Istrana

Municipio: Via San Pio X,15
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: istranesi
Email: segreteria@comune.istrana.tv.it
PEC: istrana@pec.comune.istrana.tv.it
Telefono: +39 0422.831825
MAPPA
Origini:
Le origini di Istrana risalgono all'epoca romana, come testimoniano vari reperti archeologici trovati nella zona. La posizione di Istrana lungo importanti vie di comunicazione ha favorito il suo sviluppo sin dall'antichità.Medioevo:
Durante il Medioevo, Istrana fu parte delle terre controllate dai signori locali e poi dai potenti comuni medievali. La sua posizione strategica la rese un punto di interesse per le varie signorie che si contendevano il controllo del territorio veneto.Periodo Veneziano:
Con l'espansione della Repubblica di Venezia, Istrana entrò a far parte dei domini veneziani. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità e prosperità economica, grazie anche alla vicinanza con centri più grandi e influenti come Treviso e Venezia stessa.Epoca Moderna:
Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Istrana passò sotto vari domini, tra cui quello austriaco, fino all'unificazione d'Italia nel 1866. Durante questo periodo, Istrana, come molte altre città venete, subì trasformazioni sociali ed economiche significative.Secolo XX:
Nel corso del XX secolo, Istrana ha vissuto i cambiamenti tipici del periodo, tra cui le due guerre mondiali e il successivo boom economico. La modernizzazione e l'espansione infrastrutturale hanno trasformato il comune in un importante centro agricolo e industriale della zona.Oggi:
Oggi, Istrana è un comune dinamico che combina la sua eredità storica con un presente attivo nel settore agricolo e industriale. È conosciuta per la sua qualità della vita, le sue tradizioni culturali e una vivace comunità locale. La storia di Istrana riflette, in sintesi, la complessa evoluzione politico-culturale del Veneto, caratterizzata da una ricca eredità storica e un continuo adattamento ai cambiamenti moderni.Luoghi da visitare:
Istrana è un comune situato nella provincia di Treviso, nella regione del Veneto, in Italia. Sebbene sia una località relativamente piccola e meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni turistiche del Veneto, offre comunque alcune attrazioni interessanti e luoghi da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Istrana e nei suoi dintorni:Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la principale chiesa parrocchiale di Istrana. Di origine antica, è stata più volte rimaneggiata nel corso dei secoli. L'interno custodisce opere d'arte e decorazioni che meritano una visita.
Villa Lattes: Situata a pochi chilometri da Istrana, questa villa veneta è un esempio di architettura del XVIII secolo. È circondata da un parco e all'interno conserva arredi d'epoca e una collezione di strumenti musicali antichi.
Villa Cattaneo: Un'altra villa storica situata nella frazione di Sala di Istrana. Anche se non sempre aperta al pubblico, la villa è un esempio di architettura veneta e può essere ammirata dall'esterno.
Base Aerea di Istrana: Istrana è nota per la sua base aerea militare. Anche se l'accesso diretto alla base è limitato, vi sono eventi pubblici occasionali, come l'Air Show, che possono offrire l'opportunità di visitare la base.
Percorsi naturalistici: I dintorni di Istrana offrono paesaggi naturali ideali per passeggiate e escursioni in bicicletta. Le campagne circostanti sono punteggiate da piccoli corsi d'acqua e campi agricoli.
Frazioni e paesini vicini: Esplorare le frazioni di Istrana, come Pezzan, Sala, e Villanova, può offrire un'esperienza autentica della vita rurale veneta. Ogni frazione ha la sua chiesa e piccoli angoli pittoreschi.
Eventi locali: Durante l'anno, Istrana ospita varie sagre e feste locali, dove è possibile assaporare la gastronomia tipica veneta, con piatti tradizionali e vini locali.
Escursioni nei dintorni: La posizione di Istrana la rende un ottimo punto di partenza per esplorare altre città del Veneto, come Treviso, Castelfranco Veneto e Asolo, tutte facilmente raggiungibili in auto.
Strada del Prosecco: Sebbene non sia direttamente a Istrana, la famosa Strada del Prosecco si trova nelle vicinanze e offre la possibilità di visitare cantine e degustare il famoso vino spumante della regione.Istrana è quindi un ottimo punto di partenza per esplorare la regione del Veneto, combinando la tranquillità della campagna con la vicinanza a più ampie offerte culturali e turistiche.