Mogliano Veneto

Municipio: Piazza dei Caduti,8
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: moglianesi
Email: protocollo@=
comune.mogliano-veneto.tv.it
PEC: protocollo.comune.mogliano-veneto.tv@=
pecveneto.it
Telefono: 3,9041593011e+21
MAPPA
Origini
Le origini di Mogliano Veneto risalgono all'epoca romana. La sua posizione geografica, lungo importanti vie di comunicazione tra Treviso e Venezia, ha favorito l'insediamento umano fin dall'antichità. Il toponimo "Mogliano" potrebbe derivare dal nome di persona "Mollius" o "Muglius", a cui fu aggiunto il suffisso "-anus", tipico delle proprietà terriere romane.Medioevo
Durante il Medioevo, il territorio di Mogliano passò sotto il controllo di diversi signori feudali. Fu un periodo segnato da conflitti e lotte per il controllo della regione. Successivamente, Mogliano entrò a far parte dei territori della Repubblica di Venezia, che dominò l'area per diversi secoli. Durante il dominio veneziano, l'area conobbe un periodo di relativa stabilità e prosperità economica.Età Moderna
Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, a seguito delle campagne napoleoniche, Mogliano passò sotto il controllo austriaco e poi, nel 1866, divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XIX secolo, la costruzione della ferrovia Venezia-Udine contribuì allo sviluppo economico e demografico del comune.XX secolo e oggi
Nel XX secolo, Mogliano Veneto ha vissuto una significativa crescita urbana, in parte dovuta alla sua vicinanza a Venezia e Treviso. È diventato un importante centro residenziale e commerciale, mantenendo comunque alcune delle sue caratteristiche storiche e culturali. Oggi, Mogliano Veneto è conosciuto per le sue ville venete, i parchi e le aree verdi. La città continua a essere un luogo di grande interesse per chi cerca un equilibrio tra la vita urbana e la tranquillità della campagna veneta. La comunità locale celebra la sua storia e le sue tradizioni attraverso vari eventi culturali e manifestazioni, mantenendo vivo il legame con il passato mentre si proietta verso il futuro.Luoghi da visitare:
Mogliano Veneto è una cittadina situata nella provincia di Treviso, nel Veneto. Anche se è più conosciuta come una località residenziale e per la sua vicinanza a Venezia, offre comunque alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mogliano Veneto:Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa è la chiesa principale di Mogliano Veneto, situata nel cuore della città. La chiesa presenta una facciata neoclassica e un interno ricco di opere d'arte, tra cui affreschi e sculture.
Villa Condulmer: Una splendida villa veneta del XVIII secolo, circondata da un ampio parco. Attualmente è adibita a hotel, ma i giardini e alcune aree sono accessibili ai visitatori. La villa è famosa anche per avere ospitato personaggi illustri come Giuseppe Verdi.
Parco Arcobaleno: Un parco pubblico ideale per passeggiate rilassanti, sport all'aria aperta e pic-nic. Il parco è ben curato e offre diverse aree giochi per bambini.
Villa Torni: Un'altra affascinante villa veneta, caratterizzata dalla sua architettura elegante e dal bel giardino. Sebbene non sempre aperta al pubblico, è possibile ammirarne l'esterno e il parco circostante.
Centro Storico: Passeggiare per il centro di Mogliano Veneto permette di scoprire scorci caratteristici, con piccoli negozi, caffè e ristoranti che offrono specialità locali.
Piazza Caduti: La piazza principale della città, un luogo di ritrovo per i locali e sede di eventi e mercati settimanali. È circondata da edifici storici e offre un'atmosfera piacevole per una passeggiata.
Golf Club Villa Condulmer: Per gli appassionati di golf, questo club offre un campo situato in un ambiente suggestivo, perfetto per una giornata di sport e relax.
Itinerari Naturalistici: Nei dintorni di Mogliano Veneto ci sono diversi percorsi naturalistici che permettono di esplorare la campagna veneta, ideale per escursioni a piedi o in bicicletta.
Eventi Locali: Durante l'anno, Mogliano Veneto ospita vari eventi culturali e feste, tra cui sagre, concerti e manifestazioni tradizionali che offrono un'opportunità per immergersi nella cultura locale.In sintesi, pur non essendo una meta turistica di fama mondiale, Mogliano Veneto offre un mix di storia, cultura e natura, rendendola una piacevole tappa per chi viaggia nella regione del Veneto.