Silea

Municipio: Via Don Giovanni Minzoni,12
Santo patrono: San Michele
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: silesi
Email: segreteria@comune.silea.tv.it
PEC: protocollo@=
comune.silea.legalmail.it
Telefono: +39 0422.365721
MAPPA
Origini Antiche: La zona di Silea è stata abitata fin dall'antichità, con testimonianze di insediamenti che risalgono all'epoca romana. La vicinanza con il fiume Sile ha sempre reso questo territorio fertile e adatto allo sviluppo agricolo.
Medioevo: Durante il Medioevo, l'area subì le influenze delle varie dominazioni che si susseguirono nel Veneto, compresi i Longobardi e i Franchi. Il territorio era prevalentemente agricolo, e molte delle strutture e delle vie di comunicazione attuali hanno origini medievali.
Repubblica di Venezia: Con l'espansione della Repubblica di Venezia, Silea, come gran parte del Veneto, entrò a far parte dei domini veneziani. Durante questo periodo, il territorio beneficiò della stabilità e delle infrastrutture che Venezia portò con sé, sebbene rimanesse un'area principalmente rurale.
Epoca Moderna: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Silea passò sotto il dominio austriaco e, successivamente, entrò a far parte del Regno d'Italia nel 1866, dopo la Terza Guerra d'Indipendenza Italiana.
Sviluppo Contemporaneo: Nel corso del XX secolo, Silea ha visto un graduale sviluppo economico e demografico, trasformandosi da un'area prevalentemente agricola a una più diversificata, con lo sviluppo di attività industriali e artigianali. La vicinanza a Treviso ha contribuito alla crescita del comune, rendendolo un'area residenziale apprezzata. Oggi, Silea è un comune che combina la ricchezza del suo patrimonio storico con le esigenze moderne, mantenendo un forte legame con il suo passato agricolo e culturale.
Luoghi da visitare:
Silea è un comune situato nella provincia di Treviso, nella regione del Veneto, Italia. Sebbene non sia una delle destinazioni turistiche più conosciute, offre alcune attrazioni e luoghi di interesse che possono essere visitati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Silea e nei dintorni:Chiesa di Sant'Elena Imperatrice: Questa è la chiesa principale di Silea e rappresenta un importante luogo di culto per la comunità locale. L'edificio, pur essendo di costruzione relativamente moderna, ospita diverse opere d'arte sacra.
Villa Barbaro: Silea è ricca di ville venete storiche, e anche se molte sono private, alcune possono essere ammirate dall'esterno. Villa Barbaro è un esempio di architettura palladiana, anche se potrebbe essere necessario verificare l'accessibilità.
Il Parco Naturale Regionale del Fiume Sile: Silea è attraversata dal fiume Sile, che è il protagonista di un bellissimo parco naturale. Qui si possono fare passeggiate, andare in bicicletta o semplicemente rilassarsi nella natura. Il parco offre anche vari percorsi naturalistici e birdwatching.
La Restera: Questo è un percorso ciclabile e pedonale che costeggia il fiume Sile, molto apprezzato per le sue viste panoramiche e la tranquillità. È un luogo ideale per una passeggiata o un giro in bicicletta.
Mulino Mandelli: Un antico mulino ad acqua situato lungo il fiume Sile, che rappresenta un pezzo di storia industriale locale. Anche se non sempre accessibile all'interno, il sito è interessante da esplorare dall'esterno.
Oasi Naturalistica di Cervara: Situata a breve distanza da Silea, questa oasi offre un'opportunità unica per scoprire la flora e la fauna locali. È un ottimo posto per famiglie e amanti della natura.
Centro Storico di Treviso: A pochi chilometri da Silea si trova Treviso, una città con un centro storico affascinante. Qui puoi visitare la Cattedrale di Treviso, Piazza dei Signori, e goderti una passeggiata lungo i canali.
Eventi Locali: Durante l'anno, Silea ospita diverse sagre e manifestazioni culturali che offrono un'opportunità per immergersi nella cultura locale e assaggiare la cucina veneta.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina veneta nei ristoranti e trattorie della zona. Piatti come il risotto, la polenta e il baccalà sono da provare.Sebbene Silea possa sembrare una piccola località, la sua vicinanza a Treviso e la presenza di aree naturali rendono il soggiorno interessante per chi ama la tranquillità e la natura.