Nervesa della Battaglia

Municipio: Piazza La Piave,1
Santo patrono: San Gerolamo
Festa del Patrono: ultimo lunedì di settembre
Abitanti: nervesani
Email: segreteria@comune.nervesa.tv.it
PEC: segreteria.comune.nervesa.tv@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0422.886200
MAPPA
Origini
Le origini di Nervesa risalgono a tempi molto antichi, con evidenze di insediamenti umani che risalgono all'epoca romana. Tuttavia, il comune acquisì maggiore rilevanza nel Medioevo. Durante questo periodo, l'area era sotto il controllo di vari signori feudali e divenne un punto strategico importante a causa della sua posizione geografica.Sviluppo Storico
Nel corso dei secoli, Nervesa passò sotto il controllo di diverse potenze regionali, inclusi i Veneziani, che dominarono gran parte della regione veneta. La presenza della Repubblica di Venezia contribuì a sviluppare l'economia locale, soprattutto attraverso l'agricoltura e il commercio.La Battaglia del Solstizio
Il nome "Nervesa della Battaglia" è strettamente legato agli eventi della Prima Guerra Mondiale. La zona fu teatro di intensi combattimenti durante la Battaglia del Solstizio, combattuta tra il 15 e il 23 giugno 1918. Questa battaglia fu parte integrante dell'offensiva austro-ungarica sul fronte italiano, conosciuta come Offensiva del Piave. Le forze italiane riuscirono a fermare l'avanzata delle truppe austro-ungariche, segnando un punto di svolta decisivo nella guerra. Per commemorare i caduti e l'importanza storica di questi eventi, il comune ha aggiunto "della Battaglia" al suo nome ufficiale. Ancora oggi, ci sono diversi monumenti e memoriali nella zona che ricordano i sacrifici compiuti durante il conflitto.Monumenti e Cultura
Nervesa della Battaglia è anche conosciuta per il suo patrimonio culturale e architettonico. Tra i luoghi di interesse spicca l'Abbazia di Sant'Eustachio, che ha origini medievali ed è stata un importante centro religioso e culturale nel corso dei secoli. Anche se l'abbazia subì gravi danni durante la guerra, è stata parzialmente restaurata e rimane un simbolo della storia locale. In sintesi, Nervesa della Battaglia è un comune con una storia ricca e variegata, segnata da eventi storici significativi che hanno lasciato un'impronta duratura sulla sua identità e sul suo paesaggio.Luoghi da visitare:
Nervesa della Battaglia è un comune situato nella provincia di Treviso, in Veneto. È noto per la sua importanza storica, soprattutto in relazione alla Prima Guerra Mondiale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse che puoi visitare a Nervesa della Battaglia:Sacrario Militare di Nervesa della Battaglia: Questo è uno dei principali luoghi di interesse, un sacrario dedicato ai caduti della Prima Guerra Mondiale. È un luogo di grande importanza storica e offre una vista panoramica della zona circostante.
Abbazia di Sant?Eustachio: Situata sul Montello, l'abbazia è un antico complesso monastico benedettino. Anche se in rovina, è un luogo affascinante da esplorare, con una storia che risale al Medioevo.
Montello: Questa collina boscosa è ideale per escursioni a piedi e in bicicletta. Offre numerosi sentieri immersi nella natura e la possibilità di vedere trincee e altri reperti storici della Prima Guerra Mondiale.
Museo Battaglia del Solstizio: Situato vicino al Sacrario, questo museo offre una panoramica dettagliata della battaglia che si è svolta nell'area durante la Prima Guerra Mondiale.
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Una chiesa storica con elementi architettonici interessanti e opere d'arte sacra.
Monumento a Francesco Baracca: Un monumento dedicato all'aviatore italiano eroe della Prima Guerra Mondiale. È situato nel luogo in cui il suo aereo si schiantò nel 1918.
Ponte della Priula: Un ponte strategico durante la Prima Guerra Mondiale, ricostruito più volte. È un importante collegamento tra le due rive del Piave.
Cantine e Aziende Vinicole: La zona è conosciuta per la produzione di vini, in particolare il Prosecco. Diverse cantine offrono degustazioni e visite guidate.
Cimitero Inglese: Un piccolo cimitero di guerra che ospita le tombe di soldati del Commonwealth caduti durante la Prima Guerra Mondiale.
Sentieri Storico-Naturalistici: Oltre al Montello, ci sono diversi percorsi che permettono di esplorare la natura e i siti storici locali, con pannelli informativi lungo il percorso.
Parco Fluviale del Piave: Un?area naturale lungo il fiume Piave, ideale per passeggiate e pic-nic immersi nella natura.Questi luoghi offrono una combinazione di interesse storico, culturale e naturalistico, rendendo Nervesa della Battaglia una meta interessante per chi desidera conoscere la storia della Prima Guerra Mondiale e godere della bellezza del paesaggio veneto.