Santa Lucia di Piave

Municipio: Piazza XXVIII Ottobre 1918,1
Santo patrono: Santa Lucia
Festa del Patrono: 13 dicembre
Abitanti: santalucesi
Email: ced@comunesantalucia.it
PEC: comune.santaluciadipiave.tv@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0438.466154
MAPPA
Antichità e Medioevo
L'area di Santa Lucia di Piave era abitata già in epoca romana, come dimostrano i reperti archeologici rinvenuti nella zona. La presenza romana è indicata anche dalla vicinanza della via Claudia Augusta, una delle principali strade romane che collegava la pianura padana con il nord Europa. Durante il Medioevo, Santa Lucia di Piave era parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia settentrionale. Il territorio era sotto l'influenza delle potenti famiglie nobiliari e delle autorità ecclesiastiche. La chiesa di Santa Lucia, dedicata alla santa da cui il comune prende il nome, è un esempio dell'importanza della religione nella storia locale.Epoca moderna
Durante la dominazione veneziana, il territorio di Santa Lucia di Piave, come gran parte del Veneto, beneficiò della stabilità e del commercio portato dalla Serenissima Repubblica di Venezia. Questo periodo durò fino alla fine del XVIII secolo, quando Napoleone Bonaparte conquistò la regione, segnando la fine della Repubblica di Venezia.Secoli XIX e XX
Nel XIX secolo, dopo la caduta di Napoleone, il Veneto entrò a far parte dell'Impero Austriaco fino al 1866, quando fu annesso al Regno d'Italia. Il periodo successivo vide una progressiva modernizzazione e sviluppo economico, sebbene il territorio fosse ancora prevalentemente agricolo. Durante la Prima Guerra Mondiale, Santa Lucia di Piave si trovò vicino alla linea del fronte, particolarmente durante la Battaglia del Solstizio nel 1918, evento che ha lasciato un segno indelebile nella memoria storica locale. Nel corso del XX secolo, il comune ha vissuto una trasformazione significativa, con un progressivo sviluppo industriale e un aumento della popolazione. Tuttavia, Santa Lucia di Piave ha mantenuto molte delle sue tradizioni agricole e culturali.Oggi
Oggi, Santa Lucia di Piave è un comune che combina la ricchezza della sua storia con uno sviluppo moderno. È noto per la sua comunità vivace e per eventi culturali che celebrano le tradizioni locali, come fiere e manifestazioni legate all'agricoltura e all'artigianato. La storia di Santa Lucia di Piave è un esempio di come molte comunità italiane abbiano attraversato periodi di cambiamento e adattamento, mantenendo al contempo un forte legame con le proprie radici storiche e culturali.Luoghi da visitare:
Santa Lucia di Piave è un comune situato nella provincia di Treviso, nella regione del Veneto, in Italia. Sebbene sia una località piuttosto piccola, offre alcune attrazioni interessanti e un'atmosfera tipicamente veneta. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Santa Lucia di Piave:Chiesa Parrocchiale di Santa Lucia: Questa chiesa, dedicata a Santa Lucia, è il principale luogo di culto del paese. L'edificio attuale risale al XIX secolo e presenta uno stile neoclassico. All'interno si possono ammirare alcune opere d'arte sacra e decorazioni interessanti.
Villa Morosini: Questa villa è un esempio di architettura veneta e rappresenta una delle dimore storiche della zona. Anche se di proprietà privata e non sempre aperta al pubblico, la villa è spesso visibile dall'esterno e talvolta ospita eventi culturali.
Centro Storico: Una passeggiata nel centro storico di Santa Lucia di Piave permette di apprezzare l'atmosfera tranquilla del paese, con le sue vie curate e le tipiche case venete.
Area Archeologica di Colfosco: Nei dintorni di Santa Lucia di Piave si trova questa area di interesse archeologico, dove sono stati rinvenuti resti di insediamenti romani. È un luogo interessante per chi ama la storia antica.
Eventi locali: Santa Lucia di Piave è conosciuta per ospitare diverse fiere ed eventi, tra cui la famosa Fiera di Santa Lucia, che si tiene a dicembre e attira visitatori da tutta la regione. Durante la fiera, è possibile trovare bancarelle di prodotti tipici, artigianato e spettacoli.
Percorsi naturalistici: Nei dintorni del comune ci sono vari percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta, che permettono di esplorare la campagna veneta e godere di paesaggi pittoreschi.
Enogastronomia: La zona è famosa per la sua tradizione culinaria. Ci sono diversi ristoranti e trattorie dove è possibile gustare piatti tipici veneti, come risotti, polenta e specialità a base di carne e pesce.
Visite alle cantine: Essendo in una regione vinicola, Santa Lucia di Piave offre la possibilità di visitare cantine locali, dove è possibile degustare vini tipici del territorio, come il Prosecco e altri vini veneti.
Parco del Piave: Nelle vicinanze scorre il fiume Piave, lungo il quale si trovano aree verdi e parchi ideali per passeggiate, picnic e momenti di relax immersi nella natura.
Escursioni nei dintorni: La posizione di Santa Lucia di Piave rende facile organizzare escursioni verso altre destinazioni vicine, come le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, le città storiche di Treviso e Venezia, o le Dolomiti bellunesi.Questa lista offre un quadro delle principali attrazioni di Santa Lucia di Piave e delle attività disponibili nella zona. È un luogo ideale per chi cerca un'esperienza autentica nella campagna veneta.