www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Zenone degli Ezzelini

San Zenone degli Ezzelini
Sito web: http://sanzenonedegliezzelini.eu
Municipio: Via Roma,1
Santo patrono: San Zenone
Festa del Patrono: 12 aprile
Abitanti: sanzenonesi
Email: segretario@comune.san-zenone.tv.it
PEC: protocollo.comune.sanzenonede.tv@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0423968478
MAPPA
San Zenone degli Ezzelini è un comune situato nella provincia di Treviso, nella regione del Veneto, in Italia. La sua storia è profondamente legata alla famiglia degli Ezzelini, una potente dinastia che ha avuto un ruolo significativo nella storia dell'Italia settentrionale durante il Medioevo.

Origini e Storia

    1. Periodo Romano e Alto Medioevo: Anche se le origini esatte del comune non sono del tutto chiare, si ritiene che la zona fosse abitata sin dai tempi dell'Impero Romano. Successivamente, durante l'Alto Medioevo, l'area vide il passaggio e l'insediamento di vari popoli germanici e longobardi.
    1. La Famiglia degli Ezzelini: Il nome del comune deriva dalla potente famiglia degli Ezzelini, che dominò gran parte del Veneto nel XII e XIII secolo. Gli Ezzelini divennero noti per la loro influenza e il loro potere politico, ma anche per la loro brutalità e tirannia. Ezzelino III da Romano, in particolare, è una figura storica controversa, spesso ricordata per la sua crudeltà.
    1. Declino degli Ezzelini: La famiglia degli Ezzelini perse il potere dopo una serie di conflitti e scontri con altre famiglie nobili e con le forze della Repubblica di Venezia. Ezzelino III da Romano fu catturato nel 1259 e morì quello stesso anno, segnando la fine della dominazione della sua famiglia nella regione.
    1. Periodo Veneziano: Dopo la caduta degli Ezzelini, l'area entrò a far parte dei domini della Repubblica di Venezia. Durante questo periodo, la zona si sviluppò economicamente e culturalmente sotto l'influenza veneziana.
    1. Età Moderna e Contemporanea: Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, San Zenone degli Ezzelini passò sotto il controllo dell'Impero Austriaco e, successivamente, divenne parte del Regno d'Italia nel 1866. Nel corso del XX secolo, il comune ha subito trasformazioni economiche e sociali, adattandosi ai cambiamenti della società italiana contemporanea.
Oggi, San Zenone degli Ezzelini è un comune che conserva tracce del suo passato storico, con monumenti e luoghi di interesse che richiamano la sua ricca eredità medievale e rinascimentale. La zona è anche apprezzata per il suo paesaggio naturale e le sue tradizioni culturali.

Luoghi da visitare:

San Zenone degli Ezzelini è un affascinante comune situato nella provincia di Treviso, in Veneto. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi d'interesse che puoi visitare in quest'area:

Castello di San Zenone: Questo antico castello risale al periodo medievale e offre una vista panoramica sulla zona circostante. Anche se oggi rimangono solo alcune rovine, il sito è ricco di storia ed è perfetto per una passeggiata.

Chiesa di San Zenone Vescovo: Questa chiesa parrocchiale è dedicata a San Zenone, il patrono del paese. All'interno, puoi ammirare diverse opere d'arte sacra, tra cui affreschi e sculture di pregio.

Villa Marini Rubelli: Una storica villa veneta circondata da un parco secolare, che ospita eventi culturali e manifestazioni. La villa è un esempio di architettura elegante e offre un ambiente suggestivo per passeggiate e visite guidate.

Museo Casa Giorgione: Sebbene non si trovi direttamente a San Zenone, ma nella vicina Castelfranco Veneto, questo museo è dedicato al celebre pittore Giorgione e offre una vasta collezione di opere d'arte rinascimentale.

Sentieri naturalistici: San Zenone degli Ezzelini è circondato da colline e paesaggi naturali ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. I sentieri offrono viste mozzafiato e la possibilità di scoprire la flora e la fauna locali.

Monumento ai Caduti: Situato nel centro del paese, questo monumento è dedicato ai caduti delle guerre mondiali e rappresenta un importante luogo di memoria storica per la comunità locale.

Torre degli Ezzelini: Un altro importante sito storico legato alla famiglia degli Ezzelini, una delle più influenti del Medioevo veneto. La torre offre un'interessante prospettiva sulla storia del territorio.

Eventi e sagre locali: Durante l'anno, San Zenone ospita diverse manifestazioni e sagre che celebrano le tradizioni locali, tra cui festival gastronomici e celebrazioni religiose.

Prodotti tipici e enogastronomia: La zona è rinomata per i suoi prodotti enogastronomici, come il Prosecco e altre specialità venete. Vale la pena fermarsi in una delle trattorie locali per assaporare la cucina tradizionale.

Parco del Muson: Un'area verde ideale per famiglie, con spazi per picnic e giochi per bambini. È un luogo perfetto per rilassarsi e godere della natura.Questi sono alcuni dei luoghi e delle esperienze che puoi apprezzare a San Zenone degli Ezzelini. Il comune offre un mix affascinante di storia, cultura e bellezze naturali, rendendolo una meta ideale per chi desidera esplorare il Veneto meno conosciuto.