www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Susegana

Susegana
Sito web: http://comune.susegana.tv.it
Municipio: Piazza Martiri della Libertà,10
Santo patrono: Maria SS. Ausiliatrice
Festa del Patrono: 24 maggio
Abitanti: suseganesi
Email: protocollo@comune.susegana.tv.it
PEC: comune.susegana.tv@pecveneto.it
Telefono: +39 0438.437430
MAPPA
Susegana è un comune situato nella regione Veneto, nella provincia di Treviso, in Italia. La storia di Susegana è ricca e variegata, riflettendo le vicende storiche più ampie della regione del Veneto.

Origini:

Le origini di Susegana risalgono all'epoca romana, quando la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione. Tuttavia, come molti altri centri del Veneto, è probabile che l'area fosse abitata già in epoca preromana da popolazioni venete.

Medioevo:

Durante il Medioevo, Susegana divenne un importante punto strategico e fu coinvolta nelle lotte tra le varie signorie italiane. Il Castello di San Salvatore, una delle strutture più rappresentative della zona, fu costruito nel corso del XIII secolo dai conti di Collalto. Questo castello divenne un importante centro politico e militare e fu più volte assediato durante i conflitti tra le fazioni guelfe e ghibelline.

Rinascimento:

Nel periodo rinascimentale, Susegana e il suo castello continuarono a essere un centro di potere sotto la famiglia Collalto. Durante questo periodo, la zona visse una fase di relativa tranquillità e sviluppo economico.

Periodo Moderno:

Nel XIX secolo, Susegana, come il resto del Veneto, entrò a far parte del Regno d'Italia. Durante la Prima Guerra Mondiale, l'area fu teatro di aspri combattimenti, in particolare durante la Battaglia del Solstizio nel giugno 1918.

Epoca Contemporanea:

Dopo la seconda guerra mondiale, Susegana ha vissuto un periodo di crescita economica e urbanistica, trasformandosi in un centro vitale della provincia di Treviso. L'agricoltura, in particolare la viticoltura, rappresenta un settore importante per l'economia locale, con la produzione di vini pregiati. Oggi, Susegana è un comune che combina la ricchezza della sua storia e del suo patrimonio culturale con lo sviluppo economico e sociale moderno. Il Castello di San Salvatore rimane un simbolo importante della città e un'attrazione turistica rilevante.

Luoghi da visitare:

Susegana è una pittoresca cittadina situata nella provincia di Treviso, nel Veneto. È immersa in un paesaggio collinare caratterizzato da vigneti e offre diverse attrazioni storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Susegana e nei suoi dintorni:

Castello di San Salvatore: Questo imponente castello medievale è una delle principali attrazioni di Susegana. È circondato da mura imponenti e offre viste spettacolari sulla campagna circostante. Sebbene sia una proprietà privata, il castello è aperto per visite guidate in determinati periodi dell'anno, spesso in occasione di eventi culturali o manifestazioni.

Chiesa di San Giorgio Martire: Situata nel centro del paese, questa chiesa è nota per il suo campanile e per gli affreschi e le opere d'arte al suo interno. È un esempio di architettura religiosa che risale a diversi secoli fa.

Villa Sandi: Nei dintorni di Susegana, questa villa è un esempio di architettura veneta del XVIII secolo. È circondata da giardini ben curati e offre visite guidate che includono una degustazione dei vini prodotti nelle cantine della villa.

Chiesetta di San Nicolò: Questa piccola chiesa si trova nella frazione di Collalto, una delle località più caratteristiche di Susegana. È un luogo suggestivo, perfetto per una visita tranquilla e per godere della bellezza paesaggistica circostante.

Itinerari enogastronomici: Susegana si trova nella zona del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene, un'area rinomata per la produzione di vino Prosecco. È possibile partecipare a tour delle cantine locali per degustare vini e prodotti tipici.

Passeggiate e trekking: La zona offre numerosi percorsi per passeggiate e trekking, ideali per esplorare le colline e i vigneti. Luoghi come il bosco del Montello e le colline del Cartizze offrono sentieri panoramici.

Eventi e manifestazioni: Durante l'anno, Susegana ospita vari eventi culturali, sagre e mercati che mettono in mostra la cultura e le tradizioni locali. Questi eventi sono ottimi per immergersi nella vita locale e assaporare la cucina veneta.

Villa Tiepolo Passi: Sebbene non sia situata direttamente a Susegana, questa villa nelle vicinanze è un altro esempio di splendida architettura veneta con giardini storici e possibilità di visite guidate.

Collalto e il suo borgo: Questo piccolo borgo offre una passeggiata attraverso strade storiche e panorami mozzafiato. È un luogo perfetto per una gita rilassante e per apprezzare l'atmosfera autentica del Veneto.

Museo della Battaglia: Situato a pochi chilometri da Susegana, a Vittorio Veneto, questo museo è dedicato alla storia della Prima Guerra Mondiale, con particolare riferimento alla Battaglia di Vittorio Veneto.Queste attrazioni offrono un assaggio della storia, della cultura e della bellezza naturale che Susegana e i suoi dintorni hanno da offrire.