www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Tarzo

Tarzo
Sito web: http://comune.tarzo.tv.it
Municipio: Via Roma,42
Santo patrono: Purificazione di Maria Vergine
Festa del Patrono: 2 febbraio
Abitanti: tarzesi
Email: sic@comune.tarzo.tv.it
PEC: protocollo.comune.tarzo.tv@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0438.9264216
MAPPA
Tarzo è un comune situato nella provincia di Treviso, nella regione del Veneto, in Italia. La storia di Tarzo è ricca e affonda le radici in epoche antiche, con influenze che vanno dai Celti ai Romani, fino al periodo medievale. Origini e storia antica: Le origini di Tarzo risalgono probabilmente all'epoca pre-romana, con la presenza di insediamenti dei Veneti antichi e successivamente dei Celti. Durante il periodo romano, l'area fu integrata nell'impero e beneficiò della costruzione di strade e infrastrutture che collegavano la regione a importanti centri romani. Medioevo: Durante il Medioevo, Tarzo e i suoi dintorni furono coinvolti nelle contese tra i vari signori locali e le potenze più grandi, come il Patriarcato di Aquileia e la Repubblica di Venezia. I castelli e le fortificazioni costruite in questo periodo testimoniano l'importanza strategica della zona. Rinascimento ed età moderna: Con l'espansione della Repubblica di Venezia, Tarzo divenne parte dei suoi domini, godendo di un periodo di relativa stabilità e prosperità. La campagna veneta si sviluppò con la costruzione di ville e l'intensificazione dell'agricoltura, che rimane una componente importante dell'economia locale. Storia contemporanea: Nel corso del Novecento, come molte altre località italiane, Tarzo ha vissuto i cambiamenti sociali ed economici derivanti dalle due guerre mondiali e dal successivo boom economico. Oggi, il comune è conosciuto per il suo paesaggio collinare pittoresco, i vigneti e la produzione di vini, che attraggono turisti e amanti del vino. Cultura e tradizioni: Tarzo mantiene vive molte tradizioni culturali e folcloristiche, con eventi e manifestazioni che celebrano la storia e la cultura locale. La comunità è molto legata al suo patrimonio, che viene valorizzato attraverso iniziative culturali e turistiche. In sintesi, la storia di Tarzo è un esempio di come l'evoluzione di un territorio si intrecci con le vicende più ampie della storia regionale e nazionale, con un forte legame con l'ambiente naturale e le tradizioni culturali locali.

Luoghi da visitare:

Tarzo è un affascinante comune situato nella regione del Veneto, in provincia di Treviso. È noto per i suoi paesaggi collinari, i vigneti e le tradizioni enogastronomiche. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e delle cose da vedere a Tarzo e dintorni:

Lago di Santa Maria (Lago di Lago): Un piccolo lago di origine glaciale circondato da colline. È un luogo ideale per passeggiate rilassanti, pic-nic e birdwatching.

Chiesa di San Martino Vescovo: Situata nel centro di Tarzo, questa chiesa parrocchiale è conosciuta per la sua architettura e per le opere d'arte conservate al suo interno.

Sentieri e Percorsi Naturalistici: Tarzo offre numerosi sentieri per escursioni, adatti a camminatori di tutti i livelli. Questi percorsi permettono di esplorare le colline e i vigneti della zona, offrendo viste panoramiche mozzafiato.

Vigneti e Cantine Vinicole: La zona di Tarzo è parte della Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene. Molte cantine offrono visite guidate e degustazioni, dove è possibile assaporare i rinomati vini locali.

Feste e Sagre Locali: Tarzo ospita diverse manifestazioni durante l'anno, specialmente legate alla tradizione enogastronomica. Eventi come la Festa della Castagna e altre sagre offrono una perfetta occasione per immergersi nella cultura locale.

Museo del Baco da Seta: Situato in una frazione vicina, questo museo racconta la storia della produzione della seta nella regione, un tempo molto importante per l'economia locale.

Il Meschio e i Mulini: Il torrente Meschio attraversa la zona, e lungo il suo corso si possono trovare antichi mulini, alcuni dei quali sono stati restaurati e sono visitabili.

Parco delle Grotte del Caglieron: A pochi chilometri da Tarzo, queste grotte sono un?attrazione naturale spettacolare. Si tratta di una serie di caverne e grotte scavate dall'erosione naturale e dall'attività umana.

Castello di Collalto: Anche se oggi è in rovina, questo castello medievale vicino a Tarzo offre uno scorcio interessante sulla storia della regione e una vista panoramica sulla campagna circostante.

Ciclismo e Mountain Bike: L?area intorno a Tarzo è popolare tra gli appassionati di ciclismo per i suoi percorsi impegnativi e scenografici che attraversano le colline del Prosecco.

Gastronomia Locale: Assicurati di provare i piatti tipici della cucina veneta nei ristoranti locali, come il risotto al radicchio, i bigoli e, naturalmente, il prosecco.Tarzo è una destinazione ideale per chi ama la natura, la storia e l'enogastronomia, offrendo un'esperienza autentica della cultura veneta.