www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pederobba

Pederobba
Sito web: http://comune.pederobba.tv.it
Municipio: Piazza Case Rosse,14
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: pederobbesi
Email: demografici@comune.pederobba.tv.it
PEC: protocollo.comune.pederobba@=
bepec.it
Telefono: +39 0423.680902
MAPPA
Pederobba è un comune situato nella provincia di Treviso, nella regione del Veneto, in Italia. La storia di Pederobba è ricca e variegata, come quella di molte località della regione Veneto, che ha visto il passaggio e l'influenza di diverse civiltà e dominazioni nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Pederobba risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggeriscono vari ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, è con il Medioevo che si hanno le prime documentazioni scritte riguardanti il villaggio. Durante questo periodo, il territorio era sotto l'influenza dei signori locali e delle abbazie, che avevano un ruolo importante nella gestione delle terre.

Epoca Medievale e Rinascimentale

Nel Medioevo, Pederobba faceva parte dei territori controllati dalla famiglia dei Da Camino, una delle più potenti famiglie feudali dell'area. Successivamente, come gran parte del Veneto, passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Questo periodo vide un certo sviluppo economico e culturale, favorito dalla stabilità politica e dalla protezione offerta dalla Serenissima.

Periodo Moderno

Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797 a causa delle campagne napoleoniche, Pederobba, come il resto del Veneto, passò sotto il dominio austriaco, per poi diventare parte del Regno d'Italia nel 1866 dopo la Terza Guerra di Indipendenza Italiana.

Secolo XX

Durante la Prima Guerra Mondiale, l'area di Pederobba fu teatro di operazioni militari, trovandosi vicino alla linea del fronte del Piave. Questo comportò distruzioni e difficoltà per gli abitanti. Dopo la guerra, il comune si riprese e continuò a svilupparsi, integrandosi nel contesto economico e sociale della provincia di Treviso.

Oggi

Oggi Pederobba è un comune che combina le sue tradizioni storiche con uno sviluppo moderno. La zona è conosciuta per la bellezza del suo paesaggio, la produzione agricola, in particolare il vino, e la qualità della vita. Gli abitanti di Pederobba mantengono vive le tradizioni locali, celebrando feste e manifestazioni culturali che riflettono la storia e le usanze del territorio. Questa storia ricca e variegata rende Pederobba un luogo di interesse sia per i residenti che per i visitatori che vogliono esplorare la storia e la cultura della regione veneta.

Luoghi da visitare:

Pederobba è un affascinante comune situato nella provincia di Treviso, in Veneto. Sebbene sia una località relativamente piccola, offre diversi punti di interesse che vale la pena visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pederobba e dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Giacomo: Questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale, con interni semplici ma affascinanti. È il centro spirituale della comunità e spesso ospita eventi religiosi e culturali.

Monumento ai Caduti: Situato nel centro del paese, questo monumento commemora i caduti delle guerre mondiali. È un luogo di riflessione e memoria storica per la comunità.

Villa Bellati: Anche se non sempre aperta al pubblico, questa storica villa è un esempio di architettura signorile veneta. I suoi giardini e l'esterno possono essere ammirati durante una passeggiata.

Area Naturalistica del Fiume Piave: Pederobba si trova vicino al fiume Piave, e l'area circostante offre splendide passeggiate naturalistiche. È un luogo ideale per escursioni a piedi o in bicicletta, immersi nella natura.

Cantine Vinicole: La zona di Pederobba è parte della regione del Prosecco, quindi visitare le cantine locali per degustare vini e conoscere i processi di produzione è un'esperienza imperdibile.

Museo del Piave "Vincenzo Colognese": Situato nei pressi di Pederobba, questo museo è dedicato alla storia del fiume Piave e alla sua importanza durante la Prima Guerra Mondiale. Offre un'interessante collezione di reperti storici.

Sentieri Naturalistici: I dintorni di Pederobba sono ricchi di sentieri che attraversano colline e vigneti, offrendo viste panoramiche e un contatto diretto con la natura. Ideali per escursionisti di ogni livello.

Eventi Locali e Sagra: Durante l'anno, Pederobba ospita varie sagre ed eventi culturali che celebrano la tradizione enogastronomica locale, offrendo l'opportunità di assaggiare prodotti tipici e vivere la cultura del luogo.

Monte Tomba: Sebbene non precisamente a Pederobba, il vicino Monte Tomba offre percorsi escursionistici e viste mozzafiato sulla regione. È una destinazione popolare per gli amanti della montagna.Visitare Pederobba offre l'opportunità di immergersi nella cultura veneta, godere di splendidi paesaggi e assaporare i prodotti locali. La sua posizione strategica la rende anche un ottimo punto di partenza per esplorare altre località della provincia di Treviso.