www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Resana

Resana
Sito web: http://comune.resana.tv.it
Municipio: Via Castellana,2
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: resanesi
Email: comune@comune.resana.tv.it
PEC: protocollo.comune.resana.tv@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0423.717311
MAPPA
Resana è un comune situato nella regione Veneto, nella provincia di Treviso, Italia. La storia di Resana è ricca e affonda le sue radici in epoche molto lontane. Origini e Storia Antica: Le origini di Resana risalgono all'epoca romana. La zona era attraversata da importanti vie di comunicazione e il territorio era probabilmente utilizzato per attività agricole, grazie alla fertilità del suolo. Non ci sono molte testimonianze scritte dell'epoca, ma ritrovamenti archeologici suggeriscono la presenza romana. Medioevo: Durante il Medioevo, Resana, come molte altre località del Veneto, subì le influenze delle varie dominazioni che si susseguirono nella regione, tra cui i Longobardi e i Franchi. La zona era caratterizzata da piccoli insediamenti e comunità agricole. Con il passare dei secoli, il territorio visse le vicissitudini legate al potere dei vescovi di Treviso e alle lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline. Epoca Veneziana: Dal XIV secolo, Resana, come gran parte della provincia di Treviso, entrò a far parte della Repubblica di Venezia. Sotto il dominio veneziano, il territorio conobbe un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico, grazie anche alla vicinanza a importanti centri di commercio. Età Moderna: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Resana passò sotto il controllo dell'Impero Austriaco. Successivamente, con l'Unità d'Italia nel 1866, il comune divenne parte del Regno d'Italia. Epoca Contemporanea: Nel corso del XX secolo, Resana ha vissuto le trasformazioni sociali ed economiche che hanno interessato tutta l'Italia. Da un'economia prevalentemente agricola, il comune ha visto un progressivo sviluppo industriale e artigianale. Oggi, Resana è un comune vivace che coniuga tradizione e modernità, mantenendo vivo il legame con il suo passato storico. Il territorio di Resana è anche caratterizzato da una serie di frazioni e località, ognuna con la propria storia e peculiarità. La comunità locale è attiva nella valorizzazione del patrimonio culturale e delle tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Resana è una piccola cittadina situata nella provincia di Treviso, nella regione Veneto, Italia. Sebbene Resana non sia una delle destinazioni turistiche più famose, offre comunque alcuni luoghi d'interesse e attrazioni che possono essere piacevoli da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Resana e nei suoi dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo: Questa chiesa, dedicata a San Bartolomeo Apostolo, è uno dei principali luoghi di culto del paese. La struttura è caratterizzata da un'architettura semplice ma elegante, tipica delle chiese di campagna della regione veneta.

Villa Dolfin Boldù: Situata nella frazione di Castelminio, questa villa è un esempio di architettura veneta. Sebbene la villa non sia sempre aperta al pubblico, è possibile ammirarla dall'esterno e apprezzare i dettagli architettonici.

Villa Lattes: Anche questa villa si trova nella frazione di Castelminio. È un'altra rappresentazione delle ville venete, circondata da un paesaggio rurale che offre un'atmosfera tranquilla e rilassante.

Percorsi naturalistici: Resana è circondata da campagne e aree verdi che offrono opportunità per passeggiate e percorsi in bicicletta. È un ottimo modo per apprezzare la natura e la tranquillità della regione.

Frazioni di Castelminio e San Marco: Entrambe le frazioni offrono scorci di vita rurale veneta e meritano una visita per chi è interessato alla cultura e alla storia locale.

Eventi locali: Resana, come molti piccoli comuni italiani, organizza eventi e feste locali che possono essere un'ottima occasione per immergersi nella cultura locale. Questi eventi possono includere sagre, fiere, e celebrazioni religiose.

Escursioni nei dintorni: Resana è situata in una posizione comoda per visitare altre città e attrazioni del Veneto, come Castelfranco Veneto, Treviso, e Padova. Queste città offrono una vasta gamma di attrazioni storiche, culturali e gastronomiche.

Strutture agrituristiche: Nei dintorni di Resana, ci sono diverse aziende agrituristiche dove è possibile degustare prodotti tipici locali, come vini, formaggi, e salumi, e vivere un'autentica esperienza rurale.Sebbene Resana possa non avere le attrazioni turistiche di una grande città, la sua bellezza sta nella semplicità e nella possibilità di vivere un'esperienza autentica e tranquilla nella campagna veneta.