www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Refrontolo

Refrontolo
Sito web: http://comune.refrontolo.tv.it
Municipio: Piazza Vittorio Emanuele,1
Santo patrono: Santa Margherita
Festa del Patrono: 20 luglio
Abitanti: refrontolani o refrontolesi
Email: tecnico@comunedirefrontolo.it
PEC: protocollo.comune.refrontolo.tv@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0438.978103
MAPPA
Refrontolo è un piccolo comune situato nella regione Veneto, nel nord-est dell'Italia, precisamente nella provincia di Treviso. Questa area è rinomata per i suoi paesaggi collinari e la produzione di vini, in particolare il Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene.

Origini e Storia

Origini Antiche: La zona di Refrontolo, come molte altre nel Veneto, ha origini che risalgono a epoche antiche. Sono stati trovati reperti archeologici che indicano la presenza umana già in epoca preistorica. Successivamente, la regione fu abitata da popolazioni venete e, più tardi, divenne parte dell'Impero Romano.

Medioevo: Durante il Medioevo, Refrontolo e l'area circostante furono influenzati dalle alterne vicende politiche che coinvolsero il Veneto, tra cui le lotte tra i comuni e le signorie locali. La zona era sotto l'influenza dei vescovi di Ceneda (odierna Vittorio Veneto) e, successivamente, della Repubblica di Venezia, che estese il suo controllo su gran parte del Veneto.

Dominio Veneziano: Sotto il dominio della Serenissima, l'area conobbe un periodo di relativa stabilità e sviluppo agricolo. La coltivazione della vite e la produzione di vino divennero sempre più importanti, tradizioni che si sono mantenute fino ai giorni nostri.

Epoca Moderna e Contemporanea: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, la regione passò sotto vari domini, compreso quello austriaco e, infine, divenne parte del Regno d'Italia nel 1866. Nel corso del XX secolo, Refrontolo e i comuni limitrofi hanno visto un'evoluzione economica legata non solo all'agricoltura, ma anche al turismo enogastronomico, grazie alla crescente fama del Prosecco.

Eventi Recenti: Negli ultimi decenni, Refrontolo è diventato noto anche per la presenza del "Molinetto della Croda", un antico mulino ad acqua situato in una pittoresca località che attira visitatori per la sua bellezza storica e naturale. La storia di Refrontolo, pur essendo quella di un piccolo comune, è profondamente intrecciata con le vicende storiche e culturali più ampie della regione veneta, riflettendo le trasformazioni politiche, economiche e sociali che hanno caratterizzato questa parte d'Italia. Oggi, Refrontolo è un simbolo della tradizione vitivinicola veneta, apprezzata in tutto il mondo.

Luoghi da visitare:

Refrontolo è un piccolo comune situato nella provincia di Treviso, nella regione del Veneto, Italia. È noto per il suo paesaggio collinare e la produzione di vino, in particolare il Prosecco e il Marzemino. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Refrontolo e nei dintorni:

Molinetto della Croda: Questo è il sito più famoso di Refrontolo. Si tratta di un antico mulino ad acqua costruito nel XVII secolo, incastonato nella roccia ("croda"). L'edificio è stato restaurato ed è spesso utilizzato per mostre ed eventi culturali. È circondato da un paesaggio naturale mozzafiato, con una cascata che completa lo scenario.

Chiesa Parrocchiale di San Pietro e Paolo: Questa chiesa è un esempio di architettura sacra locale e merita una visita per le sue decorazioni interne e l'atmosfera tranquilla.

Le Colline del Prosecco: Refrontolo si trova nel cuore delle colline del Prosecco, patrimonio dell'umanità UNESCO. È possibile fare escursioni o passeggiate tra i vigneti, godendo di panorami spettacolari e visitando le cantine locali per degustazioni di vino.

Villa Spada: Anche se non sempre aperta al pubblico, questa villa storica rappresenta un esempio dell'architettura veneta e merita di essere vista almeno dall'esterno.

Percorsi Naturalistici: La zona offre diversi sentieri escursionistici che permettono di esplorare la natura circostante. Questi percorsi sono ideali per gli amanti del trekking e del ciclismo.

Feste e Sagre Locali: Refrontolo ospita diverse feste e sagre durante l'anno, spesso legate alla tradizione enogastronomica locale. Tra le più famose c'è la "Festa del Marzemino", dedicata al vino tipico della zona.

Grotte del Caglieron: Anche se non si trovano proprio a Refrontolo, le grotte del Caglieron sono facilmente raggiungibili e offrono uno spettacolo naturale affascinante. Sono formate da una serie di caverne e cascate che si sono create attraverso l'erosione naturale.

Valdobbiadene e Conegliano: Queste due città vicine sono famose per la produzione del Prosecco e offrono ulteriori opportunità per degustazioni e visite culturali.Visitare Refrontolo offre un mix di natura, cultura e gastronomia, rendendola una destinazione ideale per un viaggio rilassante nel cuore del Veneto.