Orsago

Municipio: Piazza Guglielmo Oberdan,2
Santo patrono: San Benedetto
Festa del Patrono: 11 luglio
Abitanti: orsaghesi
Email: info.orsago@comune.orsago.tv.it
PEC: info.orsago@postecert.it
Telefono: +39 0438993524
MAPPA
Origini
Le origini di Orsago risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggerito da alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, le prime menzioni documentate della località risalgono al medioevo. Durante questo periodo, il territorio era caratterizzato da un'economia agricola e da piccoli insediamenti rurali.Medioevo
Nel medioevo, Orsago e i suoi dintorni furono influenzati dalle vicende politiche e militari delle signorie locali. La regione era sotto la giurisdizione di vari signori feudali, e la sua posizione la rendeva un punto di passaggio strategico tra le città di Treviso e Pordenone.Dominazione Veneziana
A partire dal XV secolo, gran parte del Veneto, compresa l'area di Orsago, passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Questo periodo vide un relativo sviluppo economico e culturale, grazie alla stabilità garantita dalla dominazione veneziana.Periodo Napoleonico e Austriaco
Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, l'area fu brevemente controllata dai francesi, sotto Napoleone Bonaparte, e successivamente dagli austriaci, che dominarono fino all'Unità d'Italia nel 1866. Durante questi periodi, il territorio di Orsago subì varie riorganizzazioni amministrative.Unità d'Italia e Sviluppo Moderno
Dopo l'annessione al Regno d'Italia, Orsago, come molte altre località italiane, attraversò un periodo di sviluppo agricolo e industriale. La costruzione di infrastrutture e il miglioramento delle vie di comunicazione contribuirono alla crescita del comune.Oggi
Oggi, Orsago è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, pur essendo aperto allo sviluppo e al progresso. La comunità locale è attiva nel preservare il patrimonio storico e nel promuovere eventi culturali e sociali che coinvolgono residenti e visitatori. Orsago rappresenta un esempio di come i piccoli comuni italiani abbiano saputo conservare la loro identità storica pur adattandosi ai cambiamenti moderni.Luoghi da visitare:
Orsago è un piccolo comune situato nella provincia di Treviso, nel Veneto. Sebbene sia una località di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti per chi desidera esplorare la zona. Ecco un elenco completo e dettagliato di cosa vedere a Orsago e dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Benedetto Abate: Questa è la chiesa principale di Orsago, dedicata a San Benedetto Abate. Il suo interno ospita opere d'arte sacra e offre un'atmosfera tranquilla per la preghiera e la riflessione.
Villa Spada: Un esempio di villa veneta, sebbene non sia sempre aperta al pubblico, è interessante da ammirare dall'esterno. Le ville venete sono parte integrante della storia e dell'architettura della regione.
Passeggiate nella Campagna Veneta: Orsago è circondato da una campagna pittoresca, ideale per escursioni e passeggiate. La zona offre percorsi tranquilli tra i campi e i vigneti, perfetti per chi ama la natura.
Sorgenti del Livenza: A breve distanza da Orsago, si trovano le sorgenti del fiume Livenza, un luogo naturale di grande bellezza e tranquillità. È un'ottima meta per una gita fuori porta.
Visite Enogastronomiche: La regione è famosa per i suoi vini e la cucina tradizionale. Si possono organizzare visite a cantine locali per degustare vini tipici della zona, come il Prosecco.
Eventi Locali: Se visiti Orsago durante le festività o eventi locali, potresti avere l'opportunità di partecipare a sagre e manifestazioni che celebrano la cultura e le tradizioni locali.
Gite nei Dintorni: Orsago è una buona base per esplorare altre località del Veneto. A breve distanza si trovano città storiche come Treviso, Conegliano e Vittorio Veneto, che offrono numerose attrazioni turistiche.
Cicloturismo: La zona è adatta per il cicloturismo, con percorsi che si snodano attraverso paesaggi rurali e piccoli borghi.
Osservazione della Natura: Nei dintorni di Orsago, si possono trovare aree naturali dove praticare birdwatching e osservare la fauna locale.Sebbene Orsago non sia una destinazione turistica di massa, il suo fascino risiede nella tranquillità e nella bellezza della campagna veneta, oltre che nella possibilità di esplorare la cultura locale.