www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Trevignano

Trevignano
Sito web: http://comune.trevignano.tv.it
Municipio: Piazza Municipio,6
Santo patrono: San Valentino
Festa del Patrono: 14 febbraio
Abitanti: trevignanesi
Email: mario.damian@=
comune.trevignano.tv.it
PEC: protocollo.trevignano@legalmail.it
Telefono: +39 0423.672835
MAPPA
Trevignano è un comune situato nella regione del Veneto, in provincia di Treviso, Italia. La storia di questo comune è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Trevignano risalgono all'epoca romana, come suggerisce la presenza di reperti archeologici nella zona. Tuttavia, l'area era abitata già in epoca pre-romana da popolazioni venete. Con l'espansione dell'Impero Romano, la zona acquisì maggiore importanza strategica e culturale.

Medioevo

Durante il Medioevo, Trevignano, come molti altri comuni del Veneto, passò sotto il controllo di vari signori feudali. La sua posizione geografica, tra le città di Treviso e Padova, le conferì un ruolo rilevante nei conflitti e nelle dinamiche politiche dell'epoca. La zona fu influenzata dalle vicende della Repubblica di Venezia, che estese il suo dominio nell'entroterra veneto.

Età Moderna e Contemporanea

Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Trevignano passò sotto il dominio austriaco e, successivamente, entrò a far parte del Regno d'Italia nel 1866, dopo la Terza Guerra d'Indipendenza. Nel corso del XX secolo, il comune ha vissuto le trasformazioni tipiche delle aree rurali italiane, con un progressivo sviluppo economico e industriale.

Cultura e Tradizioni

Oggi, Trevignano è conosciuto per il suo patrimonio culturale e le tradizioni locali. L'architettura del comune riflette la sua storia, con chiese e ville che testimoniano il passato storico della zona. Le tradizioni locali, inclusi eventi e festival, sono importanti per la comunità e attraggono visitatori nella regione. Trevignano continua ad essere un luogo che coniuga il fascino della storia con lo sviluppo moderno, rappresentando un esempio di come le comunità italiane abbiano evoluto nel corso dei secoli mantenendo le proprie radici culturali.

Luoghi da visitare:

Trevignano Romano è un affascinante borgo situato sulle rive del Lago di Bracciano, a circa 50 km a nord di Roma. È una meta perfetta per una gita fuori porta, grazie alla sua bellezza naturale e al suo ricco patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Trevignano Romano:

Lungolago: Una passeggiata lungo il lago è d'obbligo. Il lungolago è perfetto per rilassarsi, fare una passeggiata o un giro in bicicletta. Ci sono anche numerosi bar e ristoranti dove fermarsi per un pasto con vista sul lago.

Rocca Orsini: Questa rocca medievale, costruita nel XIII secolo dalla famiglia Orsini, offre una vista panoramica mozzafiato sul lago e sui dintorni. Anche se in parte in rovina, è possibile visitarla e apprezzare il panorama.

Museo Civico Etrusco-Romano: Situato nel centro storico, il museo ospita una ricca collezione di reperti archeologici provenienti dall'area circostante, tra cui ceramiche, monete e utensili risalenti all'epoca etrusca e romana.

Centro storico: Perdetevi tra le stradine acciottolate del centro storico, dove potrete ammirare antiche abitazioni, chiese storiche e piccoli negozi di artigianato locale.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa risalente al XV secolo è famosa per i suoi affreschi rinascimentali e il suo campanile. Vale la pena entrare per ammirare l'arte sacra.

Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano: Questo parco naturale offre numerosi sentieri per il trekking e il birdwatching, oltre alla possibilità di godere della natura incontaminata.

Spiagge del Lago di Bracciano: Se il tempo lo permette, potete rilassarvi su una delle piccole spiagge lungo il lago, dove è possibile nuotare o noleggiare pedalò e canoe.

Eventi e sagre: Durante l'anno, Trevignano ospita vari eventi culturali e sagre, come la Festa della Madonna Assunta a Ferragosto e il mercatino di Natale. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.

Ristoranti e cucina locale: Assaporate la cucina locale in uno dei tanti ristoranti del borgo. Piatti a base di pesce di lago, come il coregone e l'anguilla, sono delle specialità da non perdere.

Escursioni nei dintorni: Trevignano è anche un ottimo punto di partenza per esplorare altre località sul Lago di Bracciano, come Anguillara Sabazia e Bracciano stessa, dove si trova il famoso Castello Orsini-Odescalchi.Questa lista offre una panoramica completa delle attrazioni di Trevignano Romano, ma il borgo ha sempre qualcosa di nuovo da scoprire, quindi è consigliabile esplorarlo a fondo per cogliere tutte le sue sfumature.