www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pieve di Soligo

Pieve di Soligo
Sito web: http://comune.pievedisoligo.tv.it
Municipio: Via Generale Giuseppe Vaccari,2
Santo patrono: Santa Maria Maddalena
Festa del Patrono: 22 luglio
Abitanti: pievigini
Email: ced@comunepievedisoligo.it
PEC: segreteria@=
pec.comune.pievedisoligo.tv.it
Telefono: +39 0438.985321
MAPPA
Pieve di Soligo è un comune situato nella regione Veneto, nel nord-est dell'Italia, nella provincia di Treviso. La storia di Pieve di Soligo è ricca e complessa, intrecciata con le vicende storiche più ampie della regione veneta.

Origini

Le origini di Pieve di Soligo risalgono all'epoca romana, anche se è probabile che la zona fosse abitata già in epoca pre-romana da popolazioni venete. Durante il periodo romano, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano il nord Italia con l'area alpina e il nord Europa.

Medioevo

Nel Medioevo, il territorio di Pieve di Soligo era parte dei possedimenti dei vescovi di Ceneda (l'attuale Vittorio Veneto). La presenza di una "pieve" (una chiesa battesimale) indica l'importanza religiosa e amministrativa del luogo. Le pievi erano centri religiosi attorno ai quali si sviluppavano anche le comunità civili.

Rinascimento e Periodo Veneziano

Con l'avvento della Repubblica di Venezia, il territorio di Pieve di Soligo passò sotto il dominio veneziano. Durante questo periodo, la regione conobbe un certo sviluppo economico e culturale, grazie anche alla stabilità politica garantita dalla Serenissima.

Epoca Moderna

Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, la zona passò sotto il controllo austriaco, per poi diventare parte del Regno d'Italia nel 1866. Durante il XIX secolo, Pieve di Soligo, come molte altre aree del Veneto, affrontò sfide economiche significative che portarono a flussi migratori verso altre regioni e paesi.

XX secolo e Oggi

Durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, il territorio venne coinvolto nelle vicende belliche, soprattutto durante la ritirata di Caporetto nella Prima Guerra Mondiale. Nel secondo dopoguerra, Pieve di Soligo vide un periodo di ricostruzione e sviluppo economico, beneficiando del boom economico italiano degli anni '50 e '60. Oggi, Pieve di Soligo è una cittadina che combina la sua eredità storica con un'economia vivace, in particolare nel settore vitivinicolo, essendo parte della zona di produzione del Prosecco. La città è conosciuta anche per la sua bellezza paesaggistica, situata tra le colline del prosecco, recentemente riconosciute come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Questa sintesi offre un quadro generale delle origini e della storia di Pieve di Soligo, un comune che mantiene viva la sua tradizione storica e culturale mentre guarda al futuro.

Luoghi da visitare:

Pieve di Soligo è un affascinante comune situato nella provincia di Treviso, nella regione del Veneto, noto per i suoi paesaggi pittoreschi e la ricca tradizione culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Pieve di Soligo:

Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è uno dei principali punti di interesse del paese. Costruita nel XIX secolo, presenta un'architettura neoclassica e ospita diverse opere d'arte di pregio.

Villa Brandolini d'Adda: Una villa storica situata nel centro di Pieve di Soligo, ora sede di eventi culturali e mostre. Il parco circostante è perfetto per una passeggiata rilassante.

Chiesa di San Martino: Situata nella frazione di Solighetto, questa chiesa è nota per i suoi affreschi e l'atmosfera tranquilla.

Monumento ai Caduti: Un importante memoriale dedicato ai caduti delle guerre mondiali, situato in una posizione centrale e facilmente accessibile.

Passeggiata lungo il fiume Soligo: Una passeggiata lungo il fiume offre scorci suggestivi e la possibilità di immergersi nella natura.

Colline del Prosecco: Pieve di Soligo si trova nel cuore delle colline del Prosecco, patrimonio dell'umanità UNESCO. È un'ottima base per esplorare le vigne e degustare il famoso vino locale.

Palazzo Balbi Valier: Un elegante edificio storico che ospita eventi e iniziative culturali. È un esempio di architettura veneziana nella zona.

Sentieri naturalistici: La zona circostante offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, ideali per gli amanti della natura e del trekking.

Eventi locali: Pieve di Soligo ospita diversi eventi durante l'anno, come fiere, sagre e manifestazioni culturali, che offrono l'opportunità di scoprire le tradizioni locali.

Visite alle cantine: La zona è rinomata per la produzione di Prosecco, e molte cantine offrono visite guidate e degustazioni per conoscere meglio i processi di produzione del vino.

Parco del Piave: Un'area naturale protetta dove è possibile fare escursioni, osservare la fauna locale e godere di un ambiente tranquillo.

Arte e cultura locali: Scopri le opere di artisti locali e artigiani visitando le gallerie e i laboratori del paese.Questi sono solo alcuni dei punti di interesse che puoi esplorare a Pieve di Soligo e dintorni. La combinazione di bellezze naturali, patrimonio storico e cultura vitivinicola rende questa zona una meta affascinante per i visitatori.