www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sernaglia della Battaglia

Sernaglia della Battaglia
Sito web: http://comune.sernaglia.tv.it
Municipio: Piazza Martiri della Libertà,1
Santo patrono: San Valentino
Festa del Patrono: 14 febbraio
Abitanti: sernagliesi
Email: lavoripubblici@=
comune.sernaglia.tv.it
PEC: sernaglia@cert.legalmail.it
Telefono: +39 0438.965346
MAPPA
Sernaglia della Battaglia è un comune situato nella provincia di Treviso, nella regione Veneto, Italia. La storia di questo comune è ricca di eventi significativi, specialmente legati alla sua posizione geografica e al suo ruolo durante la Prima Guerra Mondiale.

Origini

Le origini di Sernaglia della Battaglia risalgono a tempi antichi, come molte altre località del Veneto. La zona era abitata già in epoca pre-romana, ma fu con l'arrivo dei Romani che l'area iniziò a svilupparsi in modo più strutturato, beneficiando della vicinanza alla Via Claudia Augusta, una delle principali arterie di comunicazione dell'epoca.

Medioevo

Durante il Medioevo, il territorio di Sernaglia passò sotto diverse dominazioni, tra cui i Longobardi e i Franchi. In seguito, divenne parte dei territori controllati dalla Repubblica di Venezia. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità, interrotta solo occasionalmente da conflitti locali.

Età Moderna

Con la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Sernaglia passò sotto il dominio austriaco, come gran parte del Veneto, fino all'unificazione italiana nel 1866.

Prima Guerra Mondiale

Il comune deve il suo nome attuale, "della Battaglia", agli eventi della Prima Guerra Mondiale. Sernaglia fu infatti teatro di violenti scontri durante la Battaglia del Solstizio nel giugno del 1918, parte della più ampia offensiva sul Piave. Questi eventi segnarono profondamente la comunità locale, sia in termini di perdite umane che di distruzione materiale. Dopo la guerra, per onorare il sacrificio e il contributo della popolazione locale, al nome del comune fu aggiunto "della Battaglia".

Periodo Contemporaneo

Nel dopoguerra, Sernaglia della Battaglia si è lentamente ricostruita, sviluppando un'economia basata principalmente sull'agricoltura e, più recentemente, sull'industria e i servizi. Oggi è un comune che mantiene una forte identità storica e culturale, con diverse manifestazioni ed eventi che commemorano il suo passato e celebrano la sua comunità. La storia di Sernaglia della Battaglia è un esempio significativo di come la geografia e gli eventi storici possano influenzare lo sviluppo di una comunità, lasciando segni indelebili nella memoria collettiva e nell'identità locale.

Luoghi da visitare:

Sernaglia della Battaglia è un piccolo comune situato nella provincia di Treviso, nella regione del Veneto, Italia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sernaglia della Battaglia e nei suoi dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Leonardo: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del comune. Costruita in stile neoclassico, ospita diverse opere d'arte e rappresenta un importante centro spirituale per la comunità locale.

Monumento ai Caduti: Situato nel centro del paese, questo monumento è dedicato ai soldati caduti durante la Prima Guerra Mondiale, in particolare durante la Battaglia del Solstizio, una delle battaglie decisive del conflitto sul fronte italiano.

Percorsi Naturalistici: Sernaglia della Battaglia è circondata da bellezze naturali, con diversi percorsi escursionistici che attraversano la campagna veneta. È un ottimo modo per esplorare i dintorni e godere del paesaggio locale.

Parco del Piave: Il fiume Piave, che scorre vicino al comune, offre un ambiente naturale ideale per passeggiate, picnic e attività all'aperto. Il parco lungo il fiume è un luogo perfetto per rilassarsi e godersi la natura.

Area del Quartier del Piave: Questa zona storica è famosa per il suo ruolo nella Prima Guerra Mondiale. Ci sono diversi siti storici e percorsi tematici che offrono un'opportunità di apprendere di più sulla storia della regione durante il conflitto.

Cantine e Aziende Vinicole: La regione del Veneto è famosa per i suoi vini, e nei dintorni di Sernaglia della Battaglia ci sono numerose cantine dove è possibile degustare vini locali, come il Prosecco, e scoprire i processi di produzione.

Santuario di Santa Maria delle Grazie: Situato nelle vicinanze, questo santuario mariano è un luogo di pellegrinaggio e offre una vista panoramica sulla campagna circostante.

Visite ai Borghi Vicini: Nei dintorni di Sernaglia della Battaglia si trovano altri borghi caratteristici come Farra di Soligo e Moriago della Battaglia, che offrono ulteriori attrazioni storiche, culturali e gastronomiche.

Eventi Locali: Durante l'anno, Sernaglia della Battaglia ospita vari eventi culturali e sagre, dove è possibile immergersi nelle tradizioni locali, gustare piatti tipici e partecipare a manifestazioni folcloristiche.Sernaglia della Battaglia, pur essendo un piccolo comune, offre un'interessante combinazione di storia, natura e cultura, ideale per chi cerca una destinazione tranquilla ma ricca di contenuti.