www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Monastier di Treviso

Monastier di Treviso
Sito web: http://comune.monastierditreviso.tv.it/home.html
Municipio: Via Pralongo,3
Santo patrono: San Valentino
Festa del Patrono: 14 febbraio
Abitanti: monastieresi
Email: segreteria@comune.monastier.tv.it
PEC: ragioneria@=
comune.monastier.legalmail.it
Telefono: +39 0422.798525
MAPPA
Monastier di Treviso è un comune situato nella regione Veneto, in provincia di Treviso, nel nord-est d'Italia. La storia di Monastier è strettamente legata alla sua posizione geografica e agli eventi storici che hanno interessato l'area.

Origini

Le origini di Monastier di Treviso risalgono all'epoca romana, quando l'area faceva parte della centuriazione romana, un sistema di divisione agraria del territorio. Tuttavia, il nome "Monastier" deriva dalla parola "monasterium", che indica la presenza di un monastero. Questo suggerisce che l'insediamento si sia sviluppato attorno a una comunità monastica.

Storia

Periodo Medievale: Nel Medioevo, il territorio di Monastier era caratterizzato dalla presenza di diversi insediamenti monastici. In particolare, l'Abbazia di Santa Maria del Pero, fondata nel IX secolo, svolse un ruolo significativo nello sviluppo della zona. Questa abbazia benedettina divenne un importante centro religioso e culturale.

Dominazione Veneziana: Durante la dominazione della Repubblica di Venezia, iniziata nel 1339, Monastier beneficiò della stabilità politica e dello sviluppo economico. La Serenissima Repubblica di Venezia influenzò l'architettura e l'urbanistica locale.

Età Moderna: Con la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo e il successivo dominio napoleonico, Monastier, come molte altre località venete, subì diversi cambiamenti amministrativi. In seguito, il Congresso di Vienna nel 1815 portò il territorio sotto il controllo austriaco fino all'annessione al Regno d'Italia nel 1866.

Guerre Mondiali: Monastier fu coinvolta anche negli eventi delle due guerre mondiali. Durante la Prima Guerra Mondiale, l'area del Piave, vicino a Monastier, fu teatro di importanti battaglie. La seconda guerra mondiale portò ulteriori difficoltà e distruzioni.

Sviluppo Contemporaneo: Nel dopoguerra, Monastier di Treviso ha vissuto un periodo di ricostruzione e sviluppo economico, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e, più recentemente, sull'industria e i servizi. Oggi, Monastier di Treviso è un comune che conserva molte tracce del suo passato storico, con edifici e monumenti che testimoniano la ricca storia della zona. L'abbazia di Santa Maria del Pero, sebbene in parte ricostruita, rimane un simbolo del patrimonio culturale e religioso del comune.

Luoghi da visitare:

Monastier di Treviso è un piccolo comune situato nella provincia di Treviso, nella regione Veneto, Italia. Sebbene sia un'area più nota per il suo paesaggio rurale e la tranquillità della campagna veneta, ci sono alcuni punti di interesse che possono essere esplorati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Monastier di Treviso:

Abbazia di Santa Maria del Pero: Questa abbazia benedettina è uno dei principali punti di interesse del comune. Fondata nel IX secolo, ha una lunga storia e offre un esempio di architettura religiosa medievale. La chiesa, con i suoi affreschi e l'atmosfera storica, è un luogo di pace e riflessione.

Villa Fioravanti Onesti: Situata nel centro del paese, questa villa storica è un esempio dell'architettura veneta. Sebbene non sempre aperta al pubblico, è possibile ammirarla dall'esterno e apprezzare la sua struttura elegante e il parco circostante.

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è un altro edificio religioso importante a Monastier di Treviso, noto per la sua facciata semplice ma elegante e l'interno accogliente. Spesso ospita eventi comunitari e celebrazioni religiose.

Parco dello Sport e del Tempo Libero: Un'area verde ideale per famiglie e appassionati di sport. Qui si possono trovare percorsi per passeggiate, aree giochi per bambini e spazi per attività sportive.

Percorsi Ciclabili e Pedonali: Monastier di Treviso è circondato da una rete di percorsi ciclabili e sentieri pedonali che attraversano la campagna veneta. Questi percorsi offrono l'opportunità di esplorare le bellezze naturali della zona, con viste panoramiche sui campi e i vigneti.

Eventi e Sagre Locali: Monastier di Treviso ospita diverse manifestazioni culturali e sagre durante l'anno. Questi eventi sono ottime occasioni per assaporare la cucina locale, ascoltare musica dal vivo e immergersi nella cultura veneta.

Ristoranti e Cantine: La zona è nota per la sua tradizione culinaria. Ci sono diversi ristoranti e trattorie dove è possibile gustare piatti tipici veneti. Inoltre, essendo in una regione vinicola, vale la pena visitare le cantine locali per degustare vini come il Prosecco.

Escursioni nei dintorni: Monastier di Treviso è ben posizionato per escursioni nei dintorni, come visite alle città storiche di Treviso e Venezia, o escursioni naturalistiche nel Parco Naturale Regionale del Fiume Sile.Monastier di Treviso offre un'esperienza tranquilla e autentica della vita rurale italiana, con un mix di storia, cultura e natura.