Pieve del Grappa

Municipio: Via IV Novembre - Crespano del Grappa,31
PEC: comune.pievedelgrappa.tv@=
pecveneto.it
MAPPA
Origini e storia:
Crespano del Grappa: Questo era un antico comune con una lunga storia. La sua origine risale all'epoca romana, come suggerito da vari ritrovamenti archeologici. Durante il Medioevo, Crespano divenne un centro importante grazie alla sua posizione strategica. Nel corso dei secoli, ha subito le influenze delle varie dominazioni che si sono succedute nella regione, inclusa quella della Repubblica di Venezia.
Paderno del Grappa: Anche Paderno ha radici storiche profonde, con tracce di insediamenti umani che risalgono a epoche antiche. Come Crespano, anche questo territorio è stato influenzato dalla dominazione veneziana e ha seguito un percorso storico simile.
Borso del Grappa: Questo comune condivide una parte della sua storia con i due comuni sopra menzionati. Anche Borso ha origini antiche e ha vissuto momenti storici importanti, in particolare durante le guerre mondiali, a causa della sua posizione vicino al Monte Grappa.
Il Monte Grappa:
Il Monte Grappa, che dà il nome al nuovo comune, è un massiccio montuoso delle Prealpi Venete e ha avuto un ruolo cruciale durante la Prima Guerra Mondiale. Fu teatro di importanti battaglie tra le forze italiane e austro-ungariche. Oggi, il Monte Grappa è un luogo di memoria con numerosi monumenti e sacrari dedicati ai caduti.Fusione e istituzione di Pieve del Grappa:
La decisione di fondere i comuni di Crespano del Grappa e Paderno del Grappa, e una parte di Borso del Grappa, è stata presa per ragioni amministrative e per migliorare l'efficienza dei servizi pubblici. Il nuovo comune ha mantenuto un forte legame con la storia e le tradizioni delle comunità originarie, pur mirando a uno sviluppo più integrato e sostenibile del territorio. La fusione è stata parte di un trend più ampio di accorpamenti amministrativi in Italia, volti a semplificare la gestione e a ottimizzare le risorse. Pieve del Grappa si presenta oggi come una comunità che valorizza il proprio patrimonio storico e culturale, mentre guarda al futuro con una gestione moderna e unitaria.Luoghi da visitare:
Pieve del Grappa è un comune situato nella provincia di Treviso, in Veneto, nato dalla fusione di diversi piccoli comuni. La zona è ricca di storia, natura e cultura, offrendo molte attrazioni per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Pieve del Grappa e dintorni:Monte Grappa: Una delle principali attrazioni, il Monte Grappa è noto per i suoi percorsi escursionistici e per la sua importanza storica durante la Prima Guerra Mondiale. Qui troverai il Sacrario Militare del Monte Grappa, un monumento commemorativo dedicato ai caduti.
Sacrario Militare del Monte Grappa: Situato sulla cima del Monte Grappa, questo mausoleo ospita i resti di migliaia di soldati italiani e austro-ungarici caduti durante la Grande Guerra. È un luogo di grande impatto emotivo e storico.
Chiesa di San Giovanni Battista: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un esempio di architettura sacra con una storia interessante. È spesso il punto di partenza per esplorare il borgo.
Museo del Grappa: Dedita alla celebre acquavite italiana, questa struttura offre una panoramica sulla produzione della grappa, con degustazioni e visite guidate.
Sentieri escursionistici: L'area è ricca di sentieri panoramici che attraversano paesaggi mozzafiato. Tra questi, il sentiero delle Melette e i percorsi che conducono ai vari rifugi sul Monte Grappa.
Rifugi del Monte Grappa: Luoghi ideali per una sosta durante un'escursione, come il Rifugio Bassano e il Rifugio Scarpon.
Parco della Memoria: Un percorso storico e naturalistico che permette di esplorare trincee, camminamenti e altre testimonianze della Prima Guerra Mondiale.
Borgo di Crespano del Grappa: Parte del comune di Pieve del Grappa, Crespano offre un affascinante centro storico con edifici storici e un paesaggio caratteristico.
Villa Beatrice: Una villa veneta situata nei pressi di Crespano, con un bel giardino e un panorama suggestivo.
Eventi e Tradizioni Locali: Partecipare alle feste e alle sagre locali può essere un ottimo modo per immergersi nella cultura locale. Eventi come la Festa della Montagna offrono una combinazione di tradizioni, musica e gastronomia.
Eremo di San Giorgio: Un piccolo eremo immerso nella natura, ideale per una visita spirituale e un momento di riflessione.
Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaporare i prodotti locali, come formaggi, salumi e, naturalmente, la grappa.Questa zona del Veneto offre una combinazione di bellezze naturali, storia e cultura, rendendola una destinazione ideale per chi cerca di scoprire luoghi meno battuti ma ricchi di fascino.