www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ormelle

Ormelle
Sito web: http://comune.ormelle.tv.it
Municipio: Piazza Vittoria,20
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: ormellesi
Email: info@comune.ormelle.tv.it
PEC: amministrativo@=
pec.comune.ormelle.tv.it
Telefono: +39 0422.745017
MAPPA
Ormelle è un comune situato nella provincia di Treviso, nella regione del Veneto, in Italia. La storia di Ormelle, come molte altre località italiane, è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini

Le origini di Ormelle possono essere fatte risalire all'epoca romana, quando la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione. La presenza romana è testimoniata da vari reperti archeologici ritrovati nella zona. Tuttavia, il nome "Ormelle" sembra derivare da un termine di origine medievale.

Medioevo

Durante il Medioevo, Ormelle, come molte altre località nel Veneto, fu soggetta a varie dominazioni e influenze. La zona era sotto il controllo di diversi signori feudali e successivamente passò sotto la giurisdizione della Repubblica di Venezia. Durante questo periodo, il territorio fu caratterizzato da un'economia prevalentemente agricola e da una struttura sociale basata su piccoli villaggi e comunità rurali.

Età Moderna

Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, a seguito delle campagne napoleoniche, Ormelle passò sotto il controllo austriaco e successivamente divenne parte del Regno d'Italia nel 1866, dopo la Terza Guerra di Indipendenza Italiana. Durante questo periodo, il comune, come molte altre zone rurali italiane, visse un periodo di trasformazioni sociali ed economiche, con un lento ma costante sviluppo delle infrastrutture.

Periodo Contemporaneo

Nel corso del XX secolo, Ormelle ha vissuto i drammi delle due guerre mondiali, che hanno avuto un impatto significativo sulla popolazione locale. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il comune ha visto un graduale sviluppo economico e sociale, con una diversificazione delle attività economiche e un miglioramento delle condizioni di vita. Oggi, Ormelle è una comunità vivace che conserva ancora molte delle sue tradizioni storiche e culturali. La sua economia è basata principalmente sull'agricoltura, anche se ci sono state recenti iniziative per promuovere il turismo culturale e rurale nella zona.

Patrimonio e Cultura

Ormelle è nota per le sue chiese storiche e per il paesaggio naturale che la circonda. La comunità è anche impegnata nella conservazione delle tradizioni locali, con eventi e manifestazioni che celebrano la cultura e la storia del territorio. In sintesi, Ormelle è un comune con una storia ricca e stratificata, che riflette le diverse fasi storiche e culturali che hanno caratterizzato il Veneto nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Ormelle è un piccolo comune situato nella provincia di Treviso, nella regione del Veneto, Italia. Sebbene sia una località di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni che possono essere interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ormelle:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale di Ormelle, dedicata a San Giovanni Battista. La chiesa presenta elementi architettonici interessanti e al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra.

Villa Giustinian: Anche se non sempre aperta al pubblico, questa villa storica rappresenta un esempio dell'eleganza architettonica delle ville venete. È circondata da un parco che, in alcune occasioni, viene aperto per eventi pubblici.

Oratorio di San Rocco: Un piccolo oratorio situato nella frazione di Roncadelle, parte del comune di Ormelle. Questo edificio religioso è di interesse storico e culturale.

Area Naturalistica del Fiume Piave: Ormelle è vicino al fiume Piave, e offre la possibilità di passeggiate nella natura lungo il fiume. Questa area è ideale per chi ama la natura e gli sport all'aria aperta.

Percorsi ciclabili e sentieri escursionistici: La zona offre numerosi percorsi ciclabili e sentieri che attraversano la campagna veneta, perfetti per gli appassionati di ciclismo e trekking.

Eventi Locali e Sagre: Durante l'anno, Ormelle ospita varie sagre ed eventi locali che celebrano la cultura e le tradizioni venete, spesso con degustazioni di prodotti tipici.

Gastronomia Locale: Anche se non è un luogo specifico da visitare, esplorare la cucina locale è un'esperienza da non perdere. I ristoranti e le trattorie della zona offrono piatti tradizionali veneti.

Visite a Cantine Vinicole: Essendo in Veneto, la zona circostante è ricca di vigneti e cantine vinicole dove è possibile degustare i vini locali, come il Prosecco.

Architettura Rurale: Passeggiando o pedalando nei dintorni, si possono ammirare esempi di architettura rurale tradizionale, con antiche case coloniche e fattorie.Visite a Ormelle possono essere facilmente combinate con escursioni nelle vicine città storiche di Treviso, Conegliano e Oderzo, che offrono ulteriori attrazioni culturali e storiche.