www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Morgano

Morgano
Sito web: http://comune.morgano.tv.it
Municipio: Piazza Indipendenza,2
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: morganesi
Email: segreteria@comune.morgano.tv.it
PEC: segreteria.comune.morgano.tv@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0422.8377
MAPPA
Morgano è un comune situato nella regione Veneto, in provincia di Treviso, Italia. La storia di Morgano, come molte altre località italiane, è ricca e complessa, affondando le sue radici in epoche antiche. Le origini di Morgano risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se sono scarse le testimonianze archeologiche dirette che possano confermare una presenza romana significativa. Tuttavia, l'area circostante era sicuramente sotto l'influenza di Roma, e il territorio era attraversato da importanti vie di comunicazione. Durante il Medioevo, Morgano fu coinvolto nelle vicende storiche che interessarono la Marca Trevigiana, una regione che fu spesso teatro di scontri tra signorie e potenze locali. In questo periodo, il territorio di Morgano era sotto il controllo di varie famiglie nobiliari che si contendevano il dominio della zona. Nel corso dei secoli, Morgano passò sotto diverse amministrazioni e influenze, tra cui quella della Repubblica di Venezia, che ebbe un impatto significativo sulla cultura e sull'economia locale. Durante il periodo veneziano, la zona vide un certo sviluppo agricolo e artigianale. Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Morgano passò sotto il dominio austriaco e, successivamente, entrò a far parte del Regno d'Italia nel XIX secolo. Oggi, Morgano è un comune che conserva ancora segni del suo passato, con edifici storici e tradizioni che testimoniano la sua lunga storia. La sua economia è basata principalmente sull'agricoltura, ma negli ultimi anni ha visto uno sviluppo anche in altri settori, come il turismo rurale.

Luoghi da visitare:

Morgano è un piccolo comune situato nella provincia di Treviso, in Veneto. Anche se è una località relativamente piccola, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Morgano e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Martino Vescovo: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Morgano. All'interno, puoi ammirare opere d'arte sacra e un'atmosfera tranquilla e contemplativa.

Villa Barea: Una delle ville venete presenti nella zona. Anche se non sempre aperta al pubblico, la villa è un esempio dell'architettura locale e può essere apprezzata dall'esterno.

Parco Naturale del Sile: Morgano è situato lungo il fiume Sile, che è parte di un grande parco naturale. È un ottimo luogo per passeggiate, escursioni in bicicletta e birdwatching. L'ambiente fluviale offre uno scenario sereno e la possibilità di osservare la flora e la fauna locale.

La Rotonda di Badoere: Sebbene tecnicamente si trovi nella frazione di Badoere, a breve distanza da Morgano, questo antico mercato coperto a forma circolare è un luogo affascinante da visitare. Oggi ospita eventi, mercati e manifestazioni culturali.

Mulino di Quinto di Treviso: Nei dintorni di Morgano, puoi visitare antichi mulini lungo il Sile, che testimoniano l'importanza storica dell'attività molitoria nella zona. Alcuni di questi mulini sono stati restaurati e aperti al pubblico.

Percorsi Ciclabili: La zona è attraversata da una rete di piste ciclabili che permettono di esplorare il paesaggio veneto in modo sostenibile. Il percorso lungo il fiume Sile è particolarmente suggestivo.

Eventi Locali: Se visiti Morgano durante i periodi di festa, potresti avere l'opportunità di partecipare a eventi locali e sagre che celebrano le tradizioni e i prodotti tipici della zona.

Escursioni nei Dintorni: La posizione di Morgano permette di esplorare facilmente altre località del trevigiano, come Treviso, Castelfranco Veneto e Asolo, ognuna con il proprio patrimonio storico e culturale.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina veneta nei ristoranti e trattorie locali. Piatti a base di radicchio trevigiano, risotti e vini locali sono assolutamente da provare.Anche se Morgano potrebbe non avere le stesse attrazioni turistiche di città più grandi, la sua bellezza risiede nel paesaggio naturale e nella tranquillità che offre, permettendo ai visitatori di vivere un'esperienza autentica e rilassante.