www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Pietro di Feletto

San Pietro di Feletto
Sito web: http://comune.sanpietrodifeletto.tv.it
Municipio: Via Guglielmo Marconi,3
Santo patrono: Santi Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: felettani
Email: segreteria@=
comune.sanpietrodifeletto.tv.it
PEC: segreteria.comune.sanpietrodifeletto.tv@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0438.486520
MAPPA
San Pietro di Feletto è un comune situato nella provincia di Treviso, nella regione del Veneto, in Italia. La storia di questo comune è strettamente legata alla sua posizione geografica e alle vicende storiche che hanno interessato l'area nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di San Pietro di Feletto risalgono a tempi antichi, con evidenze di insediamenti umani fin dall'epoca romana. Il nome "Feletto" deriva dal termine latino "felix" o "filix", che significa felce, indicando probabilmente la vegetazione che caratterizzava la zona in epoca antica.

Storia

    1. Epoca Romana: Durante il periodo romano, la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano le città principali del Veneto. Queste vie favorirono lo sviluppo di insediamenti e attività agricole.
    1. Medioevo: Nel Medioevo, San Pietro di Feletto divenne un importante centro religioso e amministrativo. La chiesa di San Pietro, da cui il comune prende il nome, è un esempio significativo dell'architettura religiosa di quel periodo, con affreschi risalenti al XII secolo. Durante il Medioevo, l'area fu sotto l'influenza dei feudatari locali e successivamente della Repubblica di Venezia.
    1. Epoca moderna: Con la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, San Pietro di Feletto passò sotto il controllo dell'Impero Austriaco, fino all'annessione del Veneto al Regno d'Italia nel 1866.

Economia e Cultura

San Pietro di Feletto è noto per la sua produzione vinicola, in particolare per il Prosecco, un vino spumante che ha ottenuto riconoscimenti a livello internazionale. L'economia locale è fortemente legata alla viticoltura, con numerose cantine e vigneti che caratterizzano il paesaggio. Il comune è anche conosciuto per la bellezza del suo territorio collinare, che attira turisti interessati a scoprire il paesaggio e la cultura enogastronomica della regione.

Patrimonio

Oltre alla chiesa di San Pietro, il comune conserva altri edifici storici e opere d'arte che testimoniano la ricca storia della zona. Le tradizioni locali, le feste e le sagre contribuiscono a mantenere vive le usanze e la cultura del territorio. In sintesi, San Pietro di Feletto è un comune con una storia lunga e affascinante, caratterizzato da un forte legame con la viticoltura e una posizione geografica che ha favorito il suo sviluppo nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

San Pietro di Feletto è un comune situato nella provincia di Treviso, nel cuore della regione del Veneto, famosa per il suo paesaggio collinare e la produzione di Prosecco. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a San Pietro di Feletto:

Pieve di San Pietro: Questa è una chiesa antica risalente all'VIII secolo ed è uno degli edifici religiosi più importanti della zona. È famosa per i suoi affreschi medievali ben conservati e per la sua architettura romanica.

Le Colline del Prosecco: San Pietro di Feletto si trova nel cuore delle colline del Prosecco, recentemente dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Qui puoi fare escursioni o tour in bicicletta attraverso i vigneti e visitare le cantine locali per degustare il famoso vino.

Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene: Percorri questa strada panoramica per esplorare la regione vinicola. Lungo il percorso, troverai numerose cantine che offrono degustazioni e visite guidate.

Villa Ghetti Montalban: Una delle ville venete che si trovano nei dintorni, rappresenta un esempio di architettura storica immersa nel paesaggio rurale.

Sentieri Naturalistici: La zona offre diversi sentieri escursionistici che permettono di esplorare la natura circostante, offrendo viste mozzafiato sui vigneti e le colline.

Eventi Locali: Informati sugli eventi locali che possono includere sagre, fiere del vino e manifestazioni culturali. Questi eventi sono ottime occasioni per immergersi nella cultura locale e assaporare la cucina tradizionale.

Arte e Cultura Locale: Visita le piccole gallerie d'arte e le botteghe artigiane per scoprire l'artigianato locale e le opere di artisti della regione.

Gastronomia: Assapora la cucina veneta in uno dei ristoranti locali, dove puoi gustare piatti tipici come il risotto al radicchio, la pasta e fagioli, e naturalmente, il Prosecco di accompagnamento.

Parrocchia di Santa Maria Assunta di Rua di Feletto: Un'altra chiesa di interesse storico e artistico, che merita una visita per la sua architettura e gli interni decorati.

Escursioni nei Dintorni: San Pietro di Feletto è un ottimo punto di partenza per esplorare altre città vicine, come Conegliano e Valdobbiadene, che offrono ulteriori attrazioni storiche e culturali.Oltre a queste attrazioni, la vera bellezza di San Pietro di Feletto risiede nel suo paesaggio naturale e nella tranquillità che offre, rendendolo un luogo ideale per il relax e la scoperta della tradizione vinicola italiana.