www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Portobuffole'

Portobuffole'
Sito web: http://comune.portobuffole.tv.it
Municipio: Piazza Vittorio Emanuele II,1
Santo patrono: San Marco
Festa del Patrono: 25 aprile
Abitanti: portobuffolesi o portuensi
Email: portobuffole@tin.it
PEC: protocollo.comune.portobuffole.tv@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0422 850020
MAPPA
Portobuffolé è un piccolo comune situato nella provincia di Treviso, nella regione del Veneto, Italia. La storia di Portobuffolé è affascinante e ricca di eventi che risalgono a molti secoli fa. Origini: Le origini di Portobuffolé risalgono all'epoca romana, quando l'area era attraversata da un'importante via di comunicazione. Tuttavia, è nel Medioevo che il paese inizia a svilupparsi come insediamento significativo. Il nome "Portobuffolé" sembra derivare da "Portus Buvoledi", con "portus" che indicava un porto fluviale e "Buvoledi" che potrebbe riferirsi a un'antica famiglia o a un termine dialettale. Sviluppo Medievale: Nel Medioevo, Portobuffolé divenne un centro fortificato, grazie alla sua posizione strategica lungo il fiume Livenza. Fu un importante porto fluviale che facilitava il commercio e il trasporto di merci verso Venezia e altre città. Durante questo periodo, la città era protetta da mura e torri, e venne costruito un castello, di cui oggi rimangono poche tracce. Portobuffolé passò sotto il controllo di varie signorie, tra cui quella dei Da Camino, una nobile famiglia che dominò gran parte del territorio circostante durante il XIII secolo. Successivamente, il comune entrò nell'orbita della Repubblica di Venezia, che ne influenzò l'architettura e la cultura. Epoca Veneziana: Sotto il dominio veneziano, Portobuffolé continuò a prosperare, beneficiando del commercio e della stabilità politica della Serenissima. Di questo periodo rimangono diversi edifici storici, tra cui il Palazzo del Podestà e la chiesa di San Nicolò, che testimoniano l'importanza del comune nel contesto regionale. Declino e Rinascita: Con il declino della Repubblica di Venezia e le successive dominazioni straniere, Portobuffolé perse gradualmente la sua importanza come centro commerciale. Tuttavia, nel corso del XX secolo, il comune ha visto una rinascita, grazie alla valorizzazione del suo patrimonio storico e culturale. Oggi, Portobuffolé è conosciuto come uno dei "Borghi più belli d'Italia", attrazione per turisti che visitano le sue strade pittoresche, i resti delle fortificazioni medievali, e gli edifici storici ben conservati. La città è un esempio di come le piccole comunità italiane possano mantenere vive le loro tradizioni e la loro storia, pur rimanendo dinamiche e aperte al futuro.

Luoghi da visitare:

Portobuffolé è un affascinante borgo situato nella provincia di Treviso, in Veneto. È noto per il suo carattere medievale ben conservato e per essere parte dei "Borghi più belli d'Italia". Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Portobuffolé:

Piazza Beccaro: Questa è la piazza principale del borgo, circondata da edifici storici che risalgono al periodo medievale. È un ottimo punto di partenza per esplorare il paese.

Duomo di San Marco Evangelista: Questa chiesa, risalente al XV secolo, è una delle principali attrazioni del borgo. L'interno custodisce opere d'arte di pregio, tra cui dipinti e sculture.

Casa di Gaia da Camino: Un edificio storico che si ritiene sia stato la residenza di Gaia da Camino, una nobildonna del Medioevo menzionata da Dante Alighieri nella "Divina Commedia". La casa è un esempio di architettura gotica e ospita mostre ed eventi culturali.

Torre Civica: Questa torre è uno dei simboli di Portobuffolé. Risalente al XII secolo, offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante.

Museo del Ciclismo ?Alto Livenza?: Un museo dedicato alla storia del ciclismo, con una collezione di biciclette d'epoca e memorabilia legati a questo sport.

Porta Friuli: Un antico ingresso del borgo che faceva parte delle mura difensive. È un esempio ben conservato di architettura medievale.

Palazzo Comunale: Sede del municipio, questo edificio storico merita una visita per la sua architettura e per le opere d'arte che contiene.

Ponte di Santa Margherita: Un pittoresco ponte che attraversa il fiume Livenza, da cui si può godere di una vista suggestiva del borgo.

Passeggiate lungo il fiume Livenza: Il fiume offre l'opportunità di piacevoli passeggiate nella natura, con percorsi che si snodano lungo le sue rive.

Eventi e Sagre: Portobuffolé ospita vari eventi culturali e sagre durante l'anno. Tra questi, il "Mercatino dell?Antiquariato", che si tiene ogni seconda domenica del mese, è particolarmente rinomato.

Architettura e Vicoli Medievali: Passeggiando per il borgo, si possono ammirare i caratteristici vicoli e le case medievali, che raccontano la storia e l'evoluzione di questo incantevole luogo.Portobuffolé è un luogo che permette di immergersi nella storia e nella bellezza della campagna veneta, offrendo un'esperienza autentica e tranquilla lontano dai percorsi turistici più battuti.