Montebelluna

Municipio: Corso Giuseppe Mazzini,118
Santo patrono: Immacolata Concezione
Festa del Patrono: 8 dicembre
Abitanti: montebellunesi
Email: protocollo@=
comune.montebelluna.tv.it
PEC: protocollo.comune.montebelluna.tv@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0423.617305
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Montebelluna risalgono all'età del bronzo, come testimoniato dal ritrovamento di reperti archeologici. In epoca romana, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione, e la presenza romana è confermata da vari ritrovamenti, tra cui resti di ville e infrastrutture.Medioevo
Durante il Medioevo, Montebelluna divenne un centro importante grazie alla sua posizione strategica. Il nome "Montebelluna" potrebbe derivare da "Montis Bellunae", con riferimento a una collina nella zona. In questo periodo, la città era sotto l'influenza dei vescovi di Treviso e fu coinvolta nelle lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline.Rinascimento e Periodo Veneziano
Nel 1388, Montebelluna entrò a far parte della Repubblica di Venezia. Sotto il dominio veneziano, la città beneficiò di una relativa stabilità e prosperità economica. La cultura e l'arte fiorirono, come nel resto del territorio veneziano.Età Moderna
Dopo la caduta di Venezia nel 1797, Montebelluna passò sotto il controllo austriaco e, successivamente, divenne parte del Regno d'Italia nel 1866, in seguito alla Terza Guerra di Indipendenza Italiana.Secoli XX e XXI
Nel XX secolo, Montebelluna si sviluppò notevolmente, trasformandosi in un importante centro industriale, noto soprattutto per la produzione di calzature sportive, in particolare scarponi da sci. Questo sviluppo economico ha portato a una crescita demografica e urbanistica significativa. Oggi, Montebelluna è una città vivace che combina la sua ricca eredità storica con un'economia moderna e dinamica. È anche un punto di riferimento per la cultura e lo sport nella regione del Veneto.Luoghi da visitare:
Montebelluna è una cittadina situata nella provincia di Treviso, nel Veneto, e offre diverse attrazioni interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Montebelluna e nei dintorni:Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva: Questo museo è un omaggio alla tradizione calzaturiera della zona, famosa per la produzione di scarpe sportive. Qui puoi esplorare la storia e l'evoluzione delle calzature sportive attraverso una vasta collezione di scarpe e attrezzature.
Duomo di Santa Maria in Colle: La chiesa principale di Montebelluna, situata in posizione panoramica, offre una splendida vista sulla città. L'interno è decorato con opere d'arte e affreschi di notevole interesse.
Villa Correr Pisani: Questa villa storica è un esempio eccellente di architettura veneta del XVIII secolo. I suoi giardini sono perfetti per una passeggiata rilassante.
Parco Manin: Un'area verde ideale per famiglie, dove è possibile fare picnic, passeggiare o semplicemente rilassarsi all'ombra degli alberi.
Montello: Una collina boscosa situata a breve distanza dal centro di Montebelluna. È perfetta per gli amanti della natura, con sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta. L'area offre anche numerosi punti panoramici con viste spettacolari.
Villa Pontello: Situata nei pressi di Montebelluna, questa villa è un bell'esempio di architettura veneziana e spesso ospita eventi culturali e mostre.
Chiesa di San Gaetano: Una piccola chiesa con affreschi interessanti, merita una visita per chi è appassionato di arte e architettura religiosa.
Piazza Negrelli: La piazza principale di Montebelluna, punto d'incontro della città, è circondata da bar e caffè e ospita spesso mercati e eventi locali.
Mercato settimanale: Ogni mercoledì, il centro di Montebelluna ospita un vivace mercato dove si possono trovare prodotti locali, abbigliamento e molto altro.
Area Archeologica di Posmon: Una zona archeologica che offre un viaggio nel passato, con resti di insediamenti risalenti all'epoca romana.
Grotte del Montello: Per gli appassionati di speleologia, le grotte del Montello offrono un'esperienza affascinante di esplorazione sotterranea.
Cantine locali: La regione intorno a Montebelluna è famosa per i suoi vini. Diverse cantine offrono degustazioni e visite guidate, permettendo di scoprire i sapori del territorio.Montebelluna offre un mix di storia, cultura e natura, rendendola una destinazione interessante sia per brevi visite che per soggiorni più lunghi.