Oderzo

Municipio: Via Giuseppe Garibaldi,14
Santo patrono: San Tiziano
Festa del Patrono: 16 gennaio
Abitanti: opitergini
Email: ced@comune.oderzo.tv.it
PEC: protocollo.comune.oderzo.tv@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0422.812243
MAPPA
Origini preistoriche: La zona di Oderzo era abitata già in epoca preistorica, come testimoniato da ritrovamenti archeologici che indicano la presenza di insediamenti umani durante l'età del bronzo.
Periodo paleoveneto: Prima dell'arrivo dei Romani, il territorio di Oderzo era abitato dai Paleoveneti, un antico popolo che popolava il nord-est dell'Italia.
Epoca romana: Oderzo, conosciuta come Opitergium, divenne una città romana di notevole importanza. Fondata presumibilmente nel II secolo a. C. , prosperò grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra l'entroterra e le zone costiere. Durante l'epoca imperiale, Oderzo raggiunse il suo massimo splendore, diventando un fiorente centro commerciale e culturale.
Invasioni barbariche e declino: Con il declino dell'Impero Romano d'Occidente, Oderzo subì le invasioni barbariche. Fu saccheggiata più volte, incluso dai Longobardi nel VI secolo, che portarono a un periodo di decadenza e parziale abbandono.
Medioevo: Nel Medioevo, Oderzo passò sotto vari domini, inclusi i Carolingi e il Patriarcato di Aquileia. Durante questo periodo, la città si riprese gradualmente, pur mantenendo un ruolo secondario rispetto a centri più importanti come Treviso e Venezia.
Dominio veneziano: Nel XV secolo, Oderzo entrò a far parte della Repubblica di Venezia, sotto la cui amministrazione rimase fino alla fine del XVIII secolo. Durante questo periodo, beneficiò della stabilità politica e dello sviluppo economico portato dalla Serenissima.
Età moderna e contemporanea: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Oderzo passò sotto vari domini, tra cui quello austriaco e quello napoleonico, fino a diventare parte del Regno d'Italia nel 1866. Durante il XX secolo, Oderzo subì i danni delle due guerre mondiali, ma riuscì a ricostruirsi e a svilupparsi economicamente. Oggi, Oderzo è una cittadina moderna che conserva importanti testimonianze del suo passato, tra cui resti romani e medievali. È conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, che attira visitatori interessati alla sua ricca storia.
Luoghi da visitare:
Oderzo è una cittadina situata nella provincia di Treviso, in Veneto, con una storia che risale all'epoca romana. Offre una varietà di attrazioni culturali e storiche da esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Oderzo:Area Archeologica di Oderzo: Questo sito offre una vista affascinante sui resti dell'antica città romana di Opitergium. Si possono vedere le fondamenta di edifici, strade romane e parti di mosaici.
Piazza Grande: Il cuore della città, questa piazza è circondata da edifici storici e ospita spesso mercati e eventi locali. È un ottimo punto di partenza per esplorare la città.
Duomo di Oderzo (Cattedrale di San Giovanni Battista): Una chiesa con origini medioevali, anche se le strutture attuali sono principalmente del periodo rinascimentale. All'interno si possono ammirare opere d'arte e affreschi di grande valore.
Museo Civico Archeologico "Eno Bellis": Situato nel centro della città, questo museo offre una vasta collezione di reperti archeologici che testimoniano la storia di Oderzo dall'età del bronzo fino al periodo romano.
Palazzo Foscolo: Un elegante edificio storico che ospita mostre temporanee e eventi culturali. Vale la pena visitarlo per la sua architettura e le esposizioni che ospita.
Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea "Alberto Martini": La galleria espone opere di Alberto Martini e di altri artisti moderni e contemporanei. È un luogo ideale per gli amanti dell'arte.
Parco dei Mulini: Un'area verde lungo il fiume Monticano, perfetta per una passeggiata rilassante. Il parco offre anche la possibilità di vedere i resti di antichi mulini ad acqua.
Torre di Porta Friuli: Un residuo delle antiche fortificazioni della città, questa torre offre una vista panoramica su Oderzo e la campagna circostante.
Villa Zeno: Situata nei dintorni di Oderzo, questa villa è un esempio di architettura palladiana. Sebbene l'accesso possa essere limitato, la vista esterna è suggestiva.
Chiesa di Santa Maria Maddalena: Una piccola chiesa con affreschi interessanti e un'atmosfera tranquilla.
Eventi Locali: Oderzo ospita diversi eventi durante l'anno, come sagre, mercati e festival culturali. Informarsi su cosa è in programma può arricchire la visita.Visitare Oderzo permette di immergersi nella storia e nella cultura di una delle città più affascinanti del Veneto. Assicurati di controllare gli orari di apertura e le eventuali restrizioni per i siti che desideri visitare, poiché possono variare.