Museo Diocesano di Arte Sacra: Situato vicino al Duomo, conserva una collezione di arte sacra e reperti archeologici.
Quartiere Latino: Un?area moderna con negozi, bar e ristoranti, perfetta per una passeggiata serale.Questi luoghi offrono un mix di storia, arte e bellezza naturale, rendendo Treviso una città affascinante da esplorare.