Segusino

Municipio: Corte Finadri,1
Santo patrono: Santa Lucia
Festa del Patrono: 13 dicembre
Abitanti: segusinesi
Email: urp@comune.segusino.tv.it
PEC: comune.segusino@halleypec.it
Telefono: +39 0423-984411
MAPPA
Origini
Le origini di Segusino sono antiche, e l'area è stata abitata fin da epoche molto remote. Tracce di insediamenti preistorici sono state trovate nei dintorni, suggerendo che le popolazioni umane abbiano abitato queste terre per migliaia di anni. Durante l'epoca romana, il territorio del Veneto era ben integrato nell'Impero Romano, e vi sono testimonianze di una presenza romana nella zona.Medioevo
Nel Medioevo, Segusino faceva parte dei territori controllati dai Longobardi e successivamente dai Franchi. Con la frammentazione dell'Impero Carolingio, l'area passò sotto il controllo di vari signori feudali. Durante questo periodo, il Veneto vide la crescita di numerose città-stato e l'emergere di poteri locali.Dominio Veneziano
A partire dal XIV secolo, la Repubblica di Venezia iniziò a espandere la sua influenza nell'entroterra veneto. Segusino, come molte altre località della regione, passò sotto il dominio veneziano. Durante questo periodo, la zona beneficiò della stabilità e del commercio portato dalla Serenissima.Età Moderna e Contemporanea
Con la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Segusino, come il resto del Veneto, passò sotto il controllo dell'Impero Austriaco, prima di diventare parte del Regno d'Italia nel 1866. Nel corso del XX secolo, Segusino ha vissuto le vicende tumultuose delle due guerre mondiali, con la Prima Guerra Mondiale che ha avuto un impatto particolarmente significativo nella regione, data la vicinanza al fronte.Economia e Cultura
Tradizionalmente, l'economia di Segusino è stata basata sull'agricoltura e l'allevamento, anche se nel tempo si sono sviluppate anche attività artigianali e industriali. Il comune è noto per la sua produzione di vini e per la bellezza del paesaggio circostante. La cultura locale è ricca di tradizioni legate alle feste religiose e popolari, che riflettono l'anima storica e sociale della comunità. Segusino oggi è un comune che conserva il suo carattere storico e culturale, pur essendo parte integrante del contesto economico e sociale contemporaneo del Veneto.Luoghi da visitare:
Segusino è un piccolo comune situato nella regione del Veneto, in provincia di Treviso, noto per il suo paesaggio pittoresco e il suo ambiente tranquillo. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi d'interesse che potresti considerare di visitare a Segusino e dintorni:Chiesa Parrocchiale di Segusino: Questa chiesa, dedicata a Santa Lucia, è un punto di riferimento importante per la comunità. L'edificio attuale risale al XX secolo, ricostruito dopo la distruzione della Prima Guerra Mondiale. All'interno, potrai ammirare opere d'arte sacra e un'atmosfera di raccoglimento.
Mulino di Segusino: Un esempio di architettura rurale tradizionale, questo mulino è stato restaurato per mostrare come funzionava l'antica attività molitoria. È un ottimo luogo per comprendere meglio la vita rurale e la storia economica della zona.
Sentieri Escursionistici: Segusino è circondato da colline e montagne che offrono numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta. I percorsi variano in difficoltà e offrono panorami spettacolari sulla valle del Piave e sulle Dolomiti.
Valle di Schievenin: Una valle incantevole nei pressi di Segusino, ideale per passeggiate nella natura e pic-nic. È un luogo perfetto per gli amanti della natura e offre anche la possibilità di praticare arrampicata su roccia.
Borgo di Stramare: Un piccolo borgo storico vicino a Segusino, noto per le sue case in pietra e le strette viuzze. Passeggiando per il borgo, puoi immergerti nell'atmosfera di un tempo e goderti la tranquillità del luogo.
Cantine Vinicole: La zona attorno a Segusino è parte della regione vinicola del Prosecco. Visitare le cantine locali ti permetterà di scoprire e degustare vini tipici, comprendendo meglio la cultura enologica del territorio.
Feste e Sagre Locali: Partecipare a eventi locali è un ottimo modo per scoprire la cultura e le tradizioni di Segusino. Le sagre spesso includono degustazioni di cibi tipici, musica dal vivo e altre attività culturali.
Santuario della Madonna della Rocca: Situato su una collina nei dintorni di Segusino, questo santuario offre non solo un luogo di culto ma anche una vista panoramica eccezionale sulla valle.
Visite alle Malghe: Nei dintorni di Segusino, puoi trovare diverse malghe dove vengono prodotti formaggi tipici. Una visita permette di conoscere i metodi tradizionali di produzione casearia e di assaggiare prodotti locali.
Giro in Valdobbiadene: Anche se non direttamente a Segusino, la vicina Valdobbiadene è famosa per il Prosecco. Una visita qui può includere tour di cantine, degustazioni e l'esplorazione dei vigneti.Segusino è un punto di partenza perfetto per esplorare la bellezza naturale e culturale del Veneto. Se hai tempo, considera di esplorare anche le città e i villaggi circostanti per un'esperienza ancora più ricca.